QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI TIZIANO 1480 Tra quest’anno e il 1485 va plausibilmente collocata la nascita di Tiziano a Pieve di Cadore. Pace di Venezia con i turchi. Elezione a pontefice di Giulio II. 1503 È ipotizzabile che la paletta di Jacopo Pesaro ad Anversa sia stata eseguita tra quest’anno e il 1506; e che altri dipinti che correntemente vengono posti nel catalogo di Tiziano tra il 1510 e il 1515 debbano essere anticipati entro il primo decennio. Lega di Cambrai contro Venezia. Erasmo: . Giorgione affresca la facciata d’acqua del Fondaco dei tedeschi. Pacioli: prolusione sugli di Euclide. Adagia Elementi 1508 In quest’anno e nell’anno successivo esegue gli affreschi sulla facciata di terra del Fondaco dei tedeschi a Rialto. Muore Giorgione. Carpaccio: . Presentazione di Cristo al tempio 1510 Convocazione del Concilio lateranense. Erasmo: . Sebastiano Luciani si trasferisce a Roma con Agostino Chigi. Elogio della follia 1511 Esegue tre affreschi con nella Scuola del Santo a Padova. Storie di sant’Antonio Elezione di papa Leone X. Querini e Giustinian: . Giovanni Bellini: pala con . Pietro Bembo segretario pontificio. Libellus ad Leonem X I santi Cristoforo, Gerolamo e Ludovico 1513 Invitato a Roma attraverso Bembo, rifiuta e si impegna invece a dipingere il telero con la per la sala del Maggior Consiglio in Palazzo ducale. Battaglia Venezia recupera la terraferma. Ghetto Movo a San Gerolamo. Muore Giovanni Bellini. Erasmo: . Ariosto: . Institutio Principis Christiani Orlando furioso 1516 Iniziano i rapporti con Alfonso I d’Este e la corte di Ferrara. Germano Casale, guardiano del convento francescano di Santa Maria Gloriosa dei Frari, gli commissiona l’ . Assunta 31 ottobre: affissione delle 95 tesi di Lutero sulla porta della cattedrale di Wittenberg. 1517 Ottiene la Sensaria del Fondaco dei tedeschi che era rimasta vacante per la morte di Giovanni Bellini. 1518 Il 19 maggio (Sanudo) la pala dell’ viene collocata entro «una opera grande di marmo» sull’altare maggiore della chiesa di Santa Maria dei Frari. Assunta Muore Massimiliano I ed è eletto imperatore Carlo V. 1519 Jacopo Pesaro gli commissiona la pala per l’altare dell’Immacolata Concezione acquisito dalla sua famiglia nella chiesa di Santa Maria dei Frari. In ottobre è a Ferrara, alla corte estense. Lutero, scomunicato da Leone X (bolla ), scrive: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, Exsurge Domine , . Muore Raffaello a Roma. Della cattività babilonese della Chiesa La libertà del cristiano 1520 Firma e data (fatto assai raro nella sua opera) la pala con la Madonna e il per il mercante raguseo Alvise Gozzi in San Francesco ad Alto di Ancona. Bambino in gloria con i santi Francesco e Biagio e il donatore Dieta di Worms. Melantone scrive i . Antonio Grimani doge dopo Leonardo Loredan. Loci communes 1521 Esegue un affresco col nella Loggia del Capitanio di Vicenza. Giudizio di Salomone Elezione di Adriano VI. I turchi conquistano Rodi. Prima edizione del Nuovo Testamento tradotto in tedesco da Lutero. 1522 Firma e data il polittico nella chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Brescia per il legato pontificio Averoldo. Esegue il ritratto ufficiale del doge Antonio Grimani. Elezione di Clemente VII. Andrea Gritti è eletto doge di Venezia. 1523 Iniziano i rapporti con Federico II Gonzaga e la corte di Mantova. Esegue il ritratto ufficiale del doge Andrea Gritti. Arriva a Ferrara uno dei . Baccanali Lutero: . Pietro Bembo: ; Mario Equicola: ; Francesco Zorzi: . De servo arbitrio Prose della volgar lingua Libro de natura de amore De harmonia mundi 1525 Sposa Cecilia, da tempo con lui convivente, dalla quale ha avuto i figli Pomponio e Orazio. Ludovico Vives: . De subventione pauperum . 1526 L’8 dicembre la (commissionatagli sette anni prima) è collocata sull’altare dell’Immacolata Concezione ai Frari. Pala Pesaro Sacco di Roma. Arrivano a Venezia Pietro Aretino e Jacopo Sansovino. 