CATALOGHI E LIBRI

SETTEMBRE 2021

MASACCIO. MADONNA DEL SOLLETICO

Fino al 2 novembre è possible visitare nella cripta del duomo di Siena la raffinata mostra sull’eredità del cardinal Antonio Casini, «principe senese della Chiesa», che fu, fra le altre cose, il committente di una tavoletta dipinta da Masaccio attorno al 1426: la Madonna del solletico degli Uffizi, opera devozionale e portatile, che reca sul retro lo stemma del cardinale. Il dipinto colpisce per il gesto tenero della giovane mamma che stuzzica il collo del suo bambino, il quale, a sua volta, tenta di bloccarle con la manina il polso. La tavola, riconosciuta di Masaccio da Roberto Longhi, è al centro della rassegna e qui oggetto dei saggi di Cristina Gnoni Mavarelli, che ne ripercorre la fortuna critica, e di Francesca Fumi Cambi, che con una ricerca formidabile ha rintracciato insegne e ritratti del dotto committente in codici miniati, sculture e vari arredi. Il volume ricostruisce, inoltre, per la prima volta, la personalità del prelato senese, nominato cardinale nel 1426, che ebbe un ruolo anche durante la permanenza di Masaccio a Roma, al lavoro con Masolino in Santa Maria Maggiore.

a cura di Marilena Caciorgna e Cristina Gnoni Maravelli Sillabe, Livorno 2021 120 pp., 74 ill. colore. € 14