BIBLIOGRAFIA

Fonti:
A. Canova, I quaderni di viaggio (1779-1780), a cura di E. Bassi, Venezia 1959; P. Giordani, Panegirico ad Antonio Canova (1810), in Scritti, Milano 1856; M. Missirini, Della vita di Antonio Canova, Prato 1824 e Milano 1825 (cfr. ed. a cura di J. Bernardini, con prefazione di C. Occhipinti, Roma 2016); A. d’Este, Memorie di Antonio Canova, Firenze 1864, che è anche l’autobiografia di questo vecchio coetaneo di Canova che divenne direttore del suo studio; A. Tadolini, Memorie, Roma 1900, che lavorò con Canova in gioventù; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, il cui ultimo volume è interamente dedicato a Canova ed alla cui redazione egli stesso collaborò con discrezione; V. Malamani, Canova, Milano 1911, a cui si deve anche una biografia di Cicognara (Venezia 1888) e l’edizione del carteggio di lui con Canova (Città di Castello 1890); Edizione nazionale delle opere di Antonio Canova, a cura di H. Honour, P. Mariuz, Roma dal 1994; Biblioteca canoviana ossia Raccolta delle migliori prose, e de’ più scelti componimenti poetici sulla vita, sulle opere ed in morte di Antonio Canova, a cura di A. Bruni, M. Pastore Stocchi, G. Venturi, Bassano del Grappa 2005; I. Teotochi Albrizzi, Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova, a cura di M. Pastore Stocchi, G. Venturi, 4 voll., Bassano del Grappa 2003 (facs. dell’ed. Pisa 1821-1824);.

Cataloghi generali, monografie, saggi:
E. Bassi, Catalogo dei gessi e delle pitture nella Gipsoteca di Possagno, Venezia 1957; idem, Disegni di Antonio Canova nel Museo Civico di Bassano del Grappa, Venezia 1959; G. C. Argan, Antonio Canova, Roma 1969; H. Honour, Canova’s Studio Practice, in “Burlington Magazine”, CXIV, 1972, pp. 146-159, 214-229; M. Pavan, Canova, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Roma 1975; L’opera completa del Canova, a cura di G. Pavanello, con introduzione di M. Praz, Milano 1976; E. Licht, Canova, Milano 1984; G. Pavanello, L’“Apollo che si incorona” ritrovato, in “Antologia di belle arti”, nuova serie, XXXV/XXVIII, 1990, pp. 4-12; idem, Antonio d’Este, amico del Canova, ibidem, dove si restituisce al d’Este la paternità della tomba Pesaro in San Marco a Roma; M. Praz, Gusto neoclassico, Milano 1990 (I ed. Firenze 1940); Canova all’Ermitage. Le sculture del museo di San Pietroburgo, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Ruspoli, Fodazione Memmo, 12 dicembre 1991 - 29 febbrauio 1992), a cura di Sergej O. Androsov, Venezia 1991; Antonio Canova, catalogo della mostra (Venezia, Museo Correr, 22 marzo - 30 settembre 1992; Possagno, Gipsoteca Canoviana e Casa del Canova, 22 marzo - 30 settembre 1992), a cura di G. Pavanello. G. Romanelli, Venezia 1992; M. F. Apolloni, Canova, Dossier di “Art e Dossier”, 68, Firenze 1992; Canova e l’incisione, catalogo della mostra (Roma, Calcografia nazionale, 11 novembre 1993 - 6 gennaio 1994; Bassano, Museo civico, 19 gennaio - 24 aprile 1994), a cura di G. Pezzini Bernini, F. Fiorani, Bassano del Grappa 1993; Canova. Ideal heads, catalogo della mostra (Oxford, Ashmolean Museum, 11 luglio - 14 settembre 1997), a cura di K. Eustace, Oxford 1997; Ch. M. S. Johns, Antonio Canova and the politics of patronage in revolutionary and Napoleonic Europe, Berkeley (Calif.) 1998; P. Mariuz, G. Pavanello, Antonio Canova. I disegni del taccuino di Possagno, 3 voll., Cittadella (Padova) 1999; O. Stefani, Antonio Canova. La statuaria, Milano 1999; P. Mariuz, Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova. Lettere inedite della Fondazione Canova di Possagno, Cittadella (Padova) 2000; D. Bovo, Antonio Canova. Storia dell’uomo e dell’artista, Camposampiero (Padova) 2001; Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova, catalogo della mostra (Milano, Palazzo reale, Civico museo d’arte contemporanea, 27 febbraio - 28 luglio 2002), a cura di F. Mazzocca, E. Colle, Milano 2002; F. Barbieri, Canova. Scultore, pittore, architetto a Possagno, con fotografie di P. Marton, Cittadella (Padova) 2003; Canova, catalogo della mostra (Bassano del Grappa, Museo civico, 22 novembre 2003 - 12 aprile 2004; Possagno, Gipsoteca Canoviana e Casa del Canova, 22 novembre 2003 - 12 aprile 2004), a cura di S. Androsov, M. Guderzo, Milano 2003; M. Praz, Gusto neoclassico, Milano 2003 (I ed. 1940); G. Pavanello, Antonio Canova, con schede di G. Tormen, Roma 2005 (“Grandi scultori”; 6); Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani, a cura di F. Mazzocca, G. Venturi, 2 voll., Bassano del Grappa 2005- 2006; Canova e