quadro cronologico

AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI BOSCH
Termina la guerra dei Cent’anni. Costantinopoli cade nelle mani dei turchi.
1453

Probabilmente in quest’anno, forse il 2 ottobre, nasce a ’s-Hertogenbosch
(Brabante olandese) Jeroen Anthoniszoon van Aken, che avrebbe poi scelto per sé lo pseudonimo di Hieronymus Bosch.

Johann Gensfleisch, noto come Gutenberg, pubblica il primo libro a stampa: è la Bibbia.
1455

Muore Filippo il Buono: aveva unito il Brabante al ducato di Borgogna. Gli succede Carlo il Temerario.
1467

Carlo il Temerario muore a Nancy contro la Svizzera. Sua figlia Maria di Borgogna sposa Massimiliano d’Austria, portandogli
in dote il ducato di Borgogna. Thomas Norton pubblica l’Ordinal of Alchemy.
1477

Allaert de Hameel riceve l’incarico del cantiere della cattedrale di ‘s-Hertogenbosch.
1478
Gli muore il padre. Forse in quest’anno sposa la ricca patrizia Aleyt de Meervenne, che lo metterà al riparo dalle preocupazioni economiche.
Forse, in quest’anno nasce, a Heidelberg o a Knittlingen, Johann Faust.
1480
Esce l’edizione olandese delle Visioni di Tundalo. A Gand, nelle Fiandre, durante il carnevale, viene creato l’Eselpaus (“papa degli asini”).
1482

Il domenicano Tomas de Torquemada è incaricato di organizzare in Spagna il tribunale dell’Inquisizione. Nasce a Eisleben, in Sassonia, Martin Lutero.
1483

Le Visioni di Tundalo sono ristampate a ‘s-Hertogenbosch. Innocenzo VIII emette la bolla Summis desiderantes affectibus contro magia e stregoneria.
1484

Pico della Mirandola pubblica le Conclusiones.
1486
In quest’anno o nel successivo entra a far parte della confraternita di Nostra Signora.
Esce il Malleus maleficarum di Kramer e Sprenger.
1487
Bartolomeu Dias compie la circumnavigazione dell’Africa, scoprendo la via per le Indie.
1488
Figura come «notabel» nei registri della confraternita di Nostra Signora.
Esce La nave dei pazzi di Sebastian Brant.
1494

Gerolamo Savonarola viene impiccato e poi il suo corpo arso sul rogo. Dürer incide la serie dell’Apocalisse.
1498

Luca Signorelli inizia gli affreschi della cappella di San Brizio nel duomo di Orvieto.
1499


Nasce Michel de Nostredame, noto come Nostradamus.
1503


1504
Riceve 36 «livres» per una tavola dipinta, dedicata al Giudizio universale, commissionata da Filippo il Bello, figlio di Massimiliano I. Parte della critica (Elsig 2004) recente identifica quest’opera con il trittico di Vienna (Akademie der bildenden Künste).
William Dunbar termina la Danza dei sette peccati mortali.
1508

Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim pubblica il De occulta philosophia.
1510

Gert Geertsz, noto come Erasmo da Rotterdam, pubblica l’Elogio della follia. È membro della confraternita di Nostra Signora.
1511

Michelangelo termina gli affreschi della volta della Cappella sistina. Pierre Gringore scrive contro Giulio II la satira Spettacolo del principe degli Stolti e di mamma Stolta.
1512

Albrecht Dürer incide Il cavaliere, la morte e il diavolo. Muore papa Giulio II. Erasmo da Rotterdam compone la satira Iulius exclusus a coelis.
1513

Dürer incide la Melencolia I.
1514

Esce l’Utopia di Thomas More. Ludovico Ariosto pubblica la prima edizione dell’Orlando furioso.
1516
In data 9 agosto, i registri della confraternita di Nostra Signora riportano la morte di «Hieronymus Aquen, alias Bosch, insignis pictor».


La firma di Hieronymus Bosch dal pannello centrale del Trittico del fieno (15000-1502 circa); Madrid, Museo del Prado.