Certificata come prima sede internazionale di “destinazione per l’apprendimento” dall’inglese Children’s University, organizzazione specializzata in attività extrascolastiche per bambini, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, grazie all’appassionato interessamento del direttore James Bradburne, offre ancora una volta, in occasione della mostra Pontormo e Rosso fiorentino. Divergenti vie della “maniera”, un programma molto articolato di attività per scuole e famiglie. Innanzitutto in mostra sono presenti didascalie “a misura di bambino” e una sala interattiva dove disegnare la propria cartolina della mostra ed esplorare, grazie a un touchtable, i dettagli di due opere restaurate. Le famiglie possono poi prenotare, per una visita in autonomia, la Valigia divergente, con testi e giochi da fare davanti alle opere, differenziati per fasce di età, mentre il kit disegno è gratuito insieme al biglietto d’ingresso. Non mancano i percorsi guidati in abbinamento a laboratori, per famiglie con bambini dai sette ai dodici anni, così come l’accompagnamento alla visita del Cantastorie, il primo martedì del mese, per bambini dai tre ai sei anni. A richiesta il Kamishibai, un teatrino trasportato in bicicletta da un narratore, svela le storie di palazzo Strozzi e delle opere in mostra in librerie, ludoteche e biblioteche della città. Per le scuole sono previste visite didattiche, accompagnate eventualmente da un laboratorio o da attività da svolgere in classe come Mille e una storia…, in cui i dipinti sono il punto di partenza per le invenzioni narrative dei bambini. Dedicato ai bambini, è in vendita nel bookshop il volume Lo scimmione misterioso, di James Bradburne, un’avventura per le vie di Firenze rinascimentale.
una “maniera”
di divertirsi
Ilaria Ferraris