la cappella contaRelli
in San luiGi Dei FRanceSi

Attraverso l’intervento di Pietro Paolo e Giacomo Crescenzi (esecutori testamentari delle volontà di Matteo Contarelli) e del cardinal Del Monte (il cui ruolo decisivo viene ricordato dal Baglione), Caravaggio ottenne nel luglio del 1599 la sua prima commissione pubblica: i due laterali con il Martirio di san Matteo e la Vocazione di san Matteo per la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi, la cui decorazione era stata lasciata interrotta nel 1593 dal Cavalier d’Arpino, che ne aveva affrescato soltanto il soffitto.