l'arte della moda Ilaria Ferraris er tutto il 2014 si svolgeranno presso il Gucci Museo di Firenze, centro dedicato all’archivio della maison Gucci e all’arte contemporanea, i percorsi didattici , momenti formativi innovativi ideati da Federica Chezzi e Claudia Tognaccini, rivolti alle scuole e alle famiglie con bambini dai sei anni in su. Le attività itineranti, accompagnate da laboratori manuali, fanno riferimento all’arte e alla cultura della città di Firenze, nonché alla collezione permanente o alle mostre temporanee in corso al museo. La città laboratorio conduce infatti i bambini alla scoperta di palazzi, strade e chiese con le insegne delle corporazioni fiorentine. I bambini creeranno poi la propria versione di uno di questi stemmi. Florario invita i giovani visitatori a ritrovare fori e piante nelle opere degli artisti dal Rinascimento ad Andy Warhol, nonché nelle creazioni di moda conservate nel museo. La scoperta dei significati degli elementi naturali nelle raffigurazioni, decorativi o simbolici, è lo spunto per immaginare e rappresentare il proprio “giardino fiorito”. Il laboratorio ripercorre il significato dell’abito nell’arte dal Settecento al Novecento; durante la visita al museo i bambini possono ricostruire la genesi di una collezione di moda per poi applicare idee e suggestioni alla creazione di una propria “valigia” in cartoncino. Gli incontri intitolati sono rivolti alle classi delle scuole secondarie inferiori e superiori. A confronto, tra gli altri, le performance di Ana Mendieta, gli eventi di Vanessa Beecroft, i travestimenti di Cindy Sherman, la figura iconica di Frida Kahlo. Per le famiglie, è stato pensato anche , che trae spunto da opere di arte ambientale, Land Art e Arte povera per una riflessione “creativa” sull’ecologia. P CreaKids Tipi alla moda! Sostantivo femminile Ho un fore in testa! La copertina di Unastoria di Gipi (Coconino Press, Bologna 2013). Con continua il progetto del Madre per la formazione e la presentazione al pubblico della propria collezione permanente. Tra i temi-chiave, l’attenzione verso il sociale, con opere di Pietro Gilardi, Giulia Piscitelli, Eulalia Romano, la relazione tra arte e teatro (in foto, Cesare Accetta, , Napoli, Teatro Spazio libero, 1983), nuovi approcci per affrontare il linguaggio della scultura con i lavori, tra gli altri, di George Brecht e Dennis Oppenheim, l’utilizzo di elementi primari da parte di artisti radicali come Pistoletto, Penone, Zorio. Info: Creatività tra www.madrenapoli.it LA COLLEZIONE DEL MADRE NAPOLI Per_formare una collezione #2 La valle sentimentale Dopo decenni di abbandono è stato restituito alla città il teatro di villa Torlonia. Completato nel 1874, in gusto eclettico, come tutto il complesso di villa Torlonia fu acquistato dal Comune di Roma nel 1978. Completamente fatiscente, privato ormai degli arredi, è stato ora restaurato, nel rispetto della struttura originale. Sarà ora aperto alla creatività contemporanea, artistica e teatrale, a corsi e visite guidate. Info: www.casadeiteatri.roma.it IL TEATRO DI VILLATORLONIA ROMA Torna, alla sua ventottesima edizione, dal 15 al 23 febbraio, Unica Fine Art Expo, la fiera dedicata all’alto antiquariato con la partecipazione di duecento gallerie. Tra le sezioni si confermano “Excelsior”, sulla pittura dell’Ottocento, “Petra” sull’arredo da esterni, fino ai gioielli e alle suppellettili più eleganti di “Modenantiquaria”. Info: www.unicaexpo.it UNICA MODENA Gucci Museo Firenze, piazza della Signoria Info e prenotazioni: 055-75923302 guccimuseo@it.gucci.com