QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI SICKERT 1860 Walter Richard vede la luce il 31 maggio a Monaco di Baviera da Oswald Adalbert, pittore e illustratore di origine danese, e da Eleanor, figlia naturale dell’astronomo Richard Sheepshanks e di una danzatrice. Fino al 1865, guerra civile americana. 1861 1868 I Sickert si trasferiscono in Inghilterra. La regina Vittoria è dichiarata imperatrice dell’India. 1872 Prima mostra impressionista in boulevard des Capucines a Parigi. 1874 Si tiene la causa giudiziaria Whistler-Ruskin. 1878 1879 Tra quest’anno e il 1881 calca le scene come attore. 1881 Su consiglio di Whistler si iscrive a Londra alla Slade School of Fine Arts, ma vi rimane pochi mesi e all’inizio del 1882 diventa assistente di studio e seguace di Whistler. 1883 Accompagna al Salon parigino il Ritratto della madre di Whistler. Visita lo studio di Manet e si presenta a Degas, di cui nel tempo diventa amico. 1884 Espone per la prima volta a Londra, alla Society of British Artists, come “allievo di Whistler”. Viene fondato a Londra il New English Art Club (NEAC). 1885 Sposa Ellen Cobden, figlia di un noto politico inglese, maggiore di lui di dodici anni. Ottava e ultima mostra impressionista. 1886 Prima mostra personale alla Dowdeswell’s Gallery di Londra. Inizia l’attività di critico d’arte, che continuerà per tutta la vita. Fa la sua prima comparsa il detective Sherlock Holmes, per la penna di Arthur Conan Doyle. 1887 In febbraio espone a Bruxelles con Les XX. Tra quest’anno e il 1889 dipinge il primo gruppo di quadri dedicati al music hall londinese. 1888 Si associa al New English Art Club (NEAC). 1889 Visita a Parigi l’Esposizione universale in compagnia di Degas. In dicembre espone alla mostra London Impressionists, per cui scrive il testo introduttivo. 1891 Scrive il saggio Modern Realism in Painting, pubblicato l’anno successivo. 1895 Primo soggiorno a Venezia. Nasce il “Daily Mail”, quotidiano di massa a basso prezzo rivolto alla media e piccola borghesia. 1896 Si separa dalla moglie (divorzierà nel 1899). 1897 Viene citato in giudizio da Joseph Pennell, che aveva accusato di usare procedimenti litografici impropri. Perde la causa e rompe definitivamente con Whistler che gli aveva testimoniato contro. 1898 In autunno inizia l’“esilio”, trascorso tra Dieppe e Venezia, terminato soltanto nel 1905. In questi anni espone spesso a Parigi. 1900 In quest’anno e nel successivo visita Venezia in un paio di occasioni. Muore la regina Vittoria e le succede il figlio Edoardo VII. 1901 1903 Tra quest’anno e il successivo, lungo soggiorno a Venezia. “Entente Cordiale” tra Gran Bretagna e Francia. 1904 Torna a Dieppe. Grande mostra a Parigi, da Bernheim-Jeune. 1905 Torna a Londra ed espone al Salon d’Automne a Parigi, quello nel quale fu coniata, per Matisse, Derain e compagni la definizione di Fauves. 1906 Dipinge soprattutto music hall e nudi in interni. 1907 Altra grande mostra da Bernehim-Jeune a Parigi. In primavera si aggrega attorno a lui il Fitzroy Street Group. 1908 Insegna al Westminster Technical Institute (fino al 1918). Partecipa alla creazione della Allied Artists’ Association, corrispondente inglese degli Indépendants francesi. 1909 Frederick Wedmore pubblica Some of the Moderns: un capitolo è dedicato a Sickert. Muore Edoardo VII e gli succede il secondo figlio, Giorgio V. Roger Fry organizza la mostra Manet and the Post-Impressionists alle Grafton Galleries di Londra. 1910 Fonda la Rowlandson House School. 1911 Sposa l’allieva Christine Angus. Si forma il Camden Town Group che, fra il 1911 e il 1913, tiene tre mostre collettive. Tra quest’anno e il 1914 espone spesso a Londra. Scoppia la prima guerra mondiale, che si protrarrà fino al 1918. Wyndham Lewis fonda il vorticismo. 1914 Si dimette dal London Group in polemica con i lavori di Jacob Epstein, Wyndham Lewis e Frederick Etchells. Trascorre gli anni di guerra (1914-1918) fra Londra, Chagford (Devon), Brighton, Bath. Rivoluzione d’ottobre in Russia. Muore Edgar Degas. 1917 Trattati di Versailles; il 1° dicembre Lady Astor è la prima parlamentare donna inglese. 1919 Si trasferisce in Francia, a Envermeu, con la moglie. 1920 Christine Angus muore di tubercolosi. Sickert si trasferisce a Dieppe, dove soggiorna sino al 1922, quando torna a Londra. Firma del trattato che pone fine al conflitto anglo irlandese, in seguito al quale, l’anno successivo, l’Irlanda diviene una Repubblica indipendente. 1921 Nel Regno Unito primo governo a guida laburista. 1924 In dicembre è eletto membro associato della Royal Academy (A.R.A.) e inizia a usare il suo secondo nome, Richard, come nome proprio. 1926 Sposa, in terze nozze, Thérèse Lessore. Ha gravi problemi di salute. Viene pubblicato Gita al faro di Virginia Woolf. 1927 Si stabilisce a Islington e apre una scuola d’arte a Highbury Place. Dà lezioni di pittura a Winston Churchill. Le donne inglesi ottengono il diritto di voto senza condizioni. 1928 1929 Firma la sua ultima incisione. In Germania diviene cancelliere Adolf Hitler. 1933 1934 Virginia Woolf pubblica Walter Sickert. A Conversation. Si trasferisce a Margate e insegna alla Thanet School of Art. Viene eletto membro a pieno titolo alla Royal Academy, dalla quale tuttavia si dimette nel 1935, perché l’Accademia non offre a Jacob Epstein, suo antico avversario, l’appoggio necessario a evitare la distruzione della decorazione scultorea eseguita per la sede delle British Medical Association. Muore Giorgio V. Gli succede Edoardo VIII, che alla fine dell’anno abdica per sposare Wallis Simpson. Asse Roma-Berlino. Da quest’anno fino al 1939, viene combattuta la guerra civile spagnola. 1936 Sale al trono inglese Giorgio VI. 1937 La Germania occupa l’Austria. 1938 Si trasferisce a Bathampton nei pressi di Bath e fino allo scoppio della guerra insegna alla Bath School of Art. Il 3 settembre la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania. Il 10 maggio Winston Churchill diventa primo ministro di un governo di coalizione. 1939 1941 Robert Emmons pubblica il primo studio completo sull’artista, The Life and Opinions of Walter Richard Sickert. 1942 Muore a Bath il 22 gennaio. The Front at Hove (Turpe Senex Miles Turpe Senilis Amor) (Il lungomare a Hove) (Turpe Senex Miles Turpe Senilis Amor) (1930); Londra, Tate.