la Venere Vincitrice, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 18 ottobre 2007 - 3 febbraio 2008), a cura di A. Coliva, F. Mazzocca, Milano 2007; G. Pavanello, La biblioteca di Antonio Canova, Possagno 2007; Canova alla corte degli zar. Capolavori dall’Ermitage di San Pietroburgo, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 23 febbraio - 2 giugno 2008), a cura di S. Androsov, F. Mazzocca, con fotografie di A. Amendola, Milano 2008; La mano e il volto di Antonio Canova. Nobile semplicità, serena grandezza, catalogo della mostra (Possagno, Gipsoteca Canoviana e Casa del Canova, 11 ottobre 2008 - 6 gennaio 2009), Treviso 2008; F. Mazzocca, Canova e il neoclassicismo: Bertel Thorvaldsen, Lorenzo Bartolini, Carlo Finelli, Pompeo Marchesi, Pietro Tenerani, Hiram Powers, Innocenzo Fraccaroli, Giovanni Maria Benzoni, Milano 2008 (“I grandi maestri dell’arte”; 23); A. Scibona, Canova, la mano di Dio. Biografia, Treviso 2008; Canova. L’ ideale classico tra scultura e pittura, catalogo della mostra (Forlì , Musei San Domenico, 25 gennaio - 21 giugno 2009), a cura di S. Androsov, F. Mazzocca, A. Paolucci, Cinisello Balsamo (Milano) 2009; P. Mangia, Canova. La passione per l’antico di artisti e collezionisti, Roma 2009; Amore e Psiche a Milano, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Marino, 1 dicembre 2012 - 13 gennaio 2013), a cura di V. Pomarède, V. Merlini, D. Storti, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2012; Canova e la danza, catalogo della mostra (Possagno, Museo e Gipsoteca Antonio Canova, 3 marzo - 30 settembre 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (Treviso) 2012; Canova, il segno della gloria. Disegni, dipinti e sculture, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi - Museo di Roma, 5 dicembre 2012 - 7 aprile 2013), a cura di G. Ericani, F. Leone, Roma 2012; A. Cesareo, Antonio Canova e l’Accademia di San Luca, Perugia 2012; La favola di Amore e Psiche. Il mito nell’arte dall’antichità a Canova, catalogo della mostra (Roma, Museo nazionale di Castel Sant’Angelo, 16 marzo - 10 giugno 2012), a cura di M. G. Bernardini e con la collab. di M. Mattei, Roma 2012; Canova. La bellezza e la memoria, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 3 luglio - 21 ottobre 2013), a cura di G. Ericani, F. Leone, Roma 2013; Canova, l’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio, catalogo della mostra (Milano, Gallerie d’Italia, 4 ottobre 2013 - 6 gennaio 2014), a cura di M. Ceriana, F. Mazzocca, E. Catra, Cinisello Balsamo (Milano) 2013; Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra (Possagno, Museo e Gipsoteca Antonio Canova, 6 dicembre 2013 - 4 maggio 2014), a cura di M. Guderzo, con introduzione di H. Honour, Crocetta del Montello (Treviso) 2013; Antonio Canova. All’origine del mito, catalogo della mostra (Aosta, Centro Saint-Bénin, 13 giugno - 11 ottobre 2015), a cura di M. Guderzo, Cinisello Balsamo (Milano) 2015; Canova e i maestri del marmo. La Scuola Carrarese all’Ermitage, catalogo della mostra (Carrara, Palazzo Cucchiari, 13 giugno - 4 ottobre 2015), a cura di S. Androsov, M. Bertozzi, Pisa 2015; Canova - la bellezza e la virtù. Disegni, dipinti e sculture dalle collezioni di Torino e Bassano del Grappa, catalogo della mostra (Torino, Biblioteca Reale, 16 maggio - 9 agosto 2015), a cura di G. Ericani, Torino 2015; Canova. Grazia e bellezza, a cura di G. Ericani, F. Leone, Roma 2016; G. Frediani, Carlo Scarpa - Canova Museum Possagno, con fotografie di A. Chemollo e un saggio di S. Pasquali, Milano 2016; Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 29 settembre 2017 - 2 aprile 2018), a cura di F. Mazzocca, P. Marini, R. De Feo, Venezia 2017; Canova, Tiziano e la Basilica dei Frari a Venezia nell’Ottocento, a cura di E. Catra, I. Collavizza, V. Pajusco, Treviso 2017; Canova e l’antico, catalogo della mostra (Napoli, Museo archeologico nazionale, 28 marzo - 30 giugno 2019), a cura di G. Pavanello, Milano 2019; Canova. Eterna bellezza, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi - Museo di Roma, 9 ottobre 2019 - 15 marzo 2020), a cura di G. Pavanello, Cinisello Balsamo (Milano) 2019; Canova - Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna, catalogo della mostra (Milano, Gallerie d’Italia, 25 ottobre 2019 - 15 marzo 2020), a cura di S. Grandesso e F. Mazzocca, Milano 2019; Canova. I volti ideali, catalogo della mostra (Milano, GAM - Galleria d’Arte Moderna, 25 ottobre 2019 – 18 febbraio 2020), a cura di O. Cucciniello, P. Zatti, Milano 2019.