Grandi mostre. 5
I FARNESE A PARMA

TESORI
DI FAMIGLIA

Nel complesso monumentale della pilotta, centro della presenza della famiglia Farnese nella città di Parma, una grande esposizione racconta la storia della committenza e delle architetture volute dall’influente casato anche per affermare e ribadire il proprio potere.

Marta Santacatterina

I Farnese: una dinastia ben nota a Roma, non foss’altro che per l’omonimo palazzo ora sede dell’ambasciata di Francia. Ma forse non tutti sanno che proprio al più celebre tra gli esponenti di quella casata – papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese – è da ascrivere la creazione del ducato di Parma e Piacenza. Era infatti il 1545 quando il potente pontefice istituì nei territori padani la nuova entità politica, affidata al figlio Pier Luigi, e facendola spuntare in una sola notte come un fungo per parafrasare la testimonianza, non priva di un certo sarcasmo, del cardinale Ercole Gonzaga.


I RITRATTI DELLA COLLEZIONE PERMANENTE, SONO “MANIFESTI” DI UN'EPOCA CHE VIDE IL DUCATO DI PARMA E PIACENZA INSERITO NELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE