Data la vastità della bibliografia su Michelangelo e le sue opere, in questa sede ci limitiamo a dare alcune indicazioni fondamentali privilegiando le voci più recenti, a cui si rimanda per i restanti contributi.
Testi di Michelangelo: Il Carteggio di Michelangelo, 5 voll., a cura di P. Barocchi e R. Ristori, Firenze 1965-1983; Il Carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di P. Barocchi, K. Loach Bramanti, R. Ristori, 2 voll., Firenze 1988-1995. Michelangelo Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari 1960; ed. a cura di M. Residori, Milano 1998; ed. a cura di S. Fanelli, Milano 2006.
Fonti: A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti, Roma 1553, a cura di G. Nencioni, Firenze 1998; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini con commento secolare di P. Barocchi, 11 voll., Firenze 1966-1997.
Monografie: Ch. de Tolnay, Michelangelo, 5 voll., Princeton 1943 -1960, rist. 1969-1971; Ch. Tolnay, Michelangiolo, Firenze s.a. [1951]; Michelangelo artista, pensatore, scrittore, Novara 1965; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, 6 voll., Firenze 1968-2003; J. Wilde, Michelangelo. Six Lectures, Oxford 1978; M. Hirst, J. Dunkerton, Making and Meaning. The Young Michelangelo, Londra 1994, ed. it. Modena 1994; R. Hatfield, The Wealth of Michelangelo, Roma 2002; C. Acidini Luchinat, Michelangelo scultore, Milano 2006; C. Acidini Luchinat, Michelangelo pittore, Milano 2007; F. Zöllner, Ch. Thoenes, Th. Pöpper, Michelangelo. Complete Works, Colonia 2014.
Tra i testi a carattere divulgativo e romanzi: L. Heusinger, Michelangelo, Antella (Firenze) 1989; B. Nardini, Michelangelo. Biografia di un genio, Firenze 1999; M. Bussagli, Michelangelo, Firenze 2000; E. Crispino, Michelangelo (“Vita d’Artista”), Firenze 2001; R. King, Il papa e il suo pittore. Michelangelo e la nascita avventurosa della Cappella Sistina, Milano 2003; Irving Stone, The Agony and the Ecstasy, New York 1961, I ed. it. Milano 1962; G. Donati, Michelangelo (“Grandi scultori”, 2), Roma 2005; E. Capretti, Michelangelo, Firenze 2006. Inoltre vari Dossier di “Art e Dossier”: G. C. Argan, B. Contardi, Michelangelo, Firenze 1987 (n. 9); F. Mancinelli, G. Colalucci, G. Gabrielli Nazzareno, Michelangelo. Il Giudizio Universale, Firenze 1994 (n. 88); G. Cosmo, Michelangelo. La scultura, Firenze 1997 (n. 125); C. Acidini Luchinat, E. Capretti, K. Weil-Garris Brandt, Michelangelo. Gli anni giovanili, Firenze 1999 (n. 150); A. Paolucci, G.M. Radke, F. Falletti, Michelangelo. Il David, Firenze 2004 (n. 202); F. Tuena, Michelangelo. Gli ultimi anni, Firenze 2006 (n. 223).
Il pensiero e la poetica: E. Panofsky, Studies in Iconology, New York 1939, ed. it., Torino 1939; D. Summers, Michelangelo and the Language of Art, Princeton 1981; R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma, Firenze 1990; G. Spini, Michelangelo politico e altri studi sul Rinascimento fiorentino, Milano 1999.
