quadro cronologico

AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI LEONARDO
A Roma Federico III è incoronato imperatore romano. I Medici aprono a Milano una filiale della loro banca. Ad Arezzo Piero della Francesca inizia il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera croce nella chiesa di San Francesco.
1452

Leonardo nasce a Vinci il 15 aprile, figlio naturale del notaio Piero di Antonio.

Il 29 maggio i turchi conquistano Costantinopoli.
1453

La pace di Lodi fra gli stati italiani apre un periodo di stabilità politica.
1454

Nasce a Prato Filippino Lippi. Nasce Ginevra Benci, ritratta da Leonardo tra il 1474 e il 1476
1457

A Firenze, dopo la morte del padre Piero, Lorenzo il Magnifico prende il potere.
1469
Presumibilmente in questo anno entra nella bottega del Verrocchio.
Albrecht Dürer nasce a Norimberga. In Firenze è aperta la prima stamperia.
1471
Guerra tra i Medici e Volterra per il possesso delle miniere di allume. Muore Leon Battista Alberti.
1472
È iscritto nella compagnia dei pittori, la Compagnia di San Luca. A partire da questa data sono da collocarsi le sue prime opere: apparati per feste e tornei, un cartone per arazzo (distrutto) e i dipinti di incerta datazione.
Nasce Niccolò Copernico.
1473
Data (5 agosto) il disegno con il Paesaggio della vallata dell’Arno (Firenze, Uffizi).
A Caprese nasce Michelangelo. Il bolognese Aristotile Fioravanti inizia la costruzione della Uspenski-Kathedrale di Mosca.
1475

A Milano Galeazzo Maria è assassinato in una congiura. Gli succede il figlio Giangaleazzo, la città è governata dal Simonetta.
1476
È accusato di sodomia assieme ad altre persone. È assolto dall’accusa.
La congiura dei Pazzi, fomentata da papa Sisto IV, fallisce; muore Giuliano de’ Medici, ma l’autorità del fratello Lorenzo ne esce rafforzata. Sandro Botticelli dipinge la Primavera e la Nascita di Venere.
1478 È incaricato di eseguire la pala d’altare per la cappella di San Bernardo nel Palazzo vecchio. In questo stesso anno afferma di avere eseguito due dipinti della Vergine, uno dei quali è identificato con la Madonna Benois.
Perugino è a Roma. Verrocchio riceve l’incarico per il monumento equestre del Colleoni a Venezia.
1479

Ludovico Sforza uccide il Simonetta, imprigiona il nipote e diventa illegittimamente signore di Milano.
1480
Secondo l’Anonimo Gaddiano, lavora per Lorenzo de’ Medici.
Botticelli, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli sono a Roma per affrescare la Cappella Sistina.
1481
Contratto per l’Adorazione dei magi, stipulato con i monaci di San Donato a Scopeto (incompiuta, Firenze, Uffizi).
Arriva a Firenze il Trittico Portinari di Hugo van der Goes.
1482

È inviato a Milano da Lorenzo il Magnifico per offrire a Ludovico il Moro una lira d’argento in forma di teschio di cavallo, sulla quale sapeva meravigliosamente suonare.

Raffaello nasce a Urbino.
1483
Il 25 aprile stipula con i frati della Immacolata Concezione il contratto per la Vergine delle rocce assieme a Evangelista e Ambrogio de Predis (Parigi, Louvre).

1485
Esegue un dipinto, non identificato, commissionato gli da Ludovico il Moro per inviarlo al re d’Ungheria Mattia Corvino.

