AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI AMEDEO MODIGLIANI | |
Esce A rebours di Huysmans, breviario di estetica e di sensibilità decadente. Viene dato alle stampe
Problemes de l’esthétique contemporaine di Guyan.
|
1884 |
Amedeo Modigliani nasce a Livorno il 12 luglio.
|
Zola pubblica L’oeuvre. Edizione illustrata da Sartorio dell’Isotta Guttadauro, raccolta di poesie di D’Annunzio.
Nasce, sotto la guida di Gauguin, la scuola di Pont-Aven.
|
1886 |
|
Viene dato alle stampe L’art aupoint de vue sociologique di Guyan.
|
1887 |
|
Guglielmo II diviene re di Prussia e imperatore di Germania. Si forma il gruppo dei Nabis. Al Salon des Indépendants vengono esposte
tre tele di Van Gogh.
|
1888 |
|
Nasce Adolf Hitler. Esposizione universale di Parigi. D’Annunzio pubblica Il piacere.
|
1889 |
|
Van Gogh muore suicida.
|
1890 |
|
Enciclica Rerum novarum emanata da Leone XIII: si ribadisce la condanna del socialismo, si riconferma il diritto di proprietà
e si respinge il principio della lotta di classe e il diritto allo sciopero.
|
1891 |
|
Secessione di Monaco.
|
1892 |
|
Secessione di Berlino.
|
1893 |
|
I fratelli Lumière costruiscono il primo apparecchio cinematografico. Marconi realizza il primo collegamento senza fili. Röntgen
esegue la prima radiografia. Personale di Cézanne presso Vollard. Nasce la Biennale di Venezia.
|
1895 |
Si riprende da una grave pleurite che inciderà per sempre sulla sua salute.
|
Richard Strauss compone Così parlò Zarathustra. Prima rappresentazione di Salomè di Oscar Wilde. Ad Atene si
svolge la prima Olimpiade moderna.
|
1896 |
|
Secessione di Vienna. Viene pubblicatala rivista “Ver Sacrum”.
|
1897 |
Nell’agosto inizia un corso di lezioni di disegno che sembra catturare tutte le sue energie.
|
|
1898 |
Si ammala di tifo ed è afflitto da complicazioni polmonari. Abbandonagli studi e frequenta lo studio di Micheli, che era stato allievo
di Giovanni Fattori.
|
A Torino è fondata la Fiat.
|
1899 |
La madre attesta in un suo diario la passione di Modigliani per la pittura: «Ne fa tutto il giorno e tutti i giorni con un ardore
sostenuto che mi stupisce e mi incanta [...].Io non me ne intendo ma mi sembra che per avere studiato solo tre o quattro mesi non
dipinga troppo male e disegna benissimo». Ritrae il figlio di Micheli e firma un autoritratto.
|
A Monza viene ucciso Umberto I dall’anarchico Gaetano Bresci; sale al trono Vittorio Emanuele III. Freud pubblica
L’interpretazione dei sogni.
|
1900 | |
In Inghilterra muore la regina Vittoria; succede al trono Edoardo VII. A Milano muore Giuseppe Verdi. Inizia il cosiddetto “periodo
blu” di Picasso.
|
1901 |
Si riacutizza una lesione polmonare ed è costretto a soggiornare con la madre a Napoli. Al ritorno visita Roma e Firenze. Invia
all’amico Oscar Ghiglia un numero imprecisato di lettere: cinque di queste sono pervenute fino a noi a testimonianza del suo fervore
giovanile.
|
La Transiberiana raggiunge il porto asiatico di Vladivostock. Benedetto Croce scrive L’Estetica. Muore Zola.
|
1902 |
Si iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze.
|
|
1903 |
Si iscrive alla Scuola libera di nudo all’Istituto delle belle arti di Venezia.
|
Picasso si trasferisce definitivamente a Parigi. Max Jacob battezza “Bateau-Lavoir” (battello-lavatoio) l’edificio in cui va a
vivere Picasso, interpretando con ironia la sagoma della costruzione.
|
1904 |
|
In Russia, ammutinamento della corazzata Potëmkin. Einstein mette a punto la teoria della relatività. Cézanne termina le
Grandi bagnanti, frutto di sette anni di lavoro.
|
1905 |
Soggiorna a Venezia. Dal diario della madre sappiamo che «ha finito il ritratto di Olper e parla di farne altri». È pervenuto fino a
noi il ritratto di Fabio Mauroner che fu esposto alla Biennale di Venezia del 1930.
|
Scoppia l’“affaire Dreyfus”. Il 22 ottobre muore Cézanne, colto da una sincope mentre lavora “sur lemotif” (la montagna di Aix); dieci
sue tele sono esposte al Salon d’Automne.
|
1906 |
Nell’inverno si trasferisce a Parigi. Affitta uno studio in rue Caulaincourt, a Montmartre, dalle parti del Bateau-Lavoir, in cui
abita Picasso.
|
Bergson pubblica L’evoluzione creatrice. Picasso dipinge Les démoiselles d’Avignon. In Germania nasce il
Deutscher Werkbund che teorizza una produzione industriale capace di un’alta qualità estetica; vi partecipano anche Van der Velde,
Hoffmann, Gropius, Meyer; molti di questi si ritroveranno poi nel Bauhaus.
|
1907 |
Conosce il dottor Paul Alexandre, che diventa suo estimatore e collezionista delle sue opere.
|
A Firenze Prezzolini fonda “La Voce”. Esce il libro di Worringer, Abstraktion und Einfühlung. A Parigi, memorabile serata
al Bateau-Lavoir in onore di Henri Rousseau.
