BIBLIOGRAFIA , Boston 1914 (nuova ed. New York 1972); , a cura di L. Parpagliolo), 6 voll., Roma 1928-1941; , a cura di R. S. Lambert, Londra 1935; P. F. Kirby, , New York 1952; W. E. Mead, The Grand Tour in the Eighteenth Century L’Italia negli scrittori stranieri Grand Tour. A Journey in the Track of Age of Aristocracy Grand Tour in Italy (1700-1800) R. Macaulay, Pleasure of Ruins , Londra 1953; H. B. Morrison, The Golden Age of Travel. Literary Impression of the Grand Tour , Lon dra 1953; H. Tuzet, La Sicilie au XVIII e siècle vue par les voyageurs étrangers , Strasburgo 1955; A. Turci, Di una bibliografia dei viaggia- tori stranieri in Italia , in “Nuova rivista storica”, 40, 1956, pp. 1-33; L. Schudt, Italienreisen im 17. und 18. Jahrundert , Vienna-Monaco 1959; Viaggiatori stranieri nel Sud , a cura di A. Mozzillo, Milano 1964; B. Skinner, Scots in Italy in the Eighteenth Century , Edimbur- go 1966; The Age of Grand Tour , a cura di A. Burgess, F. Haskell, Londra 1967; The Age of the Grand Tour , a cura di P. Eleck, E. Eleck e M. Johnston, Londra 1967; T. Geoffrey, The Grand Tour , Londra 1967; R. S. Pine-Coffin, Bibliography of British and American Travel in Italy to 1860 , Firenze 1974; L. Tresoldi, Viaggiatori tedeschi in Italia 1452-1870. Saggio bibliografico , 2 voll., Roma 1975-1977; C. De Seta, L’Italia nello specchio del «Grand Tour», in Storia d’Italia. Annali , vol. V, Torino 1982; C. Grell, Herculanum et Pompei dans les récits des voyageurs français du XVIII e siècle , Napoli 1982; M. Praz, , in Id., , Milano 1983, vol. II, pp. 183-222; J. Black, , Londra 1985; , a cura di G. Jackson-Stop, New Haven (Connecticut) 1985; A. Brilli, , Milano 1987; , a cura di E. Haufe, III ed., Lipsia 1987; C. Hibbert, , Londra 1987; G. E. Viola, Inglesi in Italia Studi e svaghi inglesi The British and the Grand Tour The Treasure Houses of Britain. Five Hundred Years of Private Patronage and Art Collecting Il viaggio in Italia Deutsche Briefe aus Italien The Grand Tour G. Scaramellini, Viaggiatori del Grand Tour in Italia , Milano 1987; Italies. Anthologie des voyageurs français aux XVIII e et XIX e siècles , a cura di Y. Hersant, Parigi 1988; T. Mikocki, À la récerche de l’art antique. Les voyageurs polonais en Italie dans les années 1750-1830 , Wroclaw 1988; C. De Seta, L’Italia del Grand Tour da Montaigne a Goethe , Napoli 1992; A. Mozzillo, La frontiera del Grand Tour. Viaggi e viaggiatori nel Mezzogiorno borbonico , Napoli 1992; Id., Passaggio a Mezzogiorno. Napoli e il Sud nell’immaginario barocco e illuminista europeo , Milano 1993; A. Brilli, Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour , Bologna 1995; M. Pfister, The Fatal Gift of Beauty. The Italies of British Travellers. An Annotated Anthology , Amsterdam-Atlanta (Georgia) 1996; Grand Tour. The Lure of Italy in the Eighteenth Century , catalogo della mostra (Londra, Tate, 10 ottobre 1996-5 gennaio 1997), a cura di A. Wilton e I. Bignamini, Londra 1996; J. Black, The Grand Tour in the Eighteenth Century , Stroud (Gloucestershire) 1997; Grand Tour. Il fascino dell’Italia nel XVIII secolo , catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle esposizioni, 5 febbraio-7 aprile 1997), a cura di A, Wilton e I. Bignamini, Milano 1997; J. Ingamells, A Dictionary of British and Irish Travellers in Italy, 1701-1800, New Haven (Connecticut) - Londra 1997; E. Chaney, The Evolution of the Grand Tour , Londra 1998; C. Chard, Pleasure and Guilt of the Grand Tour , Manchester 1999; Art in Rome in the Eighteenth Century , catalogo della mostra (Filadelfia, Philadelphia Museum of Art, 16 marzo-28 maggio 2000; Houston, Museum of Fine Arts, 25 giugno-17 settembre 2000), a cura di E. P. Bowron e J. J. Rishel, Filadelfia 2000; G. Bertrand, Bibliographie des é tudes