QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI ENSOR In Italia, impresa dei Mille di Garibaldi. Plebiscito che sancisce l’annessione dell’ex Regno delle Due Sicilie al Piemonte e incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. 1860 James Ensor nasce il 13 aprile a Ostenda, da padre inglese e madre belga. I genitori hanno un negozio di souvenir, conchiglie, maschere e curiosità. L’ex impera tore francese Napoleone III muore esule in Inghilterra. 1873 Inizia a disegnare sotto il controllo di due artisti locali, Édouard Dubar e Michel Van Cuyck. A Parigi seconda mostra degli impressionisti organizzata e finanziata da Caillebotte. 1876 Si iscrive all’Accademia di Ostenda. A Parigi terza mostra impressionista, anche questa finanziata da Caillebotte. 1877 Frequenta l’Accademia di belle arti di Bruxelles. Tra i suoi colleghi, Fernand Khnopff e Willy Finch. Quinta mostra degli impressionisti a Parigi. Tra i partecipanti anche Paul Gauguin. 1880 Deluso, lascia l’Accademia. Si trasferisce definitivamente a Ostenda e dipinge trenta tele. La Francia occupa la Tunisia. Sesta mostra parigina degli impressionisti. Nasce Picasso. 1881 Espone per la prima volta a Bruxelles, al circolo La Chrysalide e al Salon triennal. A Parigi settima mostra impressionista. A Barcellona inizia la costruzione della Sagrada Família di Gaudí. Nascono Boccioni e Braque. 1882 Partecipa a varie mostre, in Belgio e in Francia. È membro espositore di L’Essor. è rifiutata al Salon di Anversa. La mangiatrice di ostriche Nascono Utrillo e Severini. Muore Manet. Caillebotte, nel suo testamento, lascia al Louvre la propria collezione di opere impressioniste. 1883 Partecipa alla mostra di L’Essor. Il Cercle artistique et littéraire di Bruxelles rifiuta A ottobre è tra i fondatori del gruppo dei XX, circolo formato da artisti belgi e stranieri per promuovere una nuova arte di avanguardia. La mangiatrice di ostriche. A Parigi, retrospettiva di Manet. Monet espone alla terza Esposizione internazionale di Georges Petit. 1884 Espone ai XX e al Cercle artistique et littéraire di Bruxelles. Un nuovo rifiuto da parte del Salon di Bruxelles ( ). La stampa reagisce in difesa dell’artista. Pomeriggio a Ostenda Ottava e ultima mostra del gruppo impressionista con la partecipazione, per la prima volta, di Seurat e Signac. Jean Moréas pubblica il . Van Gogh arriva a Parigi. Manifesto del simbolismo 1886 Prime acqueforti. Partecipa di nuovo alla mostra dei XX. Scontro con Fernand Khnopff, accusato di aver plagiato, con , la di Ensor. Viaggio a Londra soprattutto per vedere le opere di Turner. Lavora alla serie di disegni . Ascoltando Schumann Musica russa Le aureole di Cristo o le sensibilità della luce 1887 Espone alla IV mostra dei XX, tra gli invitati Georges Seurat con Muore il padre. Disegna e altri schizzi ispirati a Edgar Allan Poe. Espone anche al Salon des Indépendants di Anversa. Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte nel 1884. La tentazione di sant’Antonio Si forma in Francia il gruppo dei Nabis (Sérusier, Denis, Vuillard, Bonnard tra gli altri). 1888 Espone alla V mostra dei XX. Inizia a lavorare all’ . Conosce Augusta Boogaerts. Entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889 Esposizione universale di Parigi: inaugurazione della Tour Eiffel per celebrare il centenario della Rivoluzione francese. 1889 Espone alla VI mostra dei XX, l’ risulta nel catalogo ma non viene esposta perché non completata. Si reca a Parigi con i coniugi Rousseau: visita il Louvre, Versailles e Fontainebleau e forse l’Esposizione universale. Entrata A Bruxelles Victor Horta inizia casa Tassel, tra le più importanti architetture dell’Art Nouveau. Monet inizia il ciclo delle . Cattedrali di Rouen 1892 Partecipa alla IX mostra dei XX, vende a Émile Verhaeren Prima monografia sull’artista da parte dell’amico Eugène Demolder (genero di Rops). Il Gabinetto delle stampe dei Musées royaux di Bruxelles acquista venticinque delle sue incisioni. Il dominio di Arnheim . 