1487
Pagamenti per i progetti per il tiburio del duomo di Milano.
Verrocchio muore a Venezia, dove stava realizzando il monumento equestre del Colleoni. Bramante è a Pavia, dove è consultato per il progetto del duomo.
1488


1489
Realizza degli apparati provvisori per festeggiare le nozze tra Giangaleazzo Sforza e Isabella d’Aragona. In questo stesso anno hanno inizio i preparativi per la colossale statua equestre in onore di Francesco Sforza.
Giunge a Milano Francesco di Giorgio Martini per esprimere pareri sui progetti presentati per il tiburio. Affreschi del Ghirlandaio in Santa Maria Novella.
1490
È regista e costumista di numerose feste di corte, la più famosa delle quali è quella detta “del Paradiso”, il 13 gennaio. Nel giugno è a Pavia con Francesco di Giorgio Martini. Entra in amicizia con Luca Pacioli.
Ludovico il Moro fugge dinanzi alle truppe francesi che fanno bersaglio dei loro tiri il modello leonardesco per la statua equestre di Francesco Sforza.
1491
Giangiacomo Caprotti da Oreno detto “Salai”, che allora aveva dieci anni, entra al servizio di Leonardo. Il soprannome Salai, che vuol dire “diavolo”, deriva dal carattere turbolento del ragazzo.
A Firenze muore Lorenzo il Magnifico e prende il potere il Savonarola. Si incrina il sistema di alleanze sancito dalla pace di Lodi. Colombo approda a San Salvador.
1492
In occasione del matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este, disegna i costumi per il corteo di sciti e di tartari.
Il re di Francia Carlo VII, alleatosi con Ludovico il Moro, scende in Italia a rivendicare i suoi diritti sul regno di Napoli.
1494
Lavori di bonifica a una tenuta dei duchi presso Vigevano.

1495
Inizia il Cenacolo e la decorazione dei camerini del castello sforzesco. L’artista è citato come ingegnere ducale.

1497
Il duca di Milano sollecita l’artista a portare a termine il Cenacolo, che è probabilmente concluso alla fine dell’anno.
Pollaiolo muore a Roma, dove aveva realizzato le tombe di Sisto IV e di Innocenzo VIII. Michelangelo è incaricato di scolpire la Pietà in San Pietro. A Firenze Savonarola è mandato al rogo.
1498
Termina la decorazione della Sala delle asse nel Castello sforzesco.
Luca Signorelli inizia gli affreschi della cappella di San Brizio nel duomo di Orvieto. Milano è occupata dal re di Francia Luigi XII.
1499
Lascia Milano in compagnia di Luca Pacioli. Si ferma prima a Vaprio presso il Melzi, poi si dirige a Venezia passando per Mantova, dove esegue due ritratti di Isabella d’Este.
A Firenze, Piero di Cosimo dipinge le Storie dell’umanità primitiva.
1500
A marzo arriva a Venezia dove progetta un piano di difesa contro l’invasione turca. Rientra a Firenze e alloggia presso il convento dei Serviti alla Santissima Annunziata. Progetta un grandioso ponte sul Bosforo per il sultano Baiazet III.
A Roma Bramante inizia il tempietto di San Pietro in Montorio e il cortile del Belvedere. Amerigo Vespucci riconosce nell’America un nuovo continente.
1502
Entra al servizio di Cesare Borgia come architetto e ingegnere generale, seguendolo nelle sue campagne militari in Romagna.
Muore papa Alessandro VI Borgia, diventa papa Giuliano della Rovere col nome di Giulio II. La Francia perde il regno di Sicilia e di Napoli che passa alla Spagna.
1503
Ritorna a Firenze dove, secondo il Vasari, esegue la Gioconda e la Leda. Elabora progetti di deviazione dell’Arno durante l’assedio di Pisa. La Signoria lo incarica di dipingere la Battaglia di Anghiari.
Michelangelo termina il David commissionato tre anni prima dalla repubblica di Firenze. Raffaello dipinge il Matrimonio della Vergine. Si trasferisce poi a Firenze, dove è influenzato dall’opera di Leonardo.
1504
Il 9 agosto gli muore il padre Piero; aveva ottant’anni e lascia altri nove figlioli maschi edue femmine, avuti in terze e quarte nozze. Continua a lavorare alla Battaglia di Anghiari. È chiamato a far parte della commissione che deve decidere la collocazione del David di Michelangelo.
Dürer è in Italia, va a Venezia, a Bologna, a Ferrara.
1506
Richiesto con insistenza dal governatore francese di Milano, Carlo d’Amboise, il 30 maggio ottiene dalla Signoria fiorentina un permesso di tre mesi, in seguito più volte rinnovato.

