OUTSIDERS 3 IL LIBRO CHE CAMBIA LA STORIA DELL’ARTE.
ARTISTI GENIALI.
DIMENTICATI
Alfredo Accatino non ha bisogno di presentazioni: celebre creativo, polemista, autore televisivo e non solo. Col suo blog di successo, “Il Museo
Immaginario - Outsiders”, e l’omonima rubrica sulla nostra rivista, ha attratto la curiosità anche di persone che forse di artisti del Novecento non
si erano finora interessati troppo. Dopo il successo dei due precedenti volumi, Outsiders 1 e 2, di cui abbiamo reso conto a suo tempo, ecco uscito
da pochi mesi il capitolo 3 con tanti nomi sconosciuti ai più, attivi in massima parte nel secolo scorso. Ne ha già parlato Claudio Pescio in una
bella intervista, Le parabole dei talenti, nel numero di ottobre scorso di “Art e Dossier” (n. 402, pp. 14-15). Qui allora ci piace rievocare, fra i
meno noti, il cinese Sanyu (1895- 1966), morto a Parigi in miseria, oggi alla ribalta per i prezzi record ottenuti alle aste. I suoi nudi o i pesci
rossi, molti del secondo dopoguerra, somigliano fin troppo (a mio parere) a quelli di Matisse del 1909-1912 senza averne la geniale inventiva.
Tuttavia fu capace nelle nature morte di una sintesi, questa sì affascinante e talentuosa, fra il mondo orientale dal quale proveniva e l’Occidente
dove visse ossessionato da una sua invenzione balorda, il pingtennis. Dieci e lode.

Giunti Editore, Firenze 2022
240 pagine, oltre 200 ill. colore
€ 29