I FARNESE.
ARCHITETTURA, ARTE, POTERE
Monumentale come il Complesso monumentale della Pilotta che ha ospitato a Parma la rassegna sui Farnese(terminata il 31 luglio scorso), il catalogo
illustra molti argomenti da tempo indagati da studiosi di varie discipline, ma sempre aperti a ulteriori approfondimenti: sono i fasti dei Farnese,
uomini di chiesa, di prestigio politico, mecenati e collezionisti che hanno attraversato, fra le altre cose, non solo le vicende emiliane ma anche
quelle romane. Di queste ultime resta memoria nel celebre palazzo Farnese, oggi sede dell’ambasciata di Francia, affrescato dai Carracci. Ma anche
nel palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo), affrescato dagli Zuccari, con episodi che glorificano la casata suggeriti da Annibal Caro. Ultime, ma
non meno importanti, le vicende napoletane. Proprio da Napoli sono giunti in mostra i prestiti forse più rilevanti, sia dal Museo e Real bosco di
Capodimonte con i dipinti, fra gli altri, di Raffaello e di Giorgio Vasari, sia dal Museo archeologico nazionale, che ospita gran parte della
ricchissima collezione farnesiana di antichità, un tempo a Roma. Una grande sfida, che il catalogo illustra attraverso tutti i temi sopra citati, e
anche altri, grazie ai più accreditati specialisti. Dieci e lode.

Electa, Milano 2022
320 pp., 268 ill. colore
€ 52