sur le voyage en Italie. Voyage en Italie, voyage en Europe, XVI e -XX e siècle , Grenoble 2000; The Im pact of Italy. Grand Tour and Beyond , a cura di C. Hornsby, Londra 2000; O. Rossi Pinelli, Il secolo della ragione e delle rivoluzioni. La cultura visiva nel Settecento europeo , Torino 2000 (ried. con il titolo Le arti nel Settecento europeo , Torino 2009); Grand Tour. Viaggi narrati e dipinti , a cura di C. De Seta, Napoli 2001; K. Turner, British Travel Writers in Europe, 1750-1800 , Aldershot 2001; Un paese incantato. L’Italia dipinta da Thomas Jones a Corot , catalogo della mostra (Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 3 aprile-9 luglio 2001; Mantova, palazzo Te, 3 settembre-9 dicembre 2001), a cura di A. Ottani Cavina, Parigi e Milano 2001; Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova , catalogo della mostra (Milano, Palazzo reale, 2 marzo-28 luglio 2002), a cura di F. Mazzocca, E. Colle, A. Morandotti, S. Susinno, Milano 2002; J. Black, Italy and the Grand Tour , New Haven (Connecticut) 2003; C. De Seta, Il mito dell’Italia , Torino 2005; A. Pinelli, Souvenir. L’industria dell’antico e il Grand Tour a Roma , Roma-Bari 2010; Roma e l’antico. Realtà e visione nel ’700 , catalogo della mostra (Roma, Fondazione Roma museo, palazzo Sciarra, 30 novembre 2010-8 maggio 2011), a cura di C. Brook e V. Curzi, Milano 2010; A. Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia , Bologna 2014; A. Pinelli, Grand Tour , in G. Capitelli, C. Mazzarelli, S. Rolfi Ožvald, Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna , Roma 2018, pp. 206-211; A. Brilli, S. Neri, Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure, Bologna 2020; Goethes Italienische Reise. Eine Hommage an ein Land, das es niemals gab / Il Viaggio in Italia di Goethe. Un omaggio a un paese mai esistito , catalogo della mostra (Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, 26 giugno-26 ottobre 2020), a cura di P. Assmann, H. Perena, J. Ramhrter, Milano 2020; Grand Tour. Sogno d’ Italia da Venezia a Pompei , catalogo della mostra (Milano, Gallerie d’ Italia, 18 novembre 2021-27 marzo 2022) a cura di F. Mazzocca, S. Grandesso, F. Leone, Milano 2021. Michelangelo Barberi, Il bel cielo d’Italia (1845); Londra, Victoria and Albert Museum. REFERENZE FOTOGRAFICHE Tutte le immagini appartengo- no all’Archivio Giunti, ad ec- cezione delle seguenti: Alamy Stock Photo/IPA: © Asar Studios, pp. 20-21; © The Picture Art Collection p. 23; © Classic Image, p. 32a; © Ar- tiz, p. 41a; © Peter Horree, p. 41b, 43b; © Martin Beddall, p. 46ad; © Historic Collection, p. 46b; © Realy Easy Star/Toni Spagone, p. 47a; Bridgeman Images: © Fine Art Images/p. 32b; © Royal Collection Royal Collection Trust © Her Maje- sty Queen Elizabeth II, 2021/ Bridgeman Images, pp. 12-13; Getty Images: © DEA Picture Library/Getty Images, p. 24; © Mondadori Portfolio p. 47b; © Mondadori Portfolio/Electa/ Fotografica Foglia, pp. 18-19; 2021. Scala, Firenze : © RMN, p. 46as; © The Rosalinde and Arthur Gilbert Collection on loan to the Victoria and Albert Museum, London p. 50. In didascalia, dove non è indi- cata la collocazione si tratta di collezione privata. L’editore si dichiara disponibile a regolare le spettanze per quel- le immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte . Art e Dossier Inserto redazionale allegato al n. 392 Novembre 2021 Direttore responsabile Claudio Pescio Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib. Firenze n. 3384 del 22.11.1985 Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633 del 26.10.72 www.giunti.it www.artedossier.it Acquisto dossier: Tel 055-5062424 dal lunedì al venerdì orario cont. 9.00-18.00 posta@artedossier.it Acquisto online www.giuntialpunto.it © 2021 Giunti Editore S.p.A. Firenze - Milano