STUDI E RISCOPERTE 1 
CARLO I E CARLO II D’INGHILTERRA

I PREDECESSORI DI
CARLO III


DA ALCUNI MESI REGNA IN GRAN BRETAGNA CARLO III. MA CHI ERANO CARLO I E CARLO II? I MONARCHI CHE REGNARONO NEL XVII SECOLO IN UNO DEI PIÙ TURBOLENTI PERIODI DELLA STORIA BRITANNICA, SEGNATO DA DISPOTISMO, SANGUE ED EDONISMO.

Luigi Senise

Carlo I Stuart, re di Inghilterra, Scozia e Irlanda, venne giustiziato a Londra una fredda mattina del 30 gennaio 1649. A seguito della cruenta guerra civile combattuta in Gran Bretagna tra il 1642 e il 1651 (che ha visto contrapporsi parlamentari e realisti sulle basi del governo del paese, sul regime fiscale e sulla questione religiosa tra Chiesa anglicana e puritanesimo), il parlamento inglese, guidato dal ribelle Oliver Cromwell, condannò il sovrano alla pena capitale. Il monarca venne riconosciuto colpevole di alto tradimento: secondo il parere di cinquantanove membri dello stesso organo politico, Carlo I era venuto meno a quei principi di lealtà che la Corona avrebbe dovuto mantenere nei confronti del popolo. Dal canto suo, egli non riconobbe alcuna autorità a quel consesso e il suo pervicace silenzio, di fronte alle domande incalzanti degli accusatori, venne interpretato come un’ammissione di colpa. Evidentemente, la prigionia del sovrano, catturato dall’esercito parlamentare (1647), aveva mutato il suo carattere, come si evince dal ritratto di Edward Bower, eseguito durante le fasi del processo, in cui il deposto monarca rivela un insolito portamento grave, indossando inoltre il caratteristico mantello blu scuro dell’ordine della Giarrettiera (il più antico ordine cavalleresco inglese), paramento indossato anche dalla stessa regina Elisabetta II (1926-2022).


CARLO I, ACCUSATO DAL PARLAMENTO INGLESE DI ALTO TRADIMENTO, FU CONDANNATO ALLA PENA CAPITALE