ARTNEWS OTTOBRE 2021 Tre importanti eventi animano, a ottobre, il capoluogo lombardo. A partire da Mia - Milan Image Art Fair, dal 7 al 10 (miafair.it): la più importante fiera dedicata alla fotografia, con un progetto espositivo che il grande fotografo Giovanni Gastel, da poco scomparso, aveva ideato per l’evento non realizzato del 2020. Nuova la sede, a Superstudio Maxi: settemila metri quadrati, novanta gallerie presenti, cinquanta espositori legati a editoria, design, progetti speciali, e due nuove sezioni dedicate al dialogo col design e ai progetti degli esordienti. L’immagine guida della kermesse si deve all’artista britannico Rankin (in foto, , dalla serie , 2018). Prosegue inoltre, fino al 30, la XVI edizione di Photofestival (www. milanophotofestival.it), dal titolo , dedicata alla fotografia d’autore con oltre cento mostre, ospitate in spazi pubblici e non, ed estesa alle province di Lecco, Monza, Pavia e Varese. Infine, dal 1° al 10, si svolge la II edizione di BienNoLo (www.biennolo.org), biennale “quartierale” di arte contemporanea, dal titolo , ripreso da un verso delle di Orazio. È organizzata in diverse sedi della città con artisti provenienti da tutto il mondo. MIA, PHOTOFESTIVAL E BienNoLo MILANO Blue Leopard - Pink Saved By The Bell La natura e la città. Segni di un tempo nuovo Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus Odi Un importante lascito privato (Jon Cherubini) ha permesso ai Friends of Florence di finanziare, sotto la direzione della Soprintendenza, il restauro dell’incantevole cappella del cardinale di Portogallo nella chiesa di San Miniato al Monte: un piccolo gioiello architettonico, scultoreo e pittorico, ideato nel 1461 per ospitare la tomba del giovane cardinale Jacopo di Lusitania, morto a Firenze nel 1459. Nell’arco di pochi anni un formidabile gruppo di artisti (i Rossellino, i Pollaiolo, Luca della Robbia, Antonio Manetti, Alesso Baldovinetti) realizzò un capolavoro di eleganza, e con lo stesso spirito una schiera di restauratori ha restituito alla cappella la sua luminosità originaria. Info: www.friendsofflorence.org RINASCE LA CAPPELLA DEL CARDINALE DI PORTOGALLO FIRENZE Nell’ala nord del piano nobile di palazzo Barberini, il 9 ottobre le Gallerie nazionali di arte antica riaprono le porte delle sale del Cinquecento (dalla 12 alla 18), completamente riallestite e restaurate. Trentasette fra dipinti e sculture sono esposti negli spazi rinnovati sia nelle strutture architettoniche e negli impianti di illuminazione, sia negli apparati didattici, con utili didascalie ragionate. Oltre alla di Raffaello, capolavori di Andrea del Sarto, Bronzino, Holbein, Bernini e due globi di Matthäus Greuter che dialogano nella sala Sacchi con lo splendido soffitto raffigurante l’ di Andrea Sacchi (in foto, ante 1658). Info: www.barberinicorsini.org NUOVE SALE DEL CINQUECENTO A PALAZZO BARBERINI ROMA Fornarina Allegoria della divina sapienza