QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI CANOVA 1757 Nasce il primo novembre a Possagno, da Pietro Canova e Angela Zardo. Muore papa Benedetto XIV. Viene eletto il veneziano Carlo Rezzonico, papa Clemente XIII. 1758 Giovan Battista Piranesi: Della . Magnificenza ed architetture de’Romani 1761 Muore il padre a ventisei anni. Inaugurazione della Fontana di Trevi. Angelica Kauffmann a Roma. 1762 La madre si risposa con Francesco Sartori di Crespano. Antonio è affidato al nonno paterno Pasino. Assassinio di Winckelmann a Trieste. 1768 Grazie al senatore Falier entra a studio presso lo scultore Giuseppe Bernardi detto Torretti, prima a Pagnano di Asolo poi a Venezia. Alla morte di questi rimane come aiutante del nipote Giovanni Ferrari, detto Torretti anche lui. Affresco di Anton Raphael Mengs nella sala dei Papiri in Vaticano. 1772 Esegue i due . Canestri di frutta Bolla di soppressione della Compagnia di Gesù. Muore Pietro Bracci. Muore Clemente XIV. 1773 Falier gli commissiona due statue di pietra di . Lee seguirà a Possagno. Orfeo e di Euridice Viene eletto papa Pio VI, Giovanni Angelo Braschi. 1774 Joseph-Marie Vien diventa direttore dell’Accademia di Francia a Roma e porta con sé Jacques-Louis David. 1775 Studia all’Accademia. Esegue una copia dei di Firenze. Nasce il fratellastro Giovan Battista Sartori. Lottatori Muoiono Piranesi e il cardinale Albani. 1778 Apre studio a Venezia. Esegue . Comincia il Dedalo e Icaro per Pisani. Alvise Valaresso come Esculapio A Venezia viene eletto doge Paolo Renier; il figlio Andrea, ambasciatore a Roma, è richiamato a Venezia. A Roma muore Mengs. 1779 Espone il alla fiera della Sensa. Va a Roma, ospite dell’ambasciatore Zulian a palazzo Venezia. Dedalo e Icaro Viene scoperto a Roma il sepolcro degli Scipioni. 1780 Va a Napoli, Paestum e Pompei. A Roma, espone a palazzo Venezia il gesso del suo . Torna a Venezia per finire la statua del per Padova. Dedalo e Icaro Marchese Poleni 1781 Si stabilisce a Roma. Zulian gli commissiona un’opera a piacere: sarà il . Teseo trionfante sul Minotauro A Roma si recita l’ di Vittorio Alfieri. Antigone 1782 Si fidanza con Domenica, figlia dell’incisore Volpato, ma lei sposerà Raffaele Morghen. Edizione romana della di Winckelmann. Storia delle arti del disegno presso gli Antichi 1783 Grazie a Volpato ottiene la commissione del per la basilica dei Santi Apostoli. Monumento funebre di papa Clemente XIV David torna a Roma per dipingervi . Il giuramento degli Orazi 1784 Stende il contratto per il . Monumento di papa Clemente XIII Goethe a Roma. 1786 Ritrae il nipote bambino della principessa Lubomirska. di Giuseppe Ceracchi. Arriva a Roma lo scultoree incisore John Flaxman. Muore Pompeo Batoni. Busto di Metastasio 1787 Commissione dell’ per il colonnello Campbell. Inaugurazione del . Amore e Psiche giacenti Monumento funebre di papa Clemente XIV 1788 Statua del nipote della Lubomirska come (e replica). Amore Pio VI condanna i principi della Rivoluzione francese. 1790 Firma e data il dipinto col suo (Uffizi). Autoritratto 1792 Si inaugura il a San Pietro. Torna a Venezia e a Possagno. Monumento funebre di papa Clemente XIII Tumulti antifrancesi a Roma. Assassinio di Hugo de Bassville. Vengono proibite le tragedie di Alfieri. 1793 Inizia la Psiche per Zulian e l’ per Yussupoff. Termina giacenti. Amore Amore e Psiche 1795 . Va a Venezia per collocare la Stele di Angelo , commissionata dalla Repubblica veneta nel 1792. Venere e Adone Emo I francesi invadono le Legazioni. 1796 Termina il modello dell’ . Scolpisce la prima . Ercole e Lica Ebe Trattato di Tolentino. Fine della Repubblica veneta e trattato di Campoformio. Muore a Roma dopo un tumulto il generale francese Duphot. 1797 Napoleone dichiara Canova sotto la protezione dell’Armée d’Italie. Occupazione francese di Roma e deportazione di Pio VI. Costituzione della Repubblica romana. Breve occupazione napoletana e ritorno dei francesi. 