AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI CARAVAGGIO | |
Il 7 ottobre, vittoria della flotta cristiana su quella turca a Lepanto. Il 27 dicembre nasce il grande astronomo Johannes Kepler
(Keplero).
|
1571 |
Michelangelo Merisi nasce a Milano il 29 settembre, giorno di san Michele arcangelo, da Fermo Merisi e Lucia Aratori.
|
Fra il 23 e il 24 agosto, nella “notte di San Bartolomeo”, avviene la strage degli Ugonotti, con l’assenso di Enrico III di Francia.
|
1572 |
|
Il 4 novembre nasce Guido Reni.
|
1575 |
|
Il 27 agosto muore Tiziano Vecellio.
|
1576 |
Merisi sono ancora documentati negli “stati d’anime” milanesi.
|
Viene fondata a Roma l’Accademia di San Luca. Andrea Palladio inizia l’edificazione della chiesa del Redentore a Venezia.
|
1577 |
Per sfuggire alla peste di Milano, i Merisi si trasferiscono a Caravaggio. Qui moriranno sia il padre di Michelangelo, Fermo, che
i nonni paterni.
|
|
1578 |
Lucia Aratori, madre di Michelangelo, rivendica la quarta parte dell’eredità di Bernardino Merisi, che sarebbe spettata al marito defunto,
Fermo.
|
Nasce Bartolomeo Manfredi.
|
1582 |
|
Il gesuita Matteo Ricci parte perla Cina.
|
1583 |
|
Il 3 novembre muore san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Muore Giovanni Andrea Gilio, autore di Due dialogi.
|
1584 |
In primavera si trasferisce a Milano per iniziare il suo apprendistato nella bottega di Simone Peterzano.
|
Muore Gregorio XIII Boncompagni e sulla cattedra di Pietro gli succede Sisto V Peretti. Il 16 gennaio nasce Giovanni Antonio Galli,
detto Spadarino. Inaugurazione a Vicenza del Teatro olimpico progettato da Andrea Palladio. Walter Raleigh, esploratore inglese,
chiama Virginia, in onore delle “Regina vergine” Elisabetta I d’Inghilterra, la costa dell’America settentrionale da lui visitata.
|
1585 |
|
In Inghilterra Maria Stuarda viene condannata a morte.
|
1587 |
|
La flotta inglese distrugge l’Invincibile Armada spagnola: inizia così il declino della Spagna. Il 5aprile nasce Thomas Hobbes,
l’autore degli Elementa Philosophiae e del Leviatano. Muore Bernardino Telesio, l’autore del
De Rerum Natura Iuxta Propria Principia. Francesco Maria del Monte viene creato cardinale.
|
1588 |
Finisce il periodo di apprendistato presso la bottega di Peterzano all’età di diciassette anni.
|
Il 12 maggio nasce Cosimo II de’Medici.
|
1590 |
Muore la madre, Lucia Aratori.
|
Il 2 febbraio nasce Giovan Francesco Barbieri, detto Guercino. Il 17 febbraio nasce Jusepe de Ribera.
|
1591 |
|
Viene eletto papa Clemente VIII Aldobrandini.
|
1592 |
L’11 maggio viene stipulato l’ultimo atto notarile di divisione dell’eredità con i fratelli.
|
Il 10 marzo nasce Georges da La Tour. L’8 luglio nasce Artemisia Gentileschi. Il 25 luglio Enrico IV redi Francia, già ugonotto, si
converte al cattolicesimo.
|
1593 |
Nei primi mesi dell’anno, probabilmente, si trasferisce a Roma dove trova varie sistemazioni presso monsignor Pandolfo Pucci, presso
il pittore siciliano Lorenzo Carli e nella bottega di Antiveduto Gramatica. Verso la fine dell’anno probabilmente entra a far parte
della bottega del Cavalier d’Arpino.
|
Il 15 giugno nasce Nicolas Poussin.
|
1594 |
|
Il 24 aprile Federico Borromeo, nipote di san Carlo, viene eletto arcivescovo di Milano. Clemente VIII revoca la scomunica a Enrico
IV di Francia, riconoscendolo come legittimo re.
|
1595 |
Possibile anno in cui si trasferisce nel palazzo del cardinale Francesco Maria Del Monte.
|
Il 31 marzo nasce René Descartes, altrimenti noto come Cartesio. Il primo novembre nasce Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona.
|
1596 |
|
Il 23 luglio muore il cardinale Gabriele Paleotti. Annibale Carracci inizia ad affrescare la volta della galleria Farnese.
|
1597 |
|
Nascono Gian Lorenzo Bernini e Francisco de Zurbarán. La pace di Vervins pone fine ai conflitti franco-spagnoli. Filippo III diventare
di Spagna.
|
1598 |
La Medusa viene inviata dal cardinal Del Monte a Firenze, quale regalo per il granduca Ferdinando I.
|
L’11 settembre a Roma viene giustiziata Beatrice Cenci. Il 27settembre, a Bissone, nel Canton Ticino, nasce Francesco Borromini
|
1599 |
Il 23 luglio ottiene la sua prima commissione pubblica per la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma: i laterali con
il Martirio di san Matteo e la Vocazione di san Matteo.
|
Stefano Maderno realizza la statua di Santa Cecilia, che diverrà un modello molto imitato. Adam Elsheimer si stabilisce a
Roma. Il 17 febbraio, in Campo dei fiori, viene giustiziato Giordano Bruno. Nasce Claude Lorrain. Miguel de Cervantes pubblica
Don Chisciotte.
|
1600 |
Il 24 settembre firma il contratto per i due dipinti laterali nella cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma, con la
Crocifissione di san Pietro e la Conversione di san Paolo.
