AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI MANET | |
La Polonia diventa provincia russa. Mazzini fonda a Marsiglia la “Giovine Italia”.
|
1832 |
Nasce a Parigi da famiglia agiata.
|
|
1839 |
Entra nel collegio Rollin, dove stringe amicizia con Antonin Proust.
|
Rivoluzioni e insurrezioni in tutta Europa. In Italia inizia la prima Guerra d’indipendenza. Con l’acquisizione di nuovi territori,
gli Stati Uniti arrivano al Pacifico. A Londra appare il Manifesto del partito comunista.
|
1848 |
S’imbarca come allievo pilota su navi commerciali a vapore.
|
Repressioni in tutta Europa. In Italia termina la prima Guerra d’indipendenza.
|
1849 |
È a Rio de Janeiro. Viene definitivamente bocciato al concorso per ufficiale di marina. Il padre gli consente di dedicarsi alla
pittura.
|
Legge sulla limitazione del diritto di voto alla Camera in Francia.
|
1850 |
Frequenta l’atelier del pittore Thomas Couture.
|
Londra: Esposizione universale. Parigi: Luigi Napoleone si proclama presidente della Repubblica per un decennio.
|
1851 |
|
Luigi Napoleone si proclama imperatore.
|
1852 |
|
Guerra di Crimea (termina nel 1856).
|
1853 |
Si reca in Italia, studiando soprattutto i capolavori di Firenze.
|
Espansione francese in Senegal e fondazione di Dakar.
|
1854 |
Incontra Delacroix.
|
Congresso di Parigi sulla questione italiana.
|
1856 |
Manet lascia lo studio di Couture e ne apre uno con Albert de Balleroy, pittore di soggetti venatori.
|
Espansione francese in Algeria, con la conquista di Cabilia.
|
1857 |
Conosce Fantin-Latour durante una vista al Louvre.
|
Spedizione franco-inglese in Cina.
|
1858 |
I giudizi negativi di Couture sul Bevitore d’assenzio di Manet segnano la definitiva rottura tra i due.
|
Ludovico Sforza uccide il Simonetta, imprigiona il nipote e diventa illegittimamente signore di Milano.
|
1860 |
Conosce Berthe Morisot, giovane pittrice di talento, che diventa sua allieva.
|
Inizia la guerra civile americana. Proclamazione del Regno d’Italia.
|
1861 |
Conosce Degas. Il Salon accetta il Guitarrero.
|
Abolizione della schiavitù negli Stati Uniti. Hugo pubblica I miserabili e Dostoevskij
Memorie da una casa di morti. Manet è elogiato da Baudelaire; Cézanne lascia il lavoro in banca e dipinge; Monet lavora a
Le Havre.
|
1862 |
Incontra Victorine-Luise Meurent, che posa per alcuni suoi quadri. Dipinge alcuni quadri di soggetto spagnolo, tra cui
Lola de Valence. Comincia a progettare Colazione sull’erba.
|
Muore Delacroix; al Salon des Refusés espongono Manet, Pissarro, Jongkind, Guillaumin, Whistler, Cézanne; Monet lavora a
Fontainebleau. Battaglia di Gettysburg, tra nordisti e sudisti.
|
1863 |
Dipinge Colazione sull’erba, che il Salon rifiuta. L’opera è esposta nel polemico Salon des Refusés, suscitando scandalo.
Baudelaire prende le sue difese. Sposa Suzanne Leenhoff. Comincia a frequentare il Café Guerbois. Conosce Monet, De Nittis, Nadar,
Bazille. Dipinge l’Olympia.
|
Creazione della prima Internazionale dei lavoratori; riconoscimento del diritto di sciopero in Francia. Cézanne è respinto al Salon,
Renoir espone un dipinto che poi distrugge. Leone Tolstoj scrive Guerra e pace.
|
1864 |
Dipinge lo scontro navale tra la Kearsage e l’Alabama, episodio della guerra di Secessione americana che avviene al largo di
Cherbourg.
|
Assassinio di Abramo Lincoln. Muore Proudhon e verrà pubblicato postumo il suo Du principe de l’art.
|
1865 |
Espone al Salon l’Olympia, suscitando vivaci polemiche. Parte per la Spagna e a Madrid stringe amicizia con Théodore
Duret.