1798 Si ritira a Possagno. Viaggia con il Rezzonico in Austria e in Germania. A Vienna riceve la commissione per la tomba di Maria Cristina d’Austria. Morte di Pio VI a Valenza. Seconda occupazione napoletana. A Venezia si apre il conclave per l’elezione del pontefice. 1799 A Possagno dipinge il . Compianto di Cristo Il conclave elegge Barnaba Chiaramonti, papa Pio VII. Vittoria di Napoleone a Marengo, la Repubblica cisalpina è di nuovo in mano ai francesi. Papa Pio VII sale al soglio pontificio. 1800 Viene a vivere presso di lui Giovanni Battista Sartori. Muore a Venezia il musicista Domenico Cimarosa. Giuseppe Ceracchi viene giustiziato a Parigi. Il granducato di Toscana diviene regno d’Etruria. 1801 Termina il modello di . Termina il e uno dei , il . Ferdinando IV come Minerva Perseo trionfante Pugilatori Creugante Ritorno della salma di Pio VI a Roma. Bonaparte console a vita. A Santo Domingo muore il generale Leclerc, primo marito di Paolina Bonaparte. 1802 È nominato cavaliere da Pio VII, poi diviene ispettore generale delle Antichità e belle arti. In ottobre è a Parigi per ritrarre il primo console. Muore a Roma Giovanni Volpato. Paolina Bonaparte sposa il principe Camillo Borghese. Muore Vittorio Alfieri. 1803 Esegue il modello di , che viene esposto nel suo studio. Napoleone come Marte pacificatore Letizia Ramolino, madre di Napoleone, si stabilisce a Roma. Napoleone è imperatore dei francesi. Pio VII si reca a Parigi per incoronarlo. 1804 Visita di Pio VII per vedere il . A Roma sistema a sue spese l’Accademia del nudo in nuovi locali. Commissione di un altro per la contessa Tarnowska (MetropolitanMuseum). Esegue un ritratto di Pio VII da donare a Napoleone (Versailles). Riceve la commissione del dalla contessa d’Albany, di una copia della (sarà la ) dal re d’Etruria, di una statua della moglie Paolina Bonaparte da Camillo Borghese. Napoleone Perseo Monumento funebre di Alfieri Venere Medici Venere Italica Proclamazione del regno d’Italia. Ritorno di Pio VII. Andrea Appiani primo pittore dell’imperatore. Vittoria e morte di Horatio Nelson a Trafalgar. Napoleone entra a Vienna, battaglia di Austerlitz. Gli stati veneti sono annessi al regno d’Italia. 1805 Inondazione del Tevere: Canova rischia di rimanere schiacciato dal suo (Tremezzo, villa Carlotta). Modello per il ritratto di . Va a Vienna perla posa del . Commissione del principe Esterhazy per un ritratto della figlia, e per il conte Romanzow di una (ora a Kiev). Palamede Letizia Ramolino Monumento funebre di Maria Cristina Pace Fuga di Ferdinando IV: Giuseppe Bonaparte re di Napoli. Dimissioni forzate da ministro del cardinal Consalvi. Napoleone entra a Berlino. 1806 Termina il e inizia la per Giuseppina Beauharnais. Iniziale steli di e della . Napoleone Danzatrice con le mani ai fianchi Giovanni Falier, Alessandro De Souza Contessa de Haro Prima edizione dei di Ugo Foscolo. Muore a Frascati il cardinale Stuart, ultimo della sua casata. Napoleone acquista le antichità di villa Borghese. Muore Angelica Kauffmann. La Toscana è ceduta all’impero. Sepolcri 1807 È a Napoli per la commissione di una statua bronzea di . Termina il . in Santi Apostoli a Roma. Napoleone a cavallo Ritratto di Letizia Ramolino Stele di Giovanni Volpato I francesi occupano Roma. Gioacchino Murat diviene re di Napoli. Lo scultore Lorenzo Bartolini, allievo di David, viene mandato a Carrara per fondarvi la scuola di scultura. 1808 Contratto per la fusione del per Milano (Brera). Si espongono al Salon di Parigi le opere eseguite per Giuseppina, il , e la . Terminala statua di come e il busto di per il cardinal Consalvi. Napoleone Ritratto di Letizia Ramolino Maddalena Sommariva Paolina Borghese Venere vincitrice Domenico Cimarosa Roma proclamata città imperiale. Elisa Bonaparte Baciocchi è granduchessa di Toscana. Arresto e deposizione di Pio VII, bolla di scomunica del papa, divorzio tra Napoleone e Giuseppina Beauharnais. 