BIBLIOGRAFIA R. Goffen, , Milano 1990; , catalogo della mostra (Conegliano, Galleria comunale d’arte moderna, 26 febbraio – 2 giugno 2010), a cura di G. C. F. Villa, Venezia 2010; P. Fortini Brown, , Venezia 1992; A. Gentili, , Venezia 1996; T. Pignatti, Giorgione, Venezia 1969, II ed. 1978; , atti del convegno (Roma, novembre 1978), Roma 1981; A. Gentili, , Dossier di “Art e Dossier”, 148, Firenze 1999; , catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1 novembre 2003 – 22 febbraio 2004), a cura di G. Nepi Scirè, S. Rossi, Venezia 2003; E. M. Dal Pozzolo, , Milano 2009; , catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, Museo casa Giorgione, 12 dicembre 2009 - 11 aprile 2010), a cura di E. M. Dal Pozzolo, L. Puppi, Milano 2009; , catalogo della mostra (Roma, Museo di palazzo Venezia, 8 febbraio – 18 maggio 2008; Berlino, Gemäldegalerie, 28 giugno – 28 settembre 2008), a cura di C. Strinati, B. W. Lindemann, et al., Milano 2008; , catalogo della mostra (Washington-Vienna 2006-2007), a cura di D. A. Brown, S. Ferino-Pagden, et al., New Haven-Londra 2006. Monografie, mostre e studi sui pittori attivi in Venezia nel primo Cinquecento: Giovanni Bellini Cima da Conegliano La pittura nell’età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei Giorgione e la cultura veneta tra ‘400 e ‘500. Mito, allegoria, analisi iconologica Giorgione Giorgione. “Le maraviglie dell’arte” Giorgione Giorgione Sebastiano del Piombo 1485-1547 Bellini, Giorgione, Titian, and the Renaissance of Venetian Painting F. Valcanover, , Milano 1969, II ed. 1978; R. Pallucchini, , Firenze 1969; H. E. Wethey, , 3 voll., Londra 1969, 1971, 1975; Ch. Hope, , Londra 1980; D. Rosand, , Milano 1983; F. Pedrocco, , Milano 2000; A. Gentili, , Milano 2012. Tiziano, monografie: L’opera completa di Tiziano Tiziano The Paintings of Titian Titian Tiziano Tiziano Tiziano M. Muraro, D. Rosand, , catalogo della mostra (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1976), Vicenza 1976; , atti del convegno (Venezia, 27 settembre - 1 ottobre 1976), Vicenza 1980; , catalogo della mostra (Venezia, Palazzo ducale, settembre-dicembre 1981), a cura di S. Mason Rinaldi, Milano 1981; , catalogo della mostra (Londra, Royal Academy of Arts, 25 novembre 1983 - 11 marzo 1984), a cura di J. Martineau, C. Hope, Londra 1983; , catalogo della mostra (Venezia, Palazzo ducale – Washington, National Gallery, 1990), Venezia 1990; , atti del convegno (Washington, National Gallery of Art, CASVA, 25-27 ottobre 1990), a cura di J. Manca, Washington 1993; , catalogo della mostra (Parigi, Grand Palais, 9 marzo - 14 giugno 1993), a cura di M. Laclotte, G. Nepi Scirè, Parigi 1993; , catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 marzo – 22 maggio 1995), a cura di M. G. Bernardini, Milano 1995; o, catalogo della mostra (Madrid, Museo del Prado, 13 ottobre 1998 – 10 gennaio 1999), a cura di F. Checa Cremades, Madrid 1998; , catalogo della mostra (Toledo, Museo de Santa Cruz, 6 ottobre 2000 – 12 gennaio 2001), a cura di F. Checa, Madrid 2000; , catalogo della mostra (Madrid, Museo del Prado, 10 giugno – 9 luglio 2003), a cura di M. Falomir, Madrid 2003; , catalogo della mostra (Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 11 ottobre 2003 – 11 gennaio 2004), a cura di O. Calabrese, Cinisello Balsamo (Milano) 2003; P. Humfrey et al., , catalogo della mostra (Edimburgo, Royal Scottisch Academy, 5 agosto – 12 maggio 2004), Edimburgo 2004; , catalogo della mostra (Belluno, Palazzo Crepadona - Pieve di Cadore, Palazzo della magnifica Comunità, 15 settembre 2007 – 6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano 2007; , catalogo della mostra (Vienna, Kunsthistorisches Museum, 18 ottobre 2007 – 6 gennaio 2008; Venezia, Gallerie dell’Accademia, 26 gennaio – 20 aprile 2008), a cura di S. Ferino-Pagden, G. Nepi Scirè, Venezia 2008; , atti del convegno (Venezia, Università Ca’ Foscari, 2008), a cura di A. Gentili, 2 voll., Roma 2008 (in “Venezia Cinquecento”, XVIII, 35-36); , catalogo della mostra (Parigi, Musée du Louvre, 17 settembre 2009 – 4 gennaio 2010), a cura di V. Delieuvin, J.