Save Italy

La fortezza non può
PIÙ ASPETTARE

di Leonardo Piccini

La cittadella di Alessandria, dove sventolò il primo tricolore italiano, è in completo abbandono. La vegetazione, infestante, è solo la criticità più visibile. Dov'è lo stato?

«Carlo Alberto voleva e disvoleva». La famosa frase di Santorre di Santarosa, figura mitica della nostra storia risorgimentale, mi torna alla memoria mentre penso alla triste condizione di un luogo fondativo della nazione, la Cittadella di Alessandria. Duecento anni fa, il 10 marzo 1821, in questo straordinario complesso militare settecentesco sventolò il primo tricolore del nostro paese. L’insurrezione della guarnigione di Alessandria, l’abdicazione di Vittorio Emanuele I, lo scontro tra Carlo Felice e Carlo Alberto (soccombente): l’embrione di quella lotta per i diritti e la Costituzione che avrebbe poi fatto l’Italia. La Cittadella, vastissima e abbandonata, si presenta oggi in uno stato di degrado apparentemente senza scampo…

«Un machete. Ecco cosa ci vorrebbe per solcare come Indiana Jones la giungla infestante che sbarra fino ai tetti certi passaggi tra una caserma e l’altra della Cittadella d’Alessandria. Che vergogna… C’è da arrossire davanti alle discariche di immondizia tra i ruderi degli edifici crollati. Alle vagonate di amianto, frigoriferi scassati e rifiuti velenosi abbandonati in un capannone in disuso dalla saracinesca sventrata. Ai resti di libri bruciati buttati qua e là. Alle tegole schiantatesi a terra dove “per legge non si possono toccare”. Alle muraglie di vegetazione dietro le quali puoi solo intuire l’esistenza dei bellissimi bastioni settecenteschi. Agli alberelli che spuntano tra i comignoli.

Agli alberi che si sono ingoiati i tetti facendoli crollare». Così un benemerito della tutela del nostro patrimonio, protagonista di tante battaglie, Gian Antonio Stella, sul “Corriere della Sera” lo scorso 7 giugno. Un grido di dolore che si unisce a quello del Fai, pieno di buona volontà nella cura di questo monumento. Ma il Covid ha fermato tutto. Lo Stato è assente. Forse l’Europa? Il PNRR? Ma se gli italiani non sono in grado di amare e conservare la propria Storia, difficilmente qualcuno lo farà per loro.