ARTNEWS SETTEMBRE 2022 TRA ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO FIRENZE Dal 24 settembre al 2 ottobre palazzo Corsini torna a ospitare BIAF - Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze. Un nuovo allestimento, curato da Matteo Corvino, accoglie ottanta gallerie con opere d’arte italiana e straniera dall’antichità al Novecento (in foto, Jan Bruegel il Vecchio, , 1596-1598 circa, Ginevra, De La tentazione di sant’Antonio Jonckheere). Fra le novità, la proiezione in anteprima di Eternal Memories, il primo “docu-game” che racconta ai giovani l’arte antica, e l’“EY corner” dove arte e tecnologia si incontrano. Info: www.biaf.com. Nel capoluogo toscano, inoltre, dal 16 al 18 settembre ha luogo al giardino Corsini la XXVIII edizione di Artigianato e palazzo, con novanta testimoni della tradizione artigiana e un ricco programma di laboratori, mostre ed eventi. Info: www.artigianatoepalazzo.it I FIAMMINGHI ALLA PILOTTA PARMA della bottega di Il Ritratto di Erasmo da Rotterdam Hans Holbein il Giovane (1530), dipinti su rame di Paul Brill e Sebastian Vrancx e due tavole di Jan Provost raffiguranti san Gerolamo e san Giovanni Battista sono alcuni dei capolavori visibili nel nuovo allestimento dell’ala ovest della Galleria nazionale - complesso della Pilotta. Oltre duemila metri quadrati dedicati alla pittura fiamminga dal XV al XVII secolo raccontano un’importante pagina del collezionismo della corte Farnese, delle famiglie dell’aristocrazia del territorio e dell’influenza fiamminga sull’arte parmense. Info: www.complessopilotta.it RIAPERTE LE SALE REALI AL CORRER VENEZIA Dopo una lunga opera di recupero, iniziata nel 2000, sono stati riaperti al pubblico gli appartamenti privati occupati dai Bonaparte, dagli Asburgo e infine dai Savoia a Palazzo reale di Venezia. Venti grandi ed elegantissime sale, oggi parte del percorso del Museo Correr, decorate secondo lo stile e il gusto delle famiglie regnanti che le occuparono dall’Ottocento sino al 1920. Info: www.correr.visitmuve.it.