QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI MORONI Martin Lutero brucia pubblicamene la bolla papale . Muore Raffaello il 6 aprile, lasciando incompiuta la . Tiziano inizia il . Exurge Domine Trasfigurazione Polittico Averoldi 1520 Muore papa Leone X de’ Medici. Ariosto pubblica la seconda edizione dell’ . Lorenzo Lotto firma la pala di San Bernardino e la pala di Santo Spirito. Orlando furioso 1521 Moretto e Romanino terminano la prima fase di decorazione per la Cappella del Sacramento in San Giovanni Evangelista a Brescia. Lorenzo Lotto dipinge gli affreschi della cappella Suardi a Trescore Balneario (Bergamo). 1524 Entro questa data nasce ad Albino, nelle vicinanze di Bergamo. Lorenzo Lotto lascia Bergamo per tentare un rilancio nella patria Venezia. Palma il Vecchio firma il . Polittico di santa Barbara 1525 I lanzichenecchi compiono il Sacco di Roma. 1527 Baldassarre Castiglione pubblica . Entro questa data va collocata la di Pontormo. Nasce Veronese. Il cortegiano Deposizione 1528 Inizio dell’assedio di Firenze da parte delle truppe imperiali, Michelangelo progetta per i repubblicani i rinforzi delle mura cittadine. 1529 Il 24 febbraio papa Clemente VII de’ Medici incorona Carlo V imperatore nella basilica di San Petronio a Bologna. Ritorno dei Medici a Firenze. 1530 Ariosto pubblica la terza e ultima edizione dell’ , Machiavelli . Orlando furioso Il principe 1532 Il padre Francesco risulta abitante e operante ad Azzano Mella (Brescia). In questo periodo il figlio entra nella bottega del Moretto. Enrico VIII d’Inghilterra si autoproclama capo della Chiesa anglicana. 1535 Paolo III Farnese commissiona a Michelangelo il . Moretto dipinge la nella chiesa di Sant’Andrea a Bergamo: la terminerà l’anno successivo. Giudizio universale Madonna col Bambino e santi 1536 Venezia perde insieme alla flotta imperiale e pontificia la battaglia di Prevesa contro i turchi. Tiziano esegue la . Nasce Carlo Borromeo. Venere di Urbino 1538 Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù. Cristoforo Madruzzo viene eletto vescovo di Trento. Moretto esegue la . Lotto firma la di Cingoli (Macerata). Pala Rovelli Madonna del rosario 1539 Viene scoperto il di Michelangelo. Giudizio universale 1541 Viene creata la Congregazione del Sant’Uffizio. 1542 Copernico pubblica il . Attorno a questa data Moretto esegue la grande oggi a Brera. De revolutionibus orbium coelestium Madonna col Bambino e santi 1543 Esegue due disegni (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo) derivati dalla dipinta dal maestro verso quest’anno. Madonna col Bambino e santi Nasce a Sorrento Torquato Tasso. Attorno a questa data Moretto termina i dipinti per la Cappella del Santissimo sacramento a Brescia. 1544 Si apre il Concilio di Trento. 1545 Muore Martin Lutero.Tiziano termina il . Ritratto di Paolo III con i nipoti 1546 Carlo V vince la battaglia di Mühlberg contro i principi protestanti. In questi anni Tiziano è impegnato a ritrarre più volte l’imperatore. Per timore della peste la sede conciliare viene spostata a Bologna. 1547 Viene stampata la prima edizione latina degli di Ignazio di Loyola. Esercizi spirituali 1548 Da un atto notarile figura residente ad Albino. In quest’anno data i primi dipinti: l’ e la per il convento di San Michele Arcangelo di Trento. Entro quest’anno va collocato il primo ritratto superstite, quello di Marcantonio Savelli. Annunciazione Santa Chiara Pubblicazione dell’edizione torrentiniana delle di Giorgio Vasari. Viene eletto papa Giulio III del Monte. Intorno a questa data nasce a Bergamo Giovan Paolo Cavagna. Lucia Albani sposa Faustino Avogadro. Michelangelo termina la nella Cappella paolina. Vite Crocefissione di san Pietro 1550 Chiusa nel 1549 la prima, si apre a Trento la seconda fase del Concilio. 1551 Si stabilisce a Trento, dove esegue la nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento e il ritratto di Alessandro Vittoria. Madonna col Bambino e santi Tiziano dipinge il . Viene sospeso il Concilio a causa delle guerre tra cattolici e protestanti. Ritratto di Cristoforo Madruzzo 1552 Termina i ritratti di Ludovico e Gianfederico Madruzzo. Viene scoperto a Firenze il di Benvenuto Cellini. Muore Moretto. Perseo 1554 Data il . Entro questa data è sicuramente a Bergamo. Ritratto di Michel de l’Hospital Viene firmata la pace di Augusta. Viene eletto papa Paolo IV Carafa. 1555 Abdica Carlo V: il figlio Filippo II diviene re di Spagna, il fratello Ferdinando sacro romano imperatore. In questo o nell’anno successivo muore a Loreto Lorenzo Lotto. 1556 Figura testimone in alcuni atti notarili rogati ad Albino. Muore Carlo V. 1558 Pace di Cateau-Cambrésis. Tasso inizia a scrivere la . Viene pubblicato il primo . Gerusalemme liberata Indice dei libri proibiti 1559 Caterina de’ Medici regina di Francia. A Ceuta la flotta spagnola viene sconfitta dai turchi. Carlo Borromeo viene nominato cardinale e segretario di Stato. Nasce Annibale Carracci. 1560 In quest’anno firma i ritratti del (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), di , il e il . Magistrato Don Gabriel de la Cueva Poeta sconosciuto Cavaliere in rosa A Bergamo i veneziani iniziano la costruzione delle mura. Madrid diviene capitale della Spagna. Isotta Brembati sposa Gian Giacomo Grumelli. Veronese termina gli affreschi a villa Maser. 