Le singole arti praticate da Michelangelo. Le poesie: W. Binni, Michelangelo scrittore, Torino 1975. La scultura: U. Baldini, Michelangelo scultore, Firenze 1981; C. Echinger-Maurach, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, Olms 1991; J. Beck, A. Paolucci, B. Santi, Un occhio su Michelangelo: le tombe dei Medici nelle Sagrestia nuova di S. Lorenzo a Firenze dopo il restauro, Bergamo 1993; A. Paolucci, Michelangelo: le Pietà, Milano 1997; Il Crocifisso di Santo Spirito, a cura del Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura, Firenze 2000; A. Forcellino, Michelangelo Buonarroti, storia di una passione eretica, Torino 2002; Michelangelo’s Florence Pietà, a cura di J. Wasserman, Princeton-Oxford 2003; M. T. Fiorio, La Pietà Rondanini, Milano 2004; Il David di Michelangelo: storia e restauro, Firenze 2004; S. Risaliti, F. Vossilla, Il Bacco di Michelangelo: il dio della spensieratezza e della condanna, Firenze 2007; Eid., Michelangelo: la zuffa dei centauri, Milano 2008; Eid., L’altro David, Firenze 2010; Eid., Michelangelo: la Pietà vaticana, Milano 2015. L’architettura: P. Portoghesi, B. Zevi, Michelangelo architetto, a cura di Torino 1964; J. Ackerman, L’architettura di Michelangelo, Torino 1968; G. C. Argan, B. Contardi, Michelangelo architetto, Milano 1990; Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, catalogo della mostra a cura di P. Ruschi, Firenze 2007. La pittura: La Cappella Sistina. La volta restaurata: il trionfo del colore, Novara 1992; Michelangelo, la Cappella Sistina: documentazione e interpretazioni, 2 voll., Città del Vaticano 1994-1999; L. Partridge, Michelangelo: la volta della Cappella Sistina, Torino 1996; M. Calvesi, La Cappella Sistina e la sua decorazione da Perugino a Michelangelo, Roma 1997; La Cappella Sistina: il Giudizio restaurato, Novara 1998; S. Zuffi, Michelangelo. La Cappella Sistina, Milano 1999; La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro, a cura di A. De Strobel e G. Gentili, Milano 2003; A. Natali, Michelangelo agli Uffizi, Firenze 2014. I disegni: J. Wilde, Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum. Michelangelo and his Studio, Londra 1953; P. Barocchi, Michelangelo e la sua scuola. I disegni di Casa Buonarroti e degli Uffizi, 2 voll., Firenze 1962 ; P. Barocchi, Michelangelo e la sua scuola. I disegni dell’archivio Buonarroti, Firenze 1964; Ch. de Tolnay, Corpus dei disegni di Michelangelo, 4 voll., Novara 1975-1980; I disegni murali di Michelangiolo e della sua scuola nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo, a cura di Paolo Dal Poggetto, Firenze 1979; M. Hirst, Michelangelo and His Drawings, New Haven-Londra 1988; ed. it Torino 1993; Michel- Ange, élèves et copistes, a cura di P. Joannides Parigi 2003; H. Chapman, Michelangelo Drawings: Closer to the Master, Londra 2005; M. Marongiu, Currus auriga paterni. Fetonte nel rinascimento, La Spezia 2008.
Il mito michelangiolesco: The Divine Michelangelo: the Florentine Academy’s Homage on his Death in 1564, a cura di R. e M. Wittkover, Londra 1964; Michelangelo nell’Ottocento. Il centenario del 1875, catalogo della mostra (Firenze), a cura di C. Sisi, Milano 1994; L’ immortalità di un mito : l’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità, catalogo della mostra, a cura di S. Bellesi, F. Petrucci, Firenze 2014.
Altri cataloghi di mostre: The Genius of the Sculptor in Michelangelo’s Work, Montreal 1992; Il giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, (Firenze), a cura di P. Barocchi, Cinisello Balsamo (Milano) 1992; Giovinezza di Michelangelo, (Firenze), a cura di K. Weil-Garris Brandt, C. Acidini Luchinat, J. D. Draper, N. Penny, Firenze-Milano 1999; L’‘Adolescente’ dell’Ermitage e la Sagrestia Nuova di Michelangelo, (Firenze), a cura di S. Androsov e U. Baldini, Siena 2000; Vita di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich e P. Ragionieri, Firenze 2001; Il mito di Ganimede: prima e dopo Michelangelo, a cura di M. Marongiu, Firenze 2002; Venere e Amore. Michelangelo e la nuova bellezza ideale, a cura di F. Falletti e J. K. Nelson, Firenze 2002; Proposta per Michelangelo giovane. Un Crocifisso in legno di tiglio, (Firenze), a cura di G. Gentilini, Torino 2004; Vittoria Colonna e Michelangelo, a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005; 1564/2014 Michelangelo: incontrare un artista universale, (Roma), a cura di C. Acidini con E. Capretti e S. Risaliti, Firenze 2014.