|
Zola scrive Mon Salon, dedicato a Cézanne; i fratelli Goncourt pubblicano Manette Salomone Dostoevskij
Delitto e castigo. Guerra della Prussia e dell’Italia contro l’Austria. Scoperta della dinamite (Nobel).
|
1866 |
Il Salon rifiuta le opere presentate da Manet, il Pifferaio e l’Attore tragico.
|
Esposizione universale di Parigi, con padiglione personale di Courbete Manet; il dipinto di Monet Donne in giardino è
respinto e dè acquistato da Bazille. Muore Ingres. Rivoluzione messicana. Marx pubblica Il Capitale.
|
1867 |
All’Esposizione universale sono escluse le opere di Manet. Zola lo difende con passione. Organizza una personale polemica, che viene
stroncata. Si reca a Boulognesur-mer e torna a Parigi per la morte di Baudelaire.
|
Redson recensisce il Salon ed elogia Courbet, Daubigny e Pissarro. Zola loda Manet e Pissarro, Cézanne è respinto. Gauguin è arruolato
in marina.
|
1868 |
Attende al ritratto di Zola. Dipinge il Colazione nell’atelier. Esegue il ritratto dell’amico Duret.
|
Apertura del canale di Suez. Degas parte per Bruxelles e poi per l’Italia. Monet, Sisley e Cézanne sono respinti al Salon.
|
1869 |
Si reca a Londra. La giovane pittrice Eva Gonzalés è introdotta nel suo studio, suscitando la simpatia del maestro e la gelosia
della Morisot.
|
Il 18 luglio scoppia la Guerra franco-prussiana; il 4 settembre è proclamata la terza Repubblica. Courbet e Daumier rifiutano la
Legion d’onore. Degas si arruola in fanteria; Pissarro fugge in Bretagna e poi va in Inghilterra; Cézannee vita la coscrizione;
Monet parte per l’Inghilterra; Renoir, arruolato, è mandato a Bordeaux e poi a Tarbes (Pirenei); Bazille si arruola in un
reggimento di zuavi in agosto ed è ucciso a Beaune-la-Rolande il28 novembre
|
1870 |
Ferisce in duello, lievemente, il critico Duranty. Fantin-Latour lo ritrae nel suo Atelier a Batignolles, assieme a Zola,
Bazille, Monet, Astruc. Scoppiata la guerra con la Prussia, si arruola nella guardia nazionale, col grado di tenente. Suo comandante è
il colonnello Meissonier, anch’egli pittore affermato.
|
Gennaio: armistizio della Francia con la Germania. Insurrezione a Parigi; si instaura la Comune, durata dal 18 marzo al 29 maggio.
Courbet è presidente della commissione artistica della Comune. Proclamazione del Reich tedesco. Traforo del Moncenisio.
|
1871 |
Lascia Parigi poco prima della caduta della città. In sua assenza è eletto nella federazione degli artisti della Comune. Ritornato
in città, trova lo studio semidistrutto. Gli episodi di guerra civile, tuttora in corso, gli ispirano una serie di incisioni.
|
Impegno economico della Francia per le riparazioni di guerra. Pissarro si stabilisce a Pontoise e Monet ad Argenteuil.
|
1872 |
Ottiene un discreto successo commerciale. Ritrae più volte la Morisot. Si reca con la moglie Suzanne in Olanda.
|
Morte di Napoleone III. Rimbaud pubblica Una stagione all’inferno, Nietzsche La nascita della tragedia.
|
1873 |
Al Salon ottiene notevole successo con Le bon bock.
|
Alla prima mostra degli impressionisti, presso lo studio del fotografo Nadar, Monet espone il dipinto
Impressione, sole nascente, da cui deriva il nome del gruppo degli impressionisti. Rimbaud pubblica
Illuminazioni; Verlaine Romanze senza parole; Flaubert La tentazione di sant’Antonio. Nasce Schönberg.
Verdi diventa senatore.
|
1874 |
Mallarmé pubblica un articolo in favore dell’artista. È invitato alla prima mostra degli impressionisti, ma non vi partecipa. Esegue
alcuni ritratti di Monet, ad Argenteuil. In autunno dipinge l’ultimo ritratto della Morisot, che in dicembre sposa suo fratello Eugène
Manet.
|
In Francia è varata la nuova costituzione (in vigore fino al 1940). A Parigi si inaugura l’Opéra. Bizet compone la Carmen.
