ARTNEWS MARZO 2022 VIRTUAL VERONESE MILANO Dal 7 marzo al 3 aprile grazie alla mostra Virtual Veronese la National Gallery offre ai suoi visitatori la possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio e di ammirare la pala di Veronese raffigurante la (in foto, Consacrazione di san Nicola particolare) ricollocata all’interno della cappella dedicata al santo nella chiesa di Benedetto al Po, presso Mantova. La tela, commissionata nel 1561 per il monastero benedettino, grazie a un progetto di realtà virtuale che ha reso possibile la ricostruzione in 3D della chiesa e dei suoi affreschi, è idealmente riportata nel suo luogo di origine. I visitatori, muniti di appositi visori VR, saranno guidati in questo viaggio virtuale dalla voce della curatrice Rebecca Gill che li condurrà in due diversi percorsi, l’uno dedicato al dipinto dell’artista e agli affreschi della chiesa, l’altro alla figura dell’abate Asola a cui si deve la commissione della pala. Info: www.nationalgallery.org.uk MUSEO CITY EBRERA IN MUSICA MILANO Dal 4 al 6 marzo, la sesta edizione di Milano MuseoCity coinvolge istituzioni museali pubbliche e private milanesi (in foto, Casa museo Boschi Di Stefano) e per la prima volta, quest’anno, anche bergamasche e bresciane. Grazie a numerosi eventi, fra cui visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri e iniziative speciali, incentrate sul tema delle Stanze dell’arte, sarà possibile scoprire le storie degli edifici, che ospitano i musei aderenti e alcune opere delle loro collezioni. Info: www.museocity.it Inoltre, sino a settembre, con il progetto , Brera/Musica la Pinacoteca di Brera proporrà sul proprio sito ogni terzo giovedì del mese a partire dalle 18 una serie di concerti online. L’iniziativa, nata in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, vede la partecipazione di ensemble provenienti da tutto il mondo e mira a creare una continuità con il tradizionale appuntamento serale “live” del museo milanese, sospeso per la pandemia, che vedeva l’unione di arte e musica. Info: www.pinacotecabrera.org MERCANTEINFIERA PARMA Si terrà dal 12 al 20 marzo l’edizione primaverile di Mercanteinfiera, dedicata all’antiquariato, al design storico e al collezionismo vintage, dove sarà possibile ammirare oggetti e rarità dal Seicento sino al Novecento (in foto, Cesare Viazzi, Le sirene, 1901) e visitare le due mostre collaterali, Partivano e i bastimenti. Home sweet home America Olivetti #Storia di , entrambe dedicate al tema del sogno: quello dei innovazione migranti italiani di inizio Novecento in cerca di fortuna nel Nuovo mondo e quello di Adriano Olivetti, genio del design del nostro paese. Info: www.mercanteinfiera.it