CATALOGHI E LIBRI

GIUGNO 2021

IL COLORE NELL’ARTE

Il colore accompagna l’umanità (e la sua creatività) da sempre, perlomeno da quando i nostri antenati, nel Paleolitico, cominciarono a insufflare pigmenti naturali in piccole canne per riprodurre le sagome delle loro mani sulle pareti delle grotte. Il rapporto fra colore e arte, tuttavia, non è solo intuitivo, come avverte Massimo Carboni, filosofo e docente di estetica, nell’introduzione a questo libro, nuova edizione dell’opera uscita nel 2006. Il volume propone «un periplo storico e geoculturale dell’impiego del colore nelle arti del mondo», in particolare la pittura, con saggi su arte africana, cinese, islamica, bizantina, medievale, rinascimentale, fino a Matisse e agli artisti del secondo dopoguerra. Gli autori affrontano il tema sotto infiniti punti di vista. Il filo conduttore può esser circoscritto, spiega Carboni, da due “exerga”: l’uno di Paolo Pino (Dialogo di pittura, 1548) - «Sono infinite le cose appartenenti al colore e impossibili a esplicare con parole» - l’altro, del 1810, di Goethe (Teoria dei colori, 1810) - «Da che tempo è tempo è stato piuttosto pericoloso parlare del colore».

AA.VV., saggio introduttivo di Massimo Carboni Jaca Book, Milano 2021 260 pp., 157 ill. colore € 50