1561 È testimone in alcuni atti notarili rogati ad Albino da Giovanni Personeni, a conferma del fatto che il pittore si era ristabilito nella città natale. Si apre l’ultima sessione del Concilio di Trento. 1562 Firma il ritratto postumo di Giovanni Bressani. Si chiude il Concilio di Trento. A Firenze viene istituita l’Accademia del disegno. Il 1° aprile viene ucciso a Bergamo, dalla fazione politica opposta, Achille Brembati. Veronese termina . Le nozze di Cana 1563 Insieme a Nicolò Boneri di Alzano è liquidatore di una ancona con san Bartolomeo e altri santi eseguita dai Marinoni per la chiesa di San Bartolomeo a Boario di Gromo. Firma il . Ritratto di Pietro Secco Suardo Il 18 febbraio muore a Roma Michelangelo, che lascia incompiuta la . Pietà Rondanini 1564 Sottoscrive il contratto per il dipinto nell’altar maggiore della chiesa di San Pietro a Parre, impegnandosi a concluderlo entro un anno. In un documento il parroco di Palazzago registra il dipinto del Moroni nella parrocchiale. 1565 Riceve la commissione dalla Veneranda scuola del Corpus Domini di Romano di Lombardia per l’ . Firma il . Ultima cena Ritratto di Antonio Navagero Muore Solimano il Magnifico. Tintoretto termina il ciclo per la Scuola grande di San Marco a Venezia. Carlo Borromeo prende possesso dell’arcidiocesi meneghina. 1566 Riceve un saldo per la pala di Parre. Firma la di Gandino (Bergamo, Accademia Carrara). Deposizione Ludovico Madruzzo diviene vescovo di Trento. 1567 Riceve gli ultimi pagamenti per la pala di Parre, certamente terminata. Pietro Spino pubblica una biografia su Bartolomeo Colleoni. 1569 È terminata l’ di Romano di Lombardia. Ultima cena Gian Gerolamo Albani torna dall’esilio e viene nominato da papa Pio V Ghislieri cardinale. Viene incoronato granduca di Toscana Cosimo I. 1570 Nel testamento il padre Francesco Moroni nomina eredi i due figli Giovan Battista e Antonio: al primo toccano le proprietà bergamasche, al secondo quelle bresciane. Da un documento risulta consigliere del Consorzio della Misericordia ad Albino. Secondo il Tassi in quest’anno affresca sul Palazzo della misericordia «la Beata Vergine col Bambino fra le braccia con vari poveri intorno, e con bellissime architetture». Il 29 settembre nasce a Milano Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Il 7 ottobre la Lega santa sconfigge i turchi nella battaglia di Lepanto. 1571 Risulta console e consigliere dell’Assemblea del Comune di Albino. Diviene papa Gregorio XIII Boncompagni. Nella notte di San Bartolomeo a Parigi vengono uccisi circa cinquemila ugonotti. 1572 Il 28 gennaio vende al Consorzio della misericordia di Comenduno tre terreni per la cifra di quattrocento lire. Acquista per conto del padre Francesco un terreno in località Fornace. Data il oggi a Cleveland. Ritratto di Francesco Guarinoni Visita apostolica di Carlo Borromeo in terra bergamasca. 1575 Tassi riferisce che a quest’anno risale il polittico di San Giorgio a Fiorano, pagato al pittore quattrocento lire e una soma di frumento. Dilaga in Lombardia la “peste di san Carlo”. Muore a Venezia Tiziano Vecellio, lasciando incompiuta la destinata al suo monumento funebre. Pietà 1576 Firma i ritratti di (Bergamo, Accademia Carrara) e del di Boston. Firma la nel duomo di Bergamo, la di Gaverina e la oggi nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce a Bergamo. Paolo Vidoni Cedrelli Gentiluomo Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Caterina Madonna e due santi Trinità che incorona la Vergine 1577 Firma la a Fino del Monte. A quest’anno risale il contratto per il di Gorlago, ricevendo quaranta dei centottanta scudi d’oro pattuiti. È presidente della Congregazione della Misericordia di Albino. Madonna con i santi Pietro e Andrea Giudizio universale 1578 Riceve altri quaranta scudi d’oro dalla parrocchiale di Gorlago. Vende a Marco Vidoni Cedrelli (figlio di Paolo) un terreno di una pertica e cinque tavole. 1579 A quest’anno (o a quello successivo) dovrebbe riferirsi la morte di Moroni, che lascia incompiuto il . Giudizio universale 1580 Francesco Terzi termina il di Gorlago. Giudizio universale Muore Stalin. Elisabetta II viene incoronata regina d’Inghilterra. Inizio della Rivoluzione cubana. 1953 A Palazzo reale di Milano viene allestita la mostra , aperta da oltre trenta opere di Moroni. I pittori della realtà in Lombardia Margaret Thatcher vince le elezioni e diviene primo ministro in Inghilterra. Muore Peggy Guggenheim. 1979 A Bergamo inaugura la monografica curata da Mina Gregori, che nello stesso anno firma il catalogo generale di Moroni. Vengono canonizzati i papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. La Crimea viene annessa alla Federazione Russa. 2014 Apre la mostra monografica alla Royal Academy di Londra. Incendio alla cattedrale di Notre Dame a Parigi. 2019 Mostra monografica alla Frick Collection di New York. Ritratto di vecchio seduto (Pietro Spino?) (1575-1579 circa), image particolare; Bergamo, Accademia Carrara. image