Musei da conoscere. 1 
IL MUSEUM OF THE FUTURE A DUBAI

un occhio
senza confini

Inaugurato lo scorso febbraio, l’avveniristico Museum of the Future, progettato dall’architetto Shaun Killa e realizzato con le più avanzate tecnologie nel completo rispetto della sostenibilità ambientale, offre al visitatore un viaggio immersivo nelle sfide del domani.

Paola Testoni de Beaufort

Dopo sei anni dall’inizio dei lavori, è stato aperto il Museum of the Future di Dubai, un altro pezzo iconico da aggiungere alla continua rivoluzione urbanistica degli Emirati Arabi.
L’edificio a forma toroidale si erge su un dolce declivio adiacente alle Emirates Towers e a pochi passi dal quartiere finanziario della città: una sagoma che assomiglia a un gigantesco “occhio”. Inaugurato il 22 febbraio scorso, scegliendo simbolicamente una data palindroma, il progetto del neo-museo porta la firma di Shaun Killa, architetto di origini sudafricane, ma ormai di stanza negli Emirati Arabi, che rappresenta uno dei principali fautori di quell’evoluzione urbanistica e architettonica che nella dinamica Dubai sembra non avere mai fine.
Killa, che ha già al suo attivo opere maestose quali l’imponente Jumeirah Gate e la flessuosa Aykon Tower, ha rispettato pienamente la “mission” del museo ideando una struttura con i più elevati standard mondiali di sostenibilità: la costruzione è infatti alimentata da quattromila megawattora all’anno di energia solare generati da un parco interamente dedicato allo scopo. Con i suoi settantasette metri di altezza e milleventiquattro pannelli in acciaio e vetro, l’avveniristico palazzo (il “National Geographic” lo ha già inserito nella lista dei musei da visitare assolutamente) è stato costruito utilizzando esclusivamente la tecnologia robotica che ha consentito di arrivare a un totale di sette piani senza il sostegno di pilastri.


Immagine dell’area “Al Waha” dedicata alla riflessione.


Il Museum of the Future di Dubai inaugurato il 22 febbraio 2022 e progettato da Shaun Killa.
Un dettaglio della scala autoportante a doppia elica.


L’esterno del museo;


L’ascensore a forma di navicella spaziale.