F. Baldinucci, Vita del cavalier Gio. Lorenzo Bernino, scultore, architetto e pittore, Firenze 1682, ed. a cura di S. Samek Ludovisi, Milano 1948; D. Bernini, Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernino, Roma 1713, rist. anast. Perugia 1999; P. Fréart de Chantelou, Journal du Voyage du Cavalier Bernin en France (1665), ed. e trad. it. a cura di D. Del Pesco, Napoli 2007; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini. The Sculptor of the Roman Baroque, Londra 1955, ed. it. Bernini: lo scultore del Barocco romano, a cura di G. A. Popescu, Milano 1990; R. Wittkower, Art and Architecture in Italy. 1600-1750, Londra 1958, 9a ed. Harmondsworth 1990; H. Hibbard, Bernini, Harmondsworth 1963; F. Haskell, Patrons and Painters: Art and Society In Baroque Italy, Londra 1963, ed. it. Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, Torino 2000; M. e M. Fagiolo dell’Arco, Bernini, una introduzione al gran teatro del Barocco, Roma 1967; C. D’Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969; I. Lavin, Bernini and the Unity of the Visual Arts, New York 1980 (ed. it. Roma 1980); Bernini in Vaticano, catalogo della mostra (Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, maggio-luglio 1981), Roma 1981; Drawings by Gian Lorenzo Bernini from the Museum der bildenden Künste, Leipzig, catalogo della mostra (Princeton, Art Museum, 2 ottobre - 15 novembre 1981, e altrove), a cura di I. Lavin e P. Gordon, Princeton 1981; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982; Gian Lorenzo Bernini. New Aspects of his Art and Thought, a cura di I. Lavin, University Park - Londra 1985; E. B. Di Gioia, Bozzetti barocchi dallo studio di F. A. Fontana, in Archeologia nel centro storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura dal Foro della Pace, catalogo della mostra (Roma, Castel Sant’Angelo, 6 maggio - 10 giugno 1986), a cura di M. Nota, Roma 1986; V. Martinelli, Le statue berniniane del Colonnato di S. Pietro, Roma 1987; J. Montagu, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art, New Haven 1989, ed. it. La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino 1991; M. Calvesi, In margine a un’iconografia del Bernini. L’elefante «obeliscoforo» da Francesco a Pompeo Colonna, in “Storia dell’Arte”, 66, 1989, pp. 101-107; La Collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dell’antico, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Ruspoli, Fondazione Memmo, 5 dicembre 1992 - 30 aprile 1993), a cura di A. Giuliano, Venezia 1992; V. Martinelli, Gian Lorenzo Bernini e la sua cerchia. Studi e contributi, 1950-1990, Napoli 1995; C. Avery, Bernini. Genius of the Baroque, Londra 1997; I. Lavin, Bernini e l’immagine del principe cristiano ideale, Modena 1998; Bernini scultore e la nascita del barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 15 maggio - 20 settembre 1998), a cura di A. Coliva e S. Schütze, Roma 1998; A. Angelini, Bernini, Milano 1999. La più importante mostra dedicata all’artista: Gian Lorenzo Bernini. Regista del Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 21 maggio - 16 settembre 1999), a cura di M. G. Bernardini e M. Fagiolo dell’Arco, Milano 1999. Contributi recenti, a cui si rimanda anche per la bibliografia citata: Bernini dai Borghese ai Barberini. La cultura a Roma intorno agli anni Venti, atti del convegno (Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, 17-19 febbraio 1999), a cura di O. Bonfait e A. Coliva, Roma 2004; Velázquez, Bernini, Luca Giordano. Le corti del Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo del Quirinale, Scuderie Papali, 12 febbraio - 2 maggio 2004), a cura di F. Checa Cremades, Milano 2004; A. Angelini, La scultura del Seicento a Roma, Milano 2005; A. Karsten, Bernini: der Schöpfer des barocken Rom. Leben und Werk, ed. it. Bernini. Il trionfo del Barocco a Roma, Roma 2007; D. del Pesco, Bernini in Francia. Paul de Chantelou e il “Journal de voyage du Cavalier Bernin en France”, Napoli 2007; Bernini and the Birth of Baroque Portrait Sculpture, catalogo della mostra (Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 5 agosto - 26 ottobre 2008; Ottawa, National Gallery of Canada, 28 novembre 2008 - 8 marzo 2009), a cura di A. Bacchi e J. Montagu, Los Angeles 2008; Bernini pittore, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 19 ottobre 2007 - 20 gennaio 2008), a cura di T. Montanari, Cinisello Balsamo (Milano) 2007; M. Campigli, I. di Majo, A. Galli, G. Uzzani, Bernini e gli allievi (“I grandi maestri dell’arte. L’artista e il suo tempo”, 24), Firenze 2008; I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, catalogo della mostra (Firenze, Museo nazionale del Bargello, 3 aprile – 12 luglio 2009), a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze 2009; F. Mormando, Bernini. His Life and His Rome, Chicago 2011; E. Tamburini, Gian Lorenzo Bernini e il teatro dell’arte, Firenze 2012; Bernini. Sculpting in Clay (in occasione della mostra “Bernini: Sculpting in Clay”, New York, Metropolitan Musum of Art, 3 ottobre 2012 - 6 gennaio 2013; Fort Worth, Kimbell Art Museum, 3 febbraio - 14 aprile 2013), a cura di C. D. Dickerson, A. Sigel, I. Wardropper, New Haven 2012; Bernini. Erfinder des barocken Rom, catalogo della mostra (Leipzig, Museum der Bildenden Künste, 9 novembre 2014 - 1° febbraio 2015), a cura di H.-W. Schmidt, S. Schütze, J. Stoschek, Bielefeld - Berlin 2014; Bernini. Roma y la monarquía hispánica, catalogo della mostra “Las Ánimas de Bernini. Arte en Roma para la corte española” (Madrid, Museo Nacional del Prado, 6 novembre 2014 - 8 febbraio 2015), a cura di D. R. Ruiz, Madrid 2014.