ARTNEWS

APRILE 2022

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA BRANCACCI

FIRENZE

La cappella Brancacci, nella chiesa fiorentina del Carmine, è stata riaperta al pubblico a febbraio 2022, con una modalità unica e irripetibile: è possibile salire sui ponteggi del restauro in corso che si prevede durerà all’incirca un anno. Il restauro fa parte di un programma di ricerca e valorizzazione messo a punto da Comune, Soprintendenza, Cnr-Ispc di Firenze, Opificio delle pietre dure e la Fondazione statunitense Friends of Florence, in compartecipazione con Jay Pritzker Foundation. Chi sale, può ammirare, tra le tante meraviglie, le figure umanizzate, quasi reali, dipinte da Masaccio, con quei ritratti indimenticabili di Masaccio stesso, di suo fratello Giovanni, detto lo Scheggia, di Masolino, di Leon Battista Alberti e Filippo Brunelleschi. Info: https://cultura.comune.fi.it

PARTNERSHIP SICILIA-GRECIA

PALERMO-ATENE

Grazie a un accordo culturale fra Sicilia e Grecia, il Museo regionale Antonio Salinas di Palermo ha trasferito, per quattro anni, rinnovabili una sola volta, al Museo dell’acropoli di Atene (www. theacropolismuseum.gr) il frammento in marmo pentelico, noto come Reperto Fagan, che raffigura il piede o della dea Peitho o di Artemide seduta in trono, appartenente al fregio orientale del Partenone. Il reperto, parte della collezione archeologica del console inglese Robert Fagan, nel 1820 fu acquistato dalla Regia università di Palermo per entrare poi a far parte del patrimonio del Museo archeologico regionale Antonio Salinas. In cambio, dal museo di Atene, sono giunti al museo di Palermo (https://it-it.facebook.com/Museo. Archeologico.Antonino.Salinas.Palermo) la statua acefala di Atena (in foto, particolare), prezioso esempio dello stile attico dell’ultimo venticinquennio del V secolo a.C., con influenze dei modelli delle sculture del Partenone, e un’anfora geometrica della prima metà dell’VIII secolo a.C.