Musei da conoscere
MUSEO FORTUNY A VENEZIA

La casa delle
meraviglie

verdeLa dimora-atelier di Mariano Fortuny Y Madrazo e della moglie e musa ispiratrice Henriette Nigrin, riaperta pochi mesi fa dopo importanti interventi conservativi e di restauro, diventa museo permanente con un riallestimento che restituisce sala per sala la memoria del geniale artista spagnolo.

Maurizia Tazartes

Una reggia, ma anche un luogo di lavoro straordinario, creato a Venezia da un personaggio geniale come Mariano Fortuny y Madrazo (Granada 1871 - Venezia 1949). Palazzo Pesaro degli Orfei, detto palazzo Fortuny dal suo ultimo proprietario, rivede la luce restaurato e riallestito per trasformarsi in museo permanente. Si trova nel cuore della città di Venezia, a San Marco, tra il rio di Ca’ Michiel e il campo di San Beneto. È una grande, elegante struttura tardogotica, ancora con le sue pietre antiche, piena di fascino e di atmosfera. L’aveva costruita tra il 1460 e il 1480 Benedetto Pesaro (Venezia 1433-1503), nobile comandante della marina veneziana, ma a dargli il volto attuale è stato lo spagnolo Mariano Fortuny y Madrazo, che all’inizio del Novecento ne aveva fatto, insieme alla moglie Henriette Nigrin, la propria dimora, raccogliendo in quegli enormi spazi tutta l’élite intellettuale europea.