1893 Partecipa all’ultima mostra dei XX. L’associazione sarà sciolta subito dopo, contrariamente al parere di Ensor. È un anno difficile e in un momento di disperazione tenta di mettere in vendita tutto il suo atelier, ma non trova acquirenti. In Francia l’“affare Dreyfus” spacca in due l’opinione pubblica. Zola si schiera con gli innocentisti ( ). J’accuse 1894 Partecipa alla I mostra della nuova associazione di Octave Maus, La Libre Esthétique. Insieme a Guillaume Vogels Ensor fonda il Cercle des Beaux-Arts d’Ostenda. Partecipa anche all’Esposizione universale di Anversa. Prima personale a Bruxelles organizzata da Demolder. Prima Biennale di Venezia. Nasce il cinematografo. 1895 Lo Stato belga acquista , oggi ai Musées royaux di Bruxelles. Partecipa alla II mostra della Libre Esthétique. Il Gabinetto delle stampe dei Musées royaux di Bruxelles gli acquista cinquanta incisioni. Un lampista 1897 A partire da quest’anno dipinge sempre più raramente. Nasce il movimento della Secessione di Berlino. Muore Félicien Rops. 1898 Partecipa alla V mostra della Libre Esthétique. Eugène Demolder mobilita Armand Rassenfosse e Léon Descamps affinché venga dedicato un numero speciale di “La Plume” a Ensor. Alla rivista viene affiancata una mostra, che però è un fallimento in materia di vendite. L’anarchico Gaetano Bresci uccide il re d’Italia Umberto I. Esposizione universale di Parigi. Freud, il padre della psicoanalisi che avrà grande influenza su tutte le arti, pubblica . L’interpretazione dei sogni 1900 Invia all’Esposizione universale di Parigi che ottiene la medaglia di bronzo. Partecipa alla VII mostra della Libre Esthétique. Primo articolo di Vittorio Pica su “La Minerva” A Bruxelles conosce lo scienziato Robert Goldschmidt che gli acquista numerose opere. Una colorista . 1901 Partecipa alla Biennale di Venezia, grazie a Vittorio Pica. La città di Venezia acquista alcune sue incisioni, oggi al museo di Ca’ Pesaro. 1902 È eletto membro della Libre Académie de Belgique. Partecipa alla mostra di Belle arti al Kursaal di Ostenda. A Parigi si inaugura il Salon d’Automne. Muore Gauguin. 1903 Espone circa cinquanta stampe e disegni al Cercle athlétique di Liegi. Il 19 marzo è nominato cavaliere dell’ordine di Leopoldo. La compagnia del Rat mort organizza un banchetto in suo onore. 1904 Incontro con Emma Lambotte, che lo mette in contatto con altri collezionisti tra cui François Franck. Aderisce al circolo Vie et Lumière fondato da Émile Claus e George Morren. Pubblica l’album di acqueforti . I peccati capitali L’Austria annette la Bosnia-Erzegovina. Viaggio a Venezia di Monet. 1908 Partecipa alla mostra della Libre Esthétique e alla mostra di arte belga nei locali della Secessione a Berlino. Monografia su Ensor da parte del poeta Émile Verhaeren. Data convenzionale del primo acquerello astratto di Kandinskij. 1910 Espone al Salon annuel de l’estampe a Bruxelles e al Salon del Kunst van Heden ad Anversa. Incontro con il collezionista e gallerista tedesco Herbert von Garvens-Garvensburg. Kandinskij fonda con Franz Marc il gruppo Der Blaue Reiter. 1911 Riceve la visita del pittore Emil Nolde. Si scioglie Die Brücke. Primi readymade di Duchamp. A New York, prima grande mostra dell’arte europea all’Armory Show. 1913 Espone al Salon del Kunst van Heden di Anversa. Primo catalogo dell’opera incisa da parte di H. Garvens-Garvensburg. L’italia entra in guerra (prima guerra mondiale, scoppiata nel 1914) contro Austria e Germania. Duchamp inizia . Grande vetro 1915 Il pittore Max Beckmann gli fa visita. Lo seguiranno Erich Heckel, Otto Herbig e Max Kraus. L’8 marzo muore la madre, realizza numerose opere della donna sul letto di morte. Viene arrestato ma subito rilasciato dalla giustizia tedesca per aver disegnato una caricatura dell’esercito tedesco. Mostra di dipinti a Oxford, da Ryman & Co. Incontro con Erich Heckel. Gli Stati Uniti entrano in guerra. Rivoluzione d’ottobre in Russia. Mondrian fonda “De Stijl”. 1917 Si trasferisce nella casa di suo zio Léopold, al numero 17 di rue de Flandre a Ostenda, dove vivrà fino alla morte e dove oggi si trova la sua casa-museo. Inizia la pubblicazione della rivista d’arte e architettura francese “L’Esprit Nouveau”, fondata da Amédée Ozenfant e Le Corbusier. 1920 Prima grande retrospettiva alla Galleria Giroux a Bruxelles. Mostra con il gruppo Sélection al Cercle royal artistique et littéraire di Anversa. Paul Klee comincia a insegnare al Bauhaus di Weimar (fondato da Gropius nel 1919). Muore Fernand Khnopff. 