1809 Ottiene di poter ornare il Pantheoncon busti di italiani famosi. Gesso della , su cui scrive: «lavorata in giorni tristissimi». Danzatrice con il dito al mento Roma seconda città dell’impero. Si promuovono lavori pubblici escavi. Matrimonio di Napoleone con Maria Luigia d’Austria. Pietro Giordani pronuncia a Bologna il suo . Panegirico ad Antonio Canova 1810 Inaugurazione del a Santa Crocea Firenze. Va a Parigi per ritrarre la nuova imperatrice Maria Luigia. Monumento funebre di Vittorio Alfieri Nascita del re di Roma. Vincenzo Monti completa la sua traduzione dell’Iliade. 1811 Muoiono la governante, Luigia Giuli, e la madre Angela. Memoriale a Napoleone sulla tutela delle arti e antichità di Roma. Campagna di Russia. A Roma Ingres dipinge per il Quirinale, decorato come residenza imperiale. Romolo vincitore di Acrone 1812 Scolpisce l’ . Termina la Tersicore, «mia favorita» (Mamiano di Parma, Fondazione Magnani). Inaugurazione della a Firenze, ritrae Elisa Baciocchi. Dona a Isabella Teotochi Albrizzi un busto di . Autoritratto Venere Italica Elena Guerra in Italia. Tradimento di Murat. Francesco Hayez, protetto di Canova, vince il concorso di pittura dell’Accademia di San Luca a cui partecipò anche Ingres. 1813 Modello di . Va a Napoli per ritrarre Murat e sua moglie Carolina. Incontra a Roma Giulietta Récamier che ritrae come . Modello delle per Giuseppina. Melchiorre Missirini, futuro biografo di Canova, è accolto a Roma come segretario. Elisa Bonaparte Baciocchi come Polimnia Beatrice Grazie Fine del regno d’Italia. Napoleone all’Elba. Ritorno di Pio VII a Roma. Muore Giuseppina Beauharnais. 1814 Termina la , il suo progetto perla da porre in San Pietro incontra forti opposizioni. Pace Religione I “cento giorni” di Napoleone. Ultima campagna e morte di Murat. Muore a Milano il pittore Giuseppe Bossi, sul cui monumento funebre verrà collocato il suo busto scolpito da Canova. 1815 Modello della e statua della protestante. È inviato a Parigi dal papa per il recupero delle opere d’arte predate dai francesi. Grazie all’aiuto degli inglesi, la sua missione ha successo. Va a Londra dove è richiesto il suo giudizio sui marmi del Partenone. Religione Religione Riforme amministrative del cardinal Consalvi. David, come regicida, lascia la Francia per Bruxelles. 1816 È nominato marchese d’Ischia. Modello del per Giorgio IV d’Inghilterra. di Forlì. Marte e Venere Ebe Muore a Milano il pittore Andrea Appiani, da quattro anni semiparalizzato. Nasce a Siena Giovanni Dupré. 1817 Offre la sua come omaggio delle province venete ai sovrani d’Austria. Si fonde a Napoli il destinato a una statua di Carlo III. Seconda versione delle per il duca di Bedford. Polimnia Cavallo Tre Grazie È pubblicata a Roma l’ode di Giacomo Leopardi. Francesco I d’Austria è a Roma. All’Italia 1819 a San Pietro. Prima pietra del Tempio di Possagno. Sepolcro degli Stuart Rivoluzione a Napoli e in Sicilia. Arresto di Pellico. Editto del cardinal Pacca su antichità e scavi. 1820 Modello per la . Statua di . Ninfa dormiente Ferdinando IV come Minerva Moti in Piemonte. Morte di Napoleone a Sant’Elena. A Brusuglio Alessandro Manzoni scrive l’ode . Cinque maggio 1821 Statua di (distrutta) per la città di Raleigh, nella Carolina del Nord. Inizia il per San Pietro. George Washington Pio VI orante Congresso della Santa alleanza a Verona. 1822 . Va a Possagno dove si ammala, portato a Venezia, vi muore il 13 ottobre. Funerali a San Marco e all’Accademia. Sottoscrizione di Cicognara per un monumento a Canova, inaugurato nella basilica dei Frari cinque anni dopo. Marte e Venere 1823 Sartori vende lo studio di Canova a Roma. I gessi sono trasportati a Possagno. 1830 Consacrazione del Tempio di Possagno. Amore e Psiche (1800-1803), particolare; San Pietroburgo, Museo statale Ermitage.