Finestre sull'arte Poli opposti si attraggono di Federico D. Giannini , LA MOSTRA AGLI UFFIZI DI KOEN VANMECHELEN: UN PERCORSO DI ATTRAZIONE E CONTAMINAZIONE TRA ANTICO E CONTEMPORANEO SEDUZIONE sporre le proprie opere accanto ai più grandi capolavori dell’arte antica è come giocare col fuoco. È lo stesso Koen Vanmechelen ad aver adoperato questa metafora, durante la conferenza stampa della sua personale in corso agli Uffizi. Avvicinarsi ai maestri antichi comporta lentezza, modestia, consapevolezza, oltre all’elaborazione di un percorso che possa render vivo e utile il dialogo con l’antico. Con questo spirito l’artista ha pensato l’itinerario che, nelle sale del museo, unisce trenta sue opere parlando al pubblico di “seduzione”, da intendersi da un lato come l’incanto provocato dalle opere antiche e dai loro significati, e dall’altro come attrazione e dunque come forza motrice dei processi di generazione degli esseri viventi. E Seduzione La ricerca di Vanmechelen si concentra da sempre sul rapporto tra natura e cultura per indagarne alcuni degli aspetti più urgenti per l’umanità tutta: biodiversità, migrazioni, globalizzazione, ingegneria genetica. Simbolo delle relazioni e della diversità culturale è un pollo, il “Cosmopolitan Chicken”, al centro di un progetto pluriennale dell’artista fiammingo, che dal 1999 porta avanti le sue ibridazioni tra polli d’ogni parte del mondo. Uno di questi, , chiude la mostra con un suo ritratto su fondo nero, messo di fronte a Rembrandt: la vena d’ironia che ha sempre pervaso l’arte fiamminga e olandese è una costante in Vanmechelen, ma la scelta di porre, in una sala dedicata a uno strumento celebrativo come il ritratto, una gallina che si chiama come la dea romana protettrice della casa, invita anche a osservare la vita da prospettive che lungo il corso della storia sono spesso rimaste in subordine, e a riconoscere la dimensione precaria della vita, con le sue contraddizioni. Vesta Meccanismi simili s’innescano con la serie , ritratti di filosofi ed eroi dell’antichità che vedono spuntare sulle loro teste uova ed esseri viventi assortiti: la seduzione dell’inaspettato (com’è, del resto, anche l’incontro tra marmo e vetro, materiali prediletti di Vanmechelen), e delle contaminazioni che generano nuove possibilità. O con , allegoria dell’instabilità, della fragilità. Fragili sono anche le creature strette dai bambini di , reinterpretazioni di un gesso di Adriano Cecioni con un bambino che stringe un gallo, spostato agli Uffizi da palazzo Pitti: un equilibrio che può spezzarsi da un momento all’altro. Apice della mostra sono le due di Vanmechelen che affiancano la di Caravaggio: ancora in bilico, tra vita e morte, per un’ultima ma Temptation In Times of Trouble Cosmopolitan Fossil Meduse Medusa lia seducente e pericolosa, dalla quale ci si può però salvare. E dare così inizio a una nuova vita. Com’è sempre stato nella storia dell’essere umano. Veduta di una sala espositiva di Seduzione agli Uffizi. Al centro Caravaggio, Testa di Medusa (1598-1599), e due opere di Koen Vanmechelen: a sinistra, Black Medusa (2021), a destra, White Medusa (2021). PROSPETTIVE TORINO La Fondazione Torino musei, OFT - Orchestra filarmonica di Torino e Abbonamento musei propongono incontri e visite dedicati all’arte e alla musica. Prospettive, questo il titolo del progetto giunto alla sua quarta edizione, coinvolge la GAM - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (in foto, Marina Abramović, The , in prestito e proveniente dalla Fondazione Communicator per l’arte moderna e contemporanea - CRT, Torino), il MAO - Museo d’arte orientale, Palazzo Madama - Museo civico d’arte antica e l’Orchestra filarmonica di Torino. Sino a giugno, ogni sabato precedente il concerto della filarmonica, a rotazione i musei organizzeranno visite guidate ispirate alla stagione concertistica. Info: www.oft.it www.fondazionetorinomusei.it, www.abbonamentomusei. it, www.arteintorino.com INTERNET ARCHIVE ROVERETO Il Mart - Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto approda su Internet Archive, la più importante biblioteca digitale al mondo. Oltre cinquanta opere futuriste - fra cui il del 1909, Manifesto Zang del 1914 e il del tumb tuuum Primo dizionario aereo italiano 1929 (in foto, realizzato da Filippo Tommaso Marinetti con Fedele Azari) -, grazie a questa importante collaborazione, sono ora consultabili all’indirizzo: https://archive.org/details/ mart-archivio-del-900. Il progetto, curato dall’Archivio del ’900, il centro di ricerca del Mart, rappresenta il primo passo del museo nel mondo digitale di questa così rilevante biblioteca. Infatti, gli archivisti e i ricercatori sono già impegnati su nuovi progetti di digitalizzazione che renderanno fruibili documenti relativi non solo alle avanguardie storiche, ma anche al secondo Novecento. Info: www.mart.tn.it MODENANTIQUARIA MODENA Dal 26 marzo al 3 aprile ModenaFiere ospiterà la XXXV edizione di Modenantiquaria, la manifestazione internazionale dedicata all’antiquariato, dove collezionisti ed esperti del settore potranno trovare oggetti di altissima qualità scelti da espositori selezionati (in foto, un’immagine della passata edizione). In contemporanea si terranno inoltre Petra, il salone di oltre duemilaottocento metri quadrati dedicato agli arredi da giardino e la mostra Sculptura. , incentrata sull’arte Capolavori italiani dal XIII al XX secolo scultorea d’eccellenza, curata da Fernando Mazzocca, Aldo Galli e Andrea Bacchi. Info: www.modenantiquaria.it Seduzione. Koen Vanmechelen a cura di cura di Francesca Sborgi ed Eike Schmidt Firenze, Uffizi fino al 20 marzo orario 8.15-18.30, chiuso lunedì catalogo Giunti www.uffizi.it