Gli impressionisti organizzano una vendita all’asta all’Hôtel Drouot. In Germania si costituisce il partito socialdemocratico.
|
1875 |
Espone al Salon una sola opera, Argenteuil. Comincia a frequentare il locale Nouvelle Athénes. Si reca a Venezia.
|
Riviére scrive il primo articolo sugli impressionisti. Si scioglie la Prima internazionale. La regina Vittoria è proclamata
imperatrice delle Indie. Bell perfeziona il telefono. Wagner inaugura il teatro-tempio di Bayreuth con
L’anello del Nibelungo.
|
1876 |
Il Salon rifiuta le sue opere. L’artista organizza una personale nel suo studio, in coincidenza con la seconda mostra degli
impressionisti. Esegue il ritratto di Mallarmé, che pubblica L’après-midi d’un faune illustrato dall’amico artista. Compaiono
i primi dolori al piede sinistro, sintomi dell’atassia che lo condurrà alla morte.
|
Terza esposizione degli impressionisti. Morte di Courbet. Thomas Edison inventa il fonografo.
|
1877 |
Prima opera naturalista: Nana, respinta al Salon. Dipinge Skating ed esegue il ritratto dell’amico Antonin
Proust.
|
Esposizione universale di Parigi. Duret pubblica Les impressionistes. Cézanne lavora ad Aix e poi all’Estaque. Il Giappone
riorganizza l’esercito sul modello di quello tedesco. Nietzsche scrive Umano, troppo umano.
|
1878 |
Rinuncia a inviare i suoi quadri all’Esposizione universale e al Salon, preferendo esporre solo nel suo studio.
|
Quarta esposizione degli impressionisti:15 partecipanti. Zola recensisce il Salon per una rivista russa. Pasteur scopre il vaccino
contro la rabbia. Invenzione della lampadina elettrica (Edison).
|
1879 |
Trasferisce lo studio in rue d’Amsterdam. Propone un piano decorativo per il nuovo Hotel de Ville, che non viene preso in
considerazione. Si reca a Bellevue per curarsi. I dolori alla gamba si fanno più intensi.
|
Quinta esposizione impressionista. Tahiti diventa colonia francese. Dostoevskji pubblica I fratelli Karamazov.
|
1880 |
Nuovo ritratto di Proust, inviato al Salon. Esegue numerosi pastelli, ritraendo prevalentemente la cerchia dei suoi amici. Nuovo
soggiorno perle cure a Bellevue.
|
Sesta mostra degli impressionisti. È ucciso lo zar Alessandro II. Protettorato francese in Tunisia. A Parigi alla prima Esposizione
mondiale dell’elettricità è realizzata una trasmissione in stereo. Verga scrive I Malavoglia, D’Annunzio Canto novo,
Fogazzaro Malombra.
|
1881 |
La salute non migliora. Si reca per tre mesi a Versailles. L’attività pittorica risulta rallentata. Ottiene un riconoscimento
importante al Salon, suscitando vivaci polemiche. Illustra Annabel Lee di Poe, tradotto da Mallarmé. Proust gli fa
ottenere il titolo di cavaliere della Legion d’onore.
|
George Petit fonda l’Esposizione internazionale. All’École des Beaux-Arts retrospettiva di Courbet. Triplice alleanza (Germania,
Austria e Italia). Koch scopre il bacillo della TBC. Marcel Deprez realizzai primi trasporti d’energia elettrica attraverso linee
ad alta tensione.
|
1882 |
Si dedica spesso al ritratto. Al Salon alcune sue opere riscuotono notevole successo. Dall’estate si dedica alla natura morta. Affitta
una villetta a Rueil, che dipinge, studiandone il giardino.
|
Muoiono Marx e Wagner. Nietzsche scrive Così parlò Zarathustra. Primo viaggio dell’Orient Express.
|
1883 |
Dal 6 aprile si ferma a letto definitivamente. L’aggravarsi della malattia gli impedisce di coordinare i movimenti. Il 30 aprile
muore, dopo aver subito l’amputazione della gamba sinistra, essendo sopravvenuta la cancrena. Dopo un funerale solenne viene
sepolto al cimitero di Passy.
|