|
Il 24 ottobre muore a Praga l’astronomo danese Tycho Brahe. Il19 gennaio nasce Guido Cagnacci.
|
1601 |
Nella primavera va ad abitare presso il cardinale Girolamo Mattei, come testimonia il contratto di commissione per
La morte della Vergine, il 14 giugno. Esegue per Ciriaco Mattei la Cena in Emmaus (oggi a Londra, alla National
Gallery).
|
Francis Bacon scrive Temporis Partus Masculus. Viene fondatala Compagnia olandese delle Indie orientali, che dà così
inizio a un secolo d’oro per i Paesi Bassi. Giovanni Baglione realizzala Resurrezione per l’altare del transetto destro
della chiesa del Gesù.
|
1602 |
Per Ciriaco Mattei esegue ancora la Cattura di Cristo oggi a Dublino e il San Giovannino della Pinacoteca
capitolina.
|
Clemente VIII affida al Cavalier d’Arpinola decorazione a mosaico della cupola di San Pietro, che verrà terminata solo nel 1612. Viene
fondata a Roma l’Accademia dei Lincei dal principe Federico Cesi di Acquasparta. Editto sull’Esame preventivo delle immagini
promulgato a Roma dal cardinale Camillo Borghese.
|
1603 |
Subisce un processo che lo vede imputato insieme ad altri suoi colleghi per aver diffamato il pittore Giovanni Baglione. Riceve
pagamenti da Maffeo Barberini per un dipinto (probabilmente il Ritratto di Maffeo Barberini in collezione privata) e la
Madonna dei pellegrini per la chiesa di Sant’Agostino a Roma.
|
Karel van Mander pubblica il Libro della pittura.
|
1604 |
È arrestato più volte per porto d’armi abusivo e ingiurie. Il 24 aprile è accusato dal garzone di un’osteria romana in via del Moro, a
Trastevere, di avergli tirato in faccia un piatto di carciofi. Dipinge la Deposizione per la cappella Vittrici nella chiesa
della Vallicella a Roma.
|
Guido Reni realizza la Crocifissione di san Pietro accogliendo soluzioni stilistiche di Caravaggio.
|
1605 |
Per la Pasqua risulta alloggiato nel vicolo dei Santi Biagio e Cecilia, in compagnia di un garzone di nome Francesco,
probabilmente Francesco Boneri (il futuro pittore Cecco del Caravaggio). Nel luglio ferisce il notaio Pasqualone, poi si rifugia a
Genova dove viene ospitato dal principe Marcantonio Doria. Il 24agosto è di nuovo a Roma.
|
Il 15 luglio nasce a Leida Rembrandt Harmenzoon van Rijn.
|
1606 |
Nel marzo consegna la Madonna dei pellegrini. Dopo pochi giorni verrà rimossa la
Madonna dei palafrenieri dall’altare in San Pietro per mancanza di decoro. Viene rifiutata e venduta la
Morte della Vergine. Il 28 maggio, in uno scontro, è ferito, ma uccide Ranuccio Tommasoni. Fugge e il 6 ottobre è a Napoli.
|
Rubens compie i dipinti per la chiesa della Vallicella a Roma. Carlo Maderno inizia la costruzione della facciata di San Pietro in
Vaticano.
|
1607 |
Il 9 gennaio riceve il saldo per la pala delle Sette opere di misericordia per l’altare maggiore del Pio Monte della
Misericordia. L’11maggio riceve il saldo per la Flagellazione in San Domenico Maggiore. A luglio abbandona Napoli e si
trasferisce a Malta.
|
Domenichino inizia il ciclo di affreschi per la cappella dei fondatori nell’abbazia dei monaci basiliani di San Nilo a
Grottaferrata, nei pressi di Roma, per il cardinale commendatario Odoardo Farnese.
|
1608 |
Il 7 febbraio Alof de Wignacourt, gran maestro dei Cavalieri di Malta, scrive al pontefice per nominarlo cavaliere; a luglio viene
accolto. Esegue la Decollazione del Battista e l’Amore dormiente. Il 18 agosto dopo una rissa viene incarcerato. Il
6 ottobre fugge a Siracusa, dove esegue la pala del Seppellimento di santa Lucia. A dicembre è condannato dall’ordine dei
Cavalieri “in absentia” e privato dell’abito.
|
Paolo V Borghese proclama beato, Ignazio di Loyola, fondatore della compagnia di Gesù. Keplero pubblica l’Astronomia Nova.
Muore Annibale Carracci.
|
1609 |
A Messina dipinge la Resurrezione di Lazzaro e l’Adorazione dei pastori, che viene consegnata il 10 giugno. A
ottobre è di nuovo a Napoli. All’osteria del Cerriglio viene aggredito e ferito al volto, probabilmente da sicari del cavaliere di
Malta aggredito dal Caravaggio nell’agosto dell’anno precedente.
|
Il 14 maggio Enrico IV è assassinato e la reggenza del trono di Francia passa alla vedova Maria de’ Medici, che governa in nome
dell’erede, Luigi XIII. Carlo Borromeo è proclamato santo da Paolo V Borghese. Viene pubblicato da Galileo Galilei il
Sidereus Nuncius.
|
1610 |
Nell’aprile-maggio esegue il Martirio di sant’Orsola per il nobile genovese Marcantonio Doria (oggi a Napoli, palazzo
Zevallos). A inizio luglio abbandona Napoli su una feluca. Porta con sé due San Giovanni Battista e una Maddalena. A
fine luglio giunge la notizia della morte di Caravaggio.
|