1507
Nel settembre torna a Firenze dove ha una causa d’eredità coi fratelli.
A Roma, Michelangelo si impegna ad affrescare la volta della Cappella Sistina. A Venezia, Giorgione e Tiziano affrescano il fondaco dei tedeschi.
1508
Vive tra Firenze, dove assiste il Rustici nella progettazione del gruppo con San Giovanni Battista da collocare nel battistero fiorentino, e Milano, dove nel luglio progetta per Carlo d’Amboise una grandiosa dimora e per il maresciallo Gian Giacomo Trivulzio un monumento equestre mai eseguito.
Raffaello è a Roma, dove inizia la decorazione delle Stanze.
1509
Studi geologici delle valli lombarde.
Muore Sandro Botticelli.
1510
Dibatte con l’Amadeo, Cristoforo Solari e il Fusina sugli stalli del duomo di Milano. Studia anatomia con Marcantonio Torre all’università di Pavia.
Le guardie svizzere del papa prendono possesso di Milano, scacciano i francesi e ripristinano il potere degli Sforza.
1511
 
Michelangelo Buonarroti porta a termine la volta della Cappella Sistina in Vaticano.
1512

Muore Giulio II. Gli succede Giovanni de’ Medici con il nome di Leone X. A Firenze, Andrea del Sarto inizia il ciclo di affreschi con le Storie della Vergine. A Milano, Cesare da Sesto con il suo Battesimo di Cristo realizza una sintesi tra lo stile di Leonardo e quello di Raffaello.
1513
Il 24 settembre parte per Roma assieme ai suoi aiutanti Francesco Melzi, Salai, Lorenzo e Fanfoia. Alloggia in Vaticano, nel Belvedere, sotto la protezione di Giuliano de’ Medici. In una lettera indirizzata a quest’ultimo si lamenta dei suoi garzoni che tentano di rubargli le nuove invenzioni e lo fanno segno di numerose angherie.
Muore Luigi XII; il nuovo re di Francia Francesco I scende in Italia e nell’ottobre riconquista Milano e il suo territorio. A Roma muore Bramante e Raffaello gli succede come architetto della Fabbrica di San Pietro.
1514
Progetti per il prosciugamento delle paludi pontine e per il porto di Civitavecchia.
Raffaello lavora ai cartoni per gli arazzi della Sistina.
1515
 
Carlo d’Asburgo diventa re di Spagna.
1516

Il sultano turco Solimano II conquista l’Egitto. Fine del concilio laterano quinto. A Roma Raffaello e la sua bottega dipingono le Logge vaticane e la loggia di Psiche alla Farnesina.
1517
Accetta l’invito di Francesco I e, accompagnato dal fedele allievo Francesco Melzi, si reca in Francia. Alloggia nel castello di Cloux presso la residenza reale di Amboise. Gli è conferito il titolo di “premier peintre, architecte et mecanicien du roi”. Riceve la visita del cardinale Luigi d’Aragona il quale rimane impressionato dal gran numero di manoscritti mostratigli. Realizza un progetto per il castello di Romorantin. Esegue i disegni del Diluvio (Windsor Castle).

1518
Partecipa alle celebrazioni per il battesimo del Delfino e per il matrimonio di Lorenzo de’ Medici con una nipote del re.
Carlo V d’Asburgo è eletto imperatore del Sacro romano impero, si apre lo scontro frontale tra la Francia e l’impero. A Parma, Correggio dipinge la Camera della badessa nel convento di San Paolo. Niccolò Copernico inizia i suoi studi sul moto dei pianeti.
1519
Il 23 aprile redige il testamento. Esecutore testamentario è Francesco Melzi al quale lascia tutti i suoi libri e i suoi disegni. Muore il 2 maggio. L’atto di inumazione, in data 12 agosto, lo definisce «nobile milanese, primo pittore e ingegnere e architetto del Re, Meccanico di Stato».


Studio per una testa femminile con acconciatura (1504-1506); Windsor, Royal Library.