1921 La casa editrice Sélection pubblica la prima edizione dei suoi scritti. Kunst van Heden di Anversa gli dedica una grande antologica. In Italia, Marcia su Roma dei fascisti e Mussolini al potere. Kandinskij è chiamato a insegnare al Bauhaus. 1922 Nuova mostra al Salon del Kunst van Heden di Anversa. Monografia da parte di Grégoire Le Roy. 1923 Nuova mostra di disegni e stampe al Cercle royal artistique et littéraire di Anversa. Banchetto in suo onore all’hotel Osborne a Ostenda. Muore Lenin. André Breton pubblica il . Manifesto del surrealismo 1924 Numero speciale della rivista “La Flandre littéraire”. Il balletto viene eseguito ad Anversa con la collaborazione di Sonia Korty e di François Gaillard. Espone alla Biennale di Venezia e allo Stedelijk di Amsterdam. Intervallo amoroso Il Bauhaus si trasferisce a Dessau. 1925 Diviene membro dell’Académie Royale des Beaux-Arts de Belgique. Il 27 novembre viene nominato commendatore dell’ordine di Leopoldo. 1926 Mostra a New York alla J.B. Neumann’s Printroom. Maurice de Vlamick gli fa visita. A Parigi Alexander Calder espone , da cui poi si svilupperà la produzione di stabiles e mobiles. The Circus 1927 Prima grande retrospettiva in Germania, al Kestner Gesellschaft ad Hannover, poi a Dresda alla Neue Kunst Fides e da Paul Cassirer a Berlino. Nuova mostra al Salon del Kunst van Heden di Anversa. A novembre il museo di Anversa acquista sei dipinti per quattrocentomila franchi. Crolla la Borsa di Wall Street, ha inizio la Grande depressione economica. 1929 Retrospettiva al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (trecentotrentasette dipinti, trecentoventicinque disegni, centotrentacinque stampe). L’ è esposta per la prima volta al pubblico. Gli viene assegnata la Legion d’onore ed è nominato barone. Riceve la visita di Kandinskij. Entrata di Cristo A New York sorge l’Empire State Building. 1930 Incontra Sigismund Salz al quale deve il commercio delle sue opere negli Stati Uniti. Mostra alla Kunsthaus di Zurigo. Roosevelt diventa presidente degli Stati Uniti. Il Bauhaus si trasferisce a Berlino. 1932 Il museo Jeu de Paume di Parigi gli organizza un’importante personale. È promosso grande ufficiale dell’ordine della Corona. Édouard Vuillard gli fa visita. Hitler prende il potere in Germania. I nazisti chiudono il Bauhaus. 1933 Il dipinto compare nella mostra di organizzata dai nazisti a Mannheim. L’opera sarà poi acquistata dal museo di Liegi in occasione della vendita di “arte degenerata” che si tiene al grand hotel di Lucerna il 30 giugno del 1939. Il 26 luglio re Alberto e la regina Elisabetta del Belgio visitano il suo studio. Riceve la Legion d’onore in Francia. La morte e le maschere Arte degenerata Alla Galleria del Milione di Milano Lucio Fontana espone una serie di sculture astratte. 1935 Partecipa alla mostra per il trentesimo anno di Kunst van Heden ad Anversa. 1937 Continua a dipingere e vende molti lavori a Sam Salz di Londra. Annessione tedesca dell’Austria (“Anschluss”). Hitler a Roma. 1938 È promosso grande ufficiale dell’ordine di Leopoldo. La guerra civile spagnola (iniziata nel 1936) si conclude con la vittoria del dittatore Francisco Franco. 1939 Una mostra comprendente più di duecento lavori è organizzata negli spazi della “Gazette des Beaux-Arts” a Parigi. L’Italia entra in guerra (seconda guerra mondiale, iniziata nel 1939) a fianco della Germania. 1940 Di nuovo mostra organizzata dal Kunst van Heden di Anversa. Il 27 maggio i nazisti bombardano Ostenda e anche Ensor ha dei danni e alcune sue opere vengono distrutte. Per tutti gli anni della guerra rimane nella sua casa natale. Gli Stati Uniti entrano in guerra. 1941 Mostra di centosessantanove stampe al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. Dipinge le sue ultime opere. Fine della seconda guerra mondiale. 1945 Mostra alla Galleria Giroux. Avvio del Piano Marshall statunitense per la ripresa dell’Europa del dopoguerra. Gandhi muore assassinato. 1948 Espone al Salon del Kunst van Heden di Anversa. L’11 novembre viene fondata l’associazione Les Amis de James Ensor. 1949 Muore a Ostenda il 19 novembre.