BIBLIOGRAFIA (Venezia, Museo Correr, 26 marzo-24 maggio 1993), a cura di A. Dorigato, Milano 1993; (Roma, Palazzo delle esposizioni, 22 marzo-22 maggio 1995), Milano 1995; (Venezia, palazzo Grassi, 5 settembre 1999- 9 gennaio 2000), a cura di B. Aikema, B. L. Brown, G. Nepi Scirè, Milano 1999; (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1 novembre 2003-22 febbraio 2004), a cura di G. Nepi Scirè e S. Rossi, Venezia 2003; (Madrid, Museo del Prado, 10 giugno-7 settembre 2003), Madrid 2003; (Washington, National Gallery of Art, 18 giugno-17 settembre 2006; Vienna, Kunsthistorisches Museum, 17 ottobre 2006-7 gennaio 2007), New Haven & Londra 2006; (Belluno - Pieve di Cadore, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano 2007; (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1 febbraio-21 aprile 2008), a cura di S. Ferino-Pagden, Venezia 2008; (Madrid, Museo Nacional del Prado, 19 giugno-30 settembre 2018; Londra, National Gallery, 5 novembre 2018-10 febbraio 2019), a cura di E. M. Dal Pozzolo e M. Falomir, con la collaborazione di M. Wivel, Madrid 2018;Titian: Love, Desire, Death (Londra, National Gallery; Edimburgo, National Gallery of Scotland, 2020); (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, 2020-2021), a cura di M. Wivel (con date più volte modificate per le vicende della pandemia), Londra 2021; (Vienna, Kunsthistorisches Museum, 5 ottobre 2021-16 gennaio 2022), idea e concezione di S. FerinoPagden, a cura di S. Ferino-Pagden, F. Del Torre Scheuch e W. Deiters, Milano 2021 (anche in inglese: ); (Milano, Palazzo reale, 23 febbraio-5 giugno 2022), a cura di S. Ferino-Pagden, Milano 2022. Cataloghi di mostre: Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr Tiziano. Amor Sacro e Amor Profano Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano Giorgione. Le maraviglie dell’arte Tiziano Bellini, Giorgione, Titian and the Renaissance of Venetian Painting Tiziano. L’ultimo atto L’ultimo Tiziano e la sensualità della pittura Lorenzo Lotto: Retratos Titian: Women, Myth and Power Tizians Frauenbild. Schönheit - Liebe - Poesie Titian’s Vision of Women. Beauty - Love - Poetry Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano Ratto di Europa (1559-1562), particolare; Boston, Isabella Stewart Gardner Museum. A. Gentili, , a cura di A. Gentili, Roma 1989, pp. 155-181; H. Economopoulos, , in “Venezia Cinquecento”, II/3, 1992, pp. 99-123; E. Panofsky, , Venezia 1992; F. Polignano, Dame , in , a cura di A. Gentili, Ph. Morel, C. Cieri Via, Roma 1993, pp. 229-251; A. Gentili, , rist. Roma 1996; R. Goffen, , New Haven & Londra 1997; M. Mancini, , Venezia 1998; K. Hosono, , in “Venezia Cinquecento”, XIII/25, 2003, pp. 153-181; Ead., , in “Venezia Cinquecento”, XIII/26, 2003, pp.111-162; Ead., , in “Venezia Cinquecento”, XIV/27, 2004, p. 35-122; Th. Puttfarken, , New Haven & Londra 2005; A. Gentili, , a cura di M. A. Chiari Moretto Wiel e A. Gentili, Padova 2008, pp. 97-100; E. M. Dal Pozzolo, , Treviso 2008; J. Koering, in “Venezia Cinquecento”, XVIII/36, 2008, pp. 177-196; K. Hosono, , in “Venezia Cinquecento”, XIX/38, 2009, pp. 143-167; E. M. Dal Pozzolo, , Milano 2009; Tiziano, , a cura di L. Puppi, Firenze 2012; A. Gentili, , Milano 2012; R. Lauber, , in , a cura di D. Dal Pos, Castelfranco Veneto 2017, pp. 320-323. Altri studi: Lorenzo Lotto e il ritratto cittadino: Leonino e Lucina Brembate, in Il ritratto e la memoria. Materiali 1 Considerazioni su ruoli dimenticati: gli “Amanti” di Paris Bordon e la figura del compare dell’anello Tiziano. Problemi di iconografia Ritratto e sistema simbolico nelle di Vittore Carpaccio Il ritratto e la memoria, Materiali 3 Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento Titian’s Women Tiziano e le corti d’Asburgo nei documenti degli archivi spagnoli Il “Ratto di Europa” di Tiziano: il significato politico e le fonti figurative “Venere e Adone” di Tiziano: la scelta del soggetto e le sue fonti “Perseo e Andromeda” di Tiziano: il contesto, il soggetto, le fonti Titian and Tragic Painting Giorgione e la vecchia nutrice, in L’attenzione e la critica. Scritti di storia dell’arte in memoria di Terisio Pignatti Colori d’amore. Parole, gesti e carezze nella pittura veneziana del Cinquecento Titien sculpteur? “Tarquinio e Lucrezia” di Tiziano come strumento diplomatico Giorgione L’epistolario Tiziano “Spectator novus”: la saggezza nello sguardo Le Trame di Giorgione