Grandi mostre. 3 
MONDRIAN ALL’AJA

PAROLA D'ORDINE:
SPERIMENTARE

A centocinquant’anni dalla nascita di Mondrian, il Kunstmuseum Den Haag, custode della più grande collezione dell’artista olandese, gli dedica una retrospettiva che ripercorre la sua intera parabola creativa e che mette in luce la preziosa eredità culturale lasciata ai suoi successori.

Paola Testoni De Beaufort

Il 7 marzo 1872 nasceva ad Amersfoort, nei Paesi Bassi, Piet Mondrian, uno dei più grandi protagonisti del XX secolo. Per ricordarlo a centocinquant’anni da quella data, il Kunstmuseum Den Haag all’Aja, che con trecento opere possiede la più grande collezione dell’artista, organizza la mostra Rondom Mondriaan (Intorno a Mondrian) incentrata sulle relazioni che il pittore ebbe nel mondo dell’arte e sul suo lascito culturale. Nel 2017, per il centenario della fondazione del movimento artistico olandese De Stijl, il museo aveva mostrato per la prima volta tutte le opere di Mondrian in un’importante retrospettiva. Oggi, per questo anniversario, vuole raccontare la storia della propria raccolta oltre a indagare sull’influenza che l’artista ebbe nei confronti dei suoi successori.


Cresciuto in una famiglia numerosa di stretta osservanza calvinista dell’Olanda centrale, Mondrian venne incoraggiato, sin da bambino, a dedicarsi alla pittura sotto gli insegnamenti del padre – artista dilettante ma entusiasta e qualificato – e poi dello zio, l’abile pittore Frits Mondrian, che ebbe grande ascendente sul giovane. Dopo essersi diplomato all’Accademia di belle arti di Amsterdam nel 1895 e aver seguito corsi serali per perfezionare il disegno, Piet comincia a praticare la pittura nel tempo libero, prediligendo opere di carattere agreste che spesso raffiguravano la campagna dei dintorni della sua abitazione dipinte in uno stile postimpressionista e naturalistico. Solo nei primi anni del nuovo secolo, pur mantenendo uno stile figurativo, l'artista iniziò a sperimentare usando colori primari, come possiamo vedere nella sua opera Sera del 1908 presente in mostra.