ARTNEWS APRILE 2023 ARTE A TUTTO TONDO, A PARTIRE DA MIART MILANO Dal 14 al 16 aprile, presso l’Allianz MiCo - Milano Convention Centre, si tiene , la ventisettesima edizione di Miart - Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Divisa in tre sezioni, “Established”, “Decades” ed “Emergent”, Miart presenta una selezione di opere (in foto, Mario Sironi, , 1927), dai primi del Novecento ai giorni nostri. Info: www.miart.it Nel capoluogo lombardo, inoltre, dal 17 al 23 avrà luogo il Salone del mobile, che quest’anno vedrà la presenza di millenovecentosessantadue espositori, di cui molti giovani talenti under 35 e scuole di design. Non mancherà anche l’appuntamento con Euroluce, il salone internazionale dell’illuminazione, che si propone con un layout espositivo rinnovato. Info: www.salonemilano.it Nelle stesse date, tutti gli eventi del Fuorisalone, appuntamento internazionale fra i più significativi per la “design industry”. Info: www.fuorisalone.it Crescendo Figura dalla chitarra COLLEZIONE FREDDI A PALAZZO DUCALE MANTOVA Al castello di San Giorgio di Palazzo ducale è di nuovo visitabile la collezione dell’imprenditore Romano Freddi (1929-2017) sul Rinascimento mantovano, della quale viene offerta una selezione di dipinti, arazzi, piatti, calamai, bronzetti e mobili. Fra le opere, in foto, da sinistra: Luca da Faenza e Luca Fiammingo su disegno di Giulio Romano, (1536-1538); ignoto di scuola romagnola, ma già riferito a Lorenzo Costa, (1520 circa). Info: www.mantovaducale.beniculturali.it Giove, Nettuno e Plutone si spartiscono i tre regni Cristo alla colonna IL MUSEO DEL RISORGIMENTO BRESCIA Lo scorso 28 gennaio è stato riaperto il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia che si presenta al pubblico completamente rinnovato negli spazi (in foto, Salottino stile impero) e nei contenuti. Il nuovo allestimento, caratterizzato da un approccio narrativo, presenta reperti storici, opere d’arte e una collezione digitale che permettono di avere una visione di più ampio respiro della storia risorgimentale e di comprenderne appieno la complessità, l’importanza e la forza simbolica. Info: www.bresciamusei.com