1527 Attraverso Pietro Aretino, giunto a Venezia dopo il Sacco di Roma, offre ritratti a Federico Gonzaga. Pace tra Venezia e l’impero. Lutero pubblica il . Catechismo tedesco 1529 Soggiorna alle corti di Ferrara e di Mantova. Incoronazione di Carlo V a Bologna. Alla morte del Navagero, Pietro Bembo è nominato storiografo ufficiale della Repubblica veneziana. Melantone: . Confessio fidei augustana 1530 inaugurata la pala con l’ nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Chiamato a Bologna in occasione dell’incoronazione, esegue un ritratto dell’imperatore Carlo V in armi. Muore la moglie Cecilia. Uccisione di san Pietro martire Lega di Smalcalda. Zwingli sconfitto nella battaglia di Kappel. Andrea Alciati: . Emblematum Liber 1531 Si stabilisce a Biri Grande. Esegue un dipinto votivo per il doge Andrea Gritti. Dieta di Ratisbona e pace di Norimberga. Lucantonio Giunta pubblica a Venezia la Bibbia in volgare di Antonio Brucioli. 1532 Iniziano i rapporti con Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino e capitano generale al soldo della Serenissima. 1533 Durante un nuovo soggiorno di Carlo V a Bologna ritrae ancora l’imperatore, che gli concede onorificenze, privilegi e benefici. Elezione di Paolo III. Lutero pubblica la Bibbia tedesca. Fondazione della Compagnia di Gesù. 1534 Giunge a Pesaro la richiesta dai duchi urbinati per celebrare il parto di Eleonora Gonzaga. Natività La città di Münster, in mano agli anabattisti, è riconquistata dal vescovo Waldeck. Juan de Valdés si stabilisce a Napoli. Pietro Aretino: . Umanità di Cristo 1535 Controfirma e approva il di Francesco Zorzi sulle proporzioni armoniche da osservare per San Memoriale Francesco della Vigna. Invia a Pesaro l’ . Annibale Calvino: . Paolo III convoca il concilio. Michelangelo inizia il . Institutio christianae religionis Giudizio universale Gasparo Contarini frequenta il palazzo di Vittoria Colonna. 1536 Sansovino al lavoro nell’area marciana. Regole generali di architettura di Sebastiano Serlio. 1537 Offre all’imperatrice Isabella l’Annunciazione eseguita per Santa Maria degli Angeli a Murano. Il Pordenone esegue per Santa Maria degli Angeli di Murano. L’Aretino pubblica presso Marcolini il , il e la . Muore Francesco Maria della Rovere. Alla fine dell’anno muore il doge Andrea Gritti. l’Annunciazione Ragionamento delle corti Genesi Vita di Maria Vergine 1538 Completa il telero della per Palazzo ducale e quello con la per la sala dell’Albergo della Scuola della carità. Completa i ritratti di Francesco Maria della Rovere e di Eleonora Gonzaga ed esegue la Venere per il loro figlio Guidubaldo. Battaglia Presentazione di Maria al tempio Elezione del doge Pietro Lando. Muore il Pordenone. 1539 Esegue il ritratto del doge Pietro Lando. Colloqui di Ratisbona: falliscono i tentativi di conciliazione religiosa. Giorgio Vasari a Venezia. Prima edizione veneziana dei di Leone Ebreo. Marcolini stampa la dell’Aretino. Dialoghi di amore Vita di Caterina vergine 1541 Completa l’ di Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e generale di Carlo V. Esegue il ritratto di Diego Hurtado de Mendoza, legato di Carlo V a Venezia. Allocuzione Copernico: . Viene pubblicato a Venezia presso Bernardino Bindoni il . De revolutionibus orbium coelestium Beneficio di Cristo 1543 Firma e data l’ per il mercante fiammingo Jan van Haanen (Giovanni d’Anna). Esegue un dipinto votivo per il doge Pietro Landò. Ecce Homo Ambrogio Catarino Politi pubblica a Roma il . Giovanni della Casa è nunzio papale a Venezia. Compendio d’errori et inganni luterani 1544 Porta a termine i tre dipinti di soggetto biblico ( ) per il soffitto della chiesa di Santo Spirito in Isola Caino e Abele, Sacrificio di Isacco, Davide e Golia Apertura del concilio di Trento. Francesco Donà doge di Venezia. L’Aretino ringrazia Tintoretto per aver dipinto due “soffitti” mitologici per la sua casa. 1545 In settembre è a Pesaro e Urbino. In ottobre lavora a Roma per Paolo III e la cerchia Farnese. La è criticata da Michelangelo per mancanza d’arte e di disegno. Danae 1546 Tornato a Venezia, esegue il ritratto ufficiale del doge Francesco Donà. Si stampano le del Boccaccio e di Agrippa di Nettesheim. Genealogie degli dei Della vanità delle scienze 1547 Prende avvio la lunga esecuzione (fino al 1552) della pala per il duomo di Serravalle. Tintoretto esegue il per la Scuola grande di San Marco. Giovanni della Casa prepara Miracolo dello schiavo l’Indice dei libri proibiti. 