TEFAF: COMPETENZA E BELLEZZA SENZA PARI Sara Draghi La trentaseiesima edizione di TEFAF Maastricht offrirà ai visitatori un’esperienza emblematica di tutto ciò che rappresenta: competenza senza pari e bellezza incomparabile"». « Queste le parole di Hidde van Seggelen, presidente del Comitato esecutivo di TEFAF - The European Fine Art Foundation, la più importante fiera del mercato dell’arte. Dall’11 al 19 marzo gli spazi di MEEC – Maastricht Exhibition & Congress Centre diventano centro di attrazione per il collezionismo più sofisticato e vetrina globale per l’eccellenza dell’arte e dell’antiquariato. In un’unica, e imperdibile occasione, è infatti possibile ammirare opere che coprono settemila anni di storia dell’arte: dai reperti archeologici alla fotografia del XXI secolo, dai polittici di età medievale ai quadri delle avanguardie più spinte. Sono oltre duecentocinquanta le gallerie presenti provenienti da venti differenti nazioni e la qualità si conferma eccellente, come in ogni edizione. Le gallerie partecipanti, infatti, sono ammesse solo dopo un rigoroso processo di selezione e valutazione che coinvolge quasi duecento esperti internazionali in oltre trenta diverse categorie disciplinari, che esaminano ogni opera d’arte per accertarne qualità, autenticità e condizione. Il grande prestigio della fiera è confermato dall’attenzione rivolta dai musei di tutto il mondo. Curatori delle più importanti istituzioni come il Louvre di Parigi, il Prado di Madrid, la Frick Collection di New York, il Museum of Fine Arts di Boston, il Rijksmuseum di Amsterdam e il Getty Center di Los Angeles visitano regolarmente le sale del MEEC e non di rado capolavori in fiera sono stati da loro acquisiti per confluire nelle collezioni permanenti che rappresentano. Confermata anche quest’anno la presenza di “Showcase”, la sezione dedicata a giovani galleristi emergenti sul mercato internazionale, con una novità: la presenza di dieci gallerie, quattro in più delle edizioni precedenti. H Immagine di repertorio. Immagine di repertorio. IN BREVE: Tefaf Maastricht, MEEC - Maastricht Exhibition & Congress 11-19 marzo www.tefaf.com ARTE E TECNOLOGIA MODENA FMAV - Fondazione Modena arti visive presenta un ciclo di lezioni sulla relazione tra arte contemporanea e innovazione tecnologica. Il 22 marzo il compositore e artista multimediale Yuval Avital e il direttore del Teatro comunale di Modena, Aldo Sisillo, si incontreranno per parlare di , mentre il 18 aprile Valentino Catricalà, curatore della MODAL Gallery di Manchester, terrà una lezione sul tema . Info: https://scuola.fmav.org Nuovi rituali contemporanei L’artista inventore BOLOGNA Segnaliamo, inoltre, che nell’ultima edizione di ART CITY Bologna a febbraio è stato presentato il progetto dell’artista Paolo Bufalini (1994), il cui punto di partenza è stato la registrazione dei dati biometrici della compagna durante un’intera notte di sonno (in foto, The Sleeper, 2022). Si tratta del primo progetto promosso da OmniArtVerse, il nuovo laboratorio indipendente per l’arte digitale. Info: http://www.omniartverse.com Land of Nod KLIMT MULTIMEDIALE VILLESE (GORIZIA) EmotionHall, il primo museo immersivo permanente d’Italia, ospita fino al 30 aprile , mostra multimediale dove architettura, scultura, decorazione, musica e arte digitale si fondono per raccontare l’opera e la vita dell’artista austriaco. Un viaggio totalmente immersivo e interattivo, sapientemente ordito dalla regia di Stefano Fake, dove il visitatore diviene il protagonista, attraverso un gioco di luci e specchi, e attraverso il quale può riscoprire la pittura, l’architettura, le arti applicate e la moda della Vienna secessionista, a cavallo fra Ottocento e Novecento. Info: www.emotionhallarena.com Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva UNA CARD SPECIALE PER LA CAPITALE DELLA CULTURA BERGAMO - BRESCIA In occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023, il progetto prevede una card speciale per iniziative organizzate appositamente nelle due città lombarde. Nato a Torino nel 1995 (dall’omonima associazione) – per consentire con una specifica card annuale la visita in un unico circuito di un gran numero di musei, palazzi storici, ville, collezioni, siti (in foto, il Capitolium, 73 d.C, Brixia, Parco archeologico di Brescia romana) – il progetto è stato esteso poi all’intera regione e recepito successivamente in Lombardia e Valle d’Aosta. Info: www.abbonamentomusei.it Abbonamento Musei