CAPOLAVORI DELLA CAPITALE
ROMA
Dopo un lungo e impegnativo restauro, il complesso della Serra moresca a villa Torlonia per la prima volta è aperto al pubblico dallo scorso dicembre. Progettato attorno al 1839 dall’architetto Giuseppe Jappelli e ispirato all’ Alhambra di Granada, il complesso comprende oltre alla serra anche una suggestiva grotta artificiale, entrambe riportate al loro originale splendore. Info: www.museivillatorlonia.it Nella capitale, inoltre, un restauro e un nuovo progetto tecnologico fanno riscoprire due capolavori romani. Presso i Musei capitolini ora è consultabile Visea, un’applicazione multimediale di ultima generazione che permette di ripercorrere l’intero processo esecutivo del ciclo pittorico murale dedicato alla storia di Roma eseguito da Tommaso Laureti nella Sala dei capitani del Palazzo dei conservatori dei Musei capitolini. Grazie a questo innovativo dispositivo si può navigare all’interno delle scene e scoprire la sequenza temporale di esecuzione, i segreti tecnici, informazioni sulla tecnica pittorica e sui personaggi principali. Info: www.museicapitolini.org