I Farnese: una dinastia ben nota a Roma, non foss’altro che per l’omonimo palazzo ora sede dell’ambasciata di Francia. Ma forse non tutti sanno che proprio al più celebre tra gli esponenti di quella casata – papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese – è da ascrivere la creazione del ducato di Parma e Piacenza. Era infatti il 1545 quando il potente pontefice istituì nei territori padani la nuova entità politica, affidata al figlio Pier Luigi, e facendola spuntare in una sola notte come un fungo per parafrasare la testimonianza, non priva di un certo sarcasmo, del cardinale Ercole Gonzaga.