|
1908 |
Espone sei opere al Salon des Indépendants, tra le quali L’ebrea e Busto di giovane nuda.
|
Nobel a Marconi per lo sviluppo della telegrafia senza fili. Primo manifesto futurista, pubblicato a Parigi.
|
1909 |
Dipinge il ritratto di Paul Alexandre, del padre e del fratello. Nell’estate torna a Livorno. Al ritorno ha con sé
Il mendicante. Paul Alexandre lo presenta a Brancusi. Dipinge il ritratto dello scultore abbozzandolo sul verso della
tela su cui dipingerà lo Studio per il suonatore di violoncello.
|
Pio X impone al clero il giuramento antimodernista. Braque dipinge Violino e tavolozza, proiettando sulla tela la propria
ombra. Kandiskij lavora al testo Sullo spirituale nell’arte.
|
1910 |
Espone al Salon des Indépendants. Sono sei opere tra cui Il suonatore di violoncello, Il mendicante di Livorno,
La mendicante. Disegna molto e comincia a lavorare la pietra con continuità. Incontra la poetessa russa Anna Achmatova, con
la quale ha un’intensa relazione intellettuale e affettiva.
|
Rivoluzione in Cina, proclamazione della repubblica. Guerra italo-turca: l’Italia annette la Tripolitania e la Cirenaica. Arnold
Schönberg pubblica il Trattato di armonia. Thomas Mann scrive Morte a Venezia. Kandinskij, Marc e Macke fondano il
movimento Der blaue Reiter. Il Louvre acquisisce tre opere di Paul Cézanne. De Chirico è a Parigi.
|
1911 |
|
Naufragio del Titanic durante il viaggio inaugurale. Nasce il cubismo sintetico. Duchamp lavora al
Nudo che scende le scale. Alla galleria Le Boeti e vengono esposte trecento opere cubiste: è la mostra del gruppo della
Section d’Or, in antitesi al Salon d’Automne. Metzinger pubblica Du Cubisme.
|
1912 |
Espone al X Salon d’Automne otto sculture in pietra.
|
Apollinaire scrive Alcools. A New York, nell’armeria del 69° reggimento di fanteria, si svolge l’Armory Show: vengono esposte
millecento opere di circa trecento artisti americani ed europei del secondo Ottocento e del primo Novecento. Malevič fonda il
suprematismo.
|
1913 |
Desideroso di tornare in Italia almeno per un breve periodo, deposita nel cortile del dottor Paul Alexandre le sue sculture. Ma
poco dopo riprende le opere: è dunque possibile che Modigliani abbia rinunciato al viaggio. È dell’autunno il ritratto a mezzo
busto dello stesso Alexandre: sembra che l’artista lo avesse lasciato per lui alla portineria della clinica dove il dottore
lavorava. L’opera fu eseguita senza pose.
|
A Sarajevo avviene l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria e di sua moglie: inizia la prima guerra mondiale.
|
1914 |
Paul Alexandre viene arruolato. Modigliani incontra Beatrice Hastings.
|
L’Italia entra in guerra con l’Austria. A Zurigo nasce Dada; Tristan Tzara proclama: «Dada non significa nulla. Dada è un prodotto
della bocca».
|
1915 |
Max Jacob lo presenta a Paul Guillaume, amatore d’arte e mercante.
|
|
1916 |
Conosce Léopold Zborowski, il poeta polacco, del quale, nello stesso anno, esegue il primo ritratto.
|
Disfatta italiana a Caporetto. Gli Usa entrano in guerra. Rivoluzione in Russia.
|
1917 |
È l’anno dei ritratti di Lépold Zborowski (scrittore e poeta, ma anche mercante d’arte e mecenate),sua moglie Hanka, e Lunia
Czechowska, amica degli Zborowski. Inizia la serie dei nudi. Conosce, in aprile, Jeanne Hébuterne. Jeanne ha diciannove anni e
frequenta l’Académie Colarossi. In dicembre, dal 3 al 30, la galleria Berthe Weill allestisce la sua prima mostra personale. La
questura impone il ritiro dei nudi giudicati offensivi dal pubblico pudore.
|
Vittoria italiana a Vittorio Veneto. Resa dell’Austria: abdicazione di Carlo I e proclamazione della repubblica.
|
1918 |
Assieme a Jeanne si trasferisce in Costa azzurra, tra Nizza e Cagnes, dove vive per più di un anno grazie agli aiuti di Zborowski.
Jeanne è in stato di gravidanza. Parigi è sotto i bombardamenti e nella capitale i viveri vengono razionati. Dipinge i quattro
paesaggi giunti fino a noi. Il29 novembre nasce una bambina. Solo in seguito verrà riconosciuta all’anagrafe come sua figlia: Jeanne
Modigliani.
|
Conferenza di pace di Parigi: nasce la Società delle nazioni. Guerra civile in Russia. Moti comunisti in Germania. Repubblica di
Weimar.
|
1919 |
Rientra a Parigi. Dipinge il suo unico autoritratto. Il suo ultimo lavoro è il Ritratto di Mario Varfogli.
|
In Italia, squadrismo fascista. In Germania, “putsch” di Kapp. In Francia fondazione del partito comunista.
|
1920 |
Muore all’ospedale della Carità. Dopo pochi giorni, in una lettera alla famiglia, Zborowski scrive fra l’altro: «La sua compagna,
poveretta[Jeanne], non gli è sopravvissuta: il giorno dopo la morte di lui, alle 4 del mattino si è gettata dalla finestra del quinto
piano della casa dei propri genitori uccidendosi sul colpo».
|