-P. Habert, Parigi 2009; , catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo – 16 giugno 2013), a cura di G. C. F. Villa, Cinisello Balsamo (Milano) 2013; , catalogo della mostra (Pieve di Cadore, Palazzo CosMo, 29 giugno – 6 ottobre 2013), a cura di B. Aikema, Firenze 2013. Tiziano, cataloghi di mostre e atti di convegni: Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento Tiziano e Venezia Da Tiziano a El Greco. Per la storia del Manierismo a Venezia 1540-1590 The Genius of Venice 1500-1600 Tiziano Titian 500 Le siècle de Titien. L’âge d’or de la peinture à Vénise Tiziano. Amor Sacro e Amor Profano Felipe II. Un monarca y su época. Un príncipe del Renacimient Carolus Tiziano Venere svelata. La Venere di Urbino di Tiziano The Age of Titian. Venetian Renaissance Art from Scottish Collections Tiziano. L’ultimo atto L’ultimo Tiziano e la sensualità della pittura Il Grande Vecchio. Tiziano 1540-1576 Titien, Tintoret, Véronèse … Rivalités à Venise Tiziano Tiziano. Venezia e il papa Borgia E. Panofsky, , Torino 1962, pp. 147-168; E. Panofsky, , Torino 1975, pp. 184-235; A. Gentili, , Milano 1980, II ed. Roma 1988 e III ed. 1996; D. Rosand, , New Haven-Londra 1982, ed. rivista Cambridge 1997; E. Wind, , Milano 1985, pp. 175-186; M. Calvesi, , in “Art e Dossier”, 39, 1989, pp. 27-34; L. Freedman, , Firenze 1990; R. Zapperi, , Torino 1990; R. Goffen, , Venezia 1991; E. Panofsky, , Venezia 1992, 2009; F. Polignano, , in “Venezia Cinquecento”, II, 4, 1992, pp. 7-54; F. Checa, Tiziano y la monarquia hispanica, Madrid 1994; L. Freedman, , University Park (PA) 1995; F. Mozzetti, , Modena 1996; R. Goffen, Titian’s Women, New Haven-Londra 1997; C. Terribile, , in “Venezia Cinquecento”, VII, 14, 1997, pp. 47-139; D. H. Bodart, , Roma 1998; M. Mancini, , Venezia 1998; M. Di Monte, , in “Venezia Cinquecento”, IX, 17, 1999, pp. 91-179; A. Gentili, , in “Studi tizianeschi”, I, 2003, pp. 9-18; L. Puppi, , Milano 2004; M. Hochmann, , Ginevra 2004; T. Puttfarken, , New Haven-Londra 2005; E. M. Dal Pozzolo, , Treviso 2008, pp. 77-147; A. Gentili, , Roma 2009, pp. 107-116, 175-198; G. Tagliaferro et al., , Firenze 2009; D. H. Bodart, , Parigi 2011; , a cura di L. Puppi, Firenze 2012; , a cura di L Puppi e L. Lonzi, Crocetta del Montello (Treviso) 2013. Studi specifici: Il significato nelle arti visive Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento Painting in Cinquecento Venice. Titian, Veronese, Tintoretto Misteri pagani nel Rinascimento Un amore per Venere e Proserpina Titian’s Independent Self-Portraits Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti Devozione e committenza. Bellini, Tiziano e i Frari Tiziano. Problemi di iconografia I ‘ritratti dei volti’ e i ‘registri dei fatti’. L’Ecce Homo di Tiziano per Giovanni d’Anna Titian’s Portraits Through Aretino’s Lens Tiziano. Ritratto di Pietro Aretino Il doge Francesco Donà e la Pala di San Giovanni Elemosinario di Tiziano Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza Tiziano e le corti d’Asburgo nei documenti degli archivi spagnoli La morte bella. Il martirio nella pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese La pittura religiosa dell’ultimo Tiziano Su/Per Tiziano Venise et Rome 1500-1600. Deux “écoles” de peinture et leurs “échanges” Titian and Tragic Painting. Aristotle’s Poetics and the Rise of the Modern Artist Colori d’amore. Parole, gesti e carezze nella pittura veneziana del Cinquecento La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento Le botteghe di Tiziano Pouvoirs du portrait sous les Habsbourg d’Espagne Tiziano. L’epistolario La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano Venere di Urbino (1538), particolare; Firenze, Galleria degli Uffizi.