CATALOGHI E LIBRI

LUGLIO-AGOSTO 2021

LA TOMBA DEL TUFFATORE

L’eccezionale scoperta della Tomba del tuffatore a Paestum (in provincia di Salerno), avvenuta nel 1968, è stata uno degli eventi più clamorosi nella storia recente dei ritrovamenti archeologici del nostro paese, paragonabile solo alle sensazionali notizie che via via, anche di recente, ci arrivano dagli scavi ancora in corso a Pompei. Le cinque lastre figurate in travertino, di varie dimensioni, si trovano esposte in uno spettacolare allestimento nella sala Mario Napoli del Museo archeologico nazionale di Paestum, facente parte del Parco archeologico di Paestum e Velia. Le lastre costituivano in origine una tomba a cassa, risalente agli inizi del V secolo a.C., con la lastra di copertura che raffigura un bellissimo giovane nudo, che da una sorta di trampolino a scale si esibisce in tuffo di ineccepibile eleganza. Si tratta dell’unica sepoltura antecedente al IV secolo a.C., che si possa riferire, per quanto finora si sappia, a una città della Magna Grecia. La scena del tuffo ha solo un paragone figurativo possibile nel nostro paese, ed è quello della Tomba della caccia e della pesca di Tarquinia (Viterbo), raffigurazione etrusca altrettanto mirabile, più antica però di almeno un secolo. Le altre scene, con suonatori e suonatrici e uomini, in pose da simposio, molte di natura omoerotica, hanno come unici termini di paragone i dipinti, ancora una volta più antichi e di cultura etrusca, della Tomba dei leopardi sempre a Tarquinia. Questo libro imponente riferisce i contributi di un folto gruppo di studiosi di tutto il mondo, che nel 2018 si sono riuniti a Paestum in un convegno, a latere della mostra L’immagine invisibile, allestita per celebrare il cinquantesimo anniversario della scoperta. Il carattere interdisciplinare degli interventi permette di indagare, anche con opinioni contrastanti, una molteplicità di aspetti sottesi alle famose cinque lastre: archeologici, filologici, storici, letterari, musicali, filosofici, religiosi, sociali. E vien voglia di andare o tornare ancora a Paestum.

a cura di Angelo Meriani, Gabriele Zuchtriegel Edizioni TS, Pisa 2020 532 pp., IX tavv. colore f.t., oltre 200 ill. b.n. e colore € 44