1548 È ad Augsburg in occasione della Dieta imperiale. Esegue i due ritratti di Carlo V a cavallo e in poltrona, il ritratto “post mortem” dell’imperatrice Isabella (morta nel 1539) e quello con Carlo e Isabella insieme, noto attraverso una copia attribuita a Rubens. Rientra a Venezia in ottobre. Escono in Venezia le di Natale Conti. Pietro Manelfi denuncia le comunità anabattiste all’inquisitore di Bologna Leandro Alberti Mythologiae 1551 Di nuovo ad Augsburg, esegue diverse opere per la cerchia imperiale: tra queste, il ritratto del principe Filippo, con il quale avvia un rapporto destinato a lunga durata. Marcolini stampa di Anton Francesco Doni e la i Marmi, i Mondi, la Moral Filosofia Regola di far la voluta di Giuseppe Salviati. 1552 Ha inizio il lungo carteggio con Filippo, che si conserva negli archivi di Simancas. Elezione del doge Francesco Venier. Paolo Veronese si afferma con i dipinti per le sale del Consiglio dei dieci in Palazzo ducale. 1554 Spedisce a Carlo V la Gloria, a Filippo e e . Esegue il ritratto del doge Marcantonio Trevisan. Danae Venere Adone Paolo IV Carafa è eletto papa. Carlo V abdica e si ritira nel monastero di Yuste. 1555 Esegue il ritratto del doge Francesco Venier. È pubblicato postumo il Galateo di Giovanni della Casa. Muore Carlo V. 1558 Un documento del luglio testimonia l’incarico per la nella chiesa di San Domenico in Ancona. Crocifissione A quest’anno è datato il ritratto di Fabrizio Salvaresio. Pace di Cateau-Cambresis: ratifica del predominio europeo della Spagna e degli Asburgo. Elezione di Pio IV. Elezione del doge Girolamo Priuli. 1559 Invia a Filippo II le “poesie” di e , la , l’ Diana e Atteone Diana e Callisto Deposizione nel sepolcro Adorazione . Riprende l’esecuzione del per l’altare sepolcrale di Lorenzo Massolo nella dei Magi Martirio di san Lorenzo chiesa dei Crociferi. Tintoretto è incaricato dell’esecuzione di un telero storico per la sala del Maggior Consiglio. 1562 Invia a Filippo II il e l’ . Ratto di Europa Orazione nell’orto Chiusura del Concilio di Trento. 1563 Tintoretto inizia i lavori per la Scuola grande di San Rocco. 1564 Invia a Filippo II l’ , avviata fin dal 1558. Ultima cena Elezione di Pio V. Vasari a Venezia raccoglie materiali per la seconda edizione delle e incontra Tiziano. Vite 1566 Ottiene dal Consiglio dei dieci il privilegio relativo alle incisioni tratte dalle sue opere da Cornelis Cort e Nicolò Boldrini. Elezione del doge Pietro Loredan. El Greco a Venezia. 1567 Alla fine dell’anno si appresta a spedire a Filippo II un nuovo . Martirio di san Lorenzo Seconda edizione delle del Vasari. Vite 1568 Completa il ritratto di Jacopo Strada, collezionista e antiquario al servizio degli Asburgo, iniziato l’anno prima. Attraverso lo Strada offre all’imperatore Massimiliano II una serie di dipinti mitologici di cui non si ha ulteriore notizia. Battaglia di Lepanto. 1571 Invia a Filippo II il quadro di . Il primo agosto spedisce all’imperatore una dura e disperata Tarquinio e Lucrezia missiva: «Non havendo mai da 18 anni in qua havuto pur un quatrino per pagamento delle pitture che di tempo in tempo le ho mandato». Veronese interrogato dall’Inquisizione sulle licenze nella per il convento dei Santi Giovanni e Paolo. Cena 1573 1576 In una lettera del 27 febbraio reclama ancora compensi da Filippo. Il 27 agosto muore, durante la peste ma non di peste, e il giorno dopo è sepolto in Santa Maria dei Frari. Un incendio in Palazzo ducale distrugge la sala del Maggior Consiglio con i teleri storici dei più grandi pittori veneziani. 1577