BIBLIOGRAFIA Per quanto riguarda la catalogazione dell’opera, in italiano sono stati pubblicati i cataloghi a cura di P. Lecaldano, , Milano 1977, e , Milano 1977. Impresa pioneristica è quella di Jacob Baart de la Faille che pubblicò nel 1927 la monografia , Parigi; il lavoro dello studioso olandese proseguì negli anni con i quattro volumi , Bruxelles-Parigi 1928 e con un quinto pubblicato nel 1930, Les faux Van Gogh; nel 1939 pubblica , Parigi-Londra-New York; alla sua morte (1956) De la Faille lasciò materiale inedito e manoscritto pronto per un’altra edizione del catalogo. Nel 1970 è apparso il monumentale catalogo , Amsterdam, curato da un comitato istituito dal ministero olandese dell’Educazione, le Arti e le Scienze, e presieduto da Abraham M. Hammacher. L’opera pittorica completa di Van Gogh e i suoi nessi grafici: da Etten a Parigi L’opera pittorica completa di Van Gogh e i suoi nessi grafici: da Arles a Auvers L’époque française de Van Gogh L’oeuvre de Vincent van Gogh. Catalogue raisonné Vincent van Gogh The Works of Vincent van Gogh: his Paintings and Drawings Per l’epistolario di Vincent van Gogh, si rimanda all’Avvertenza di p. 5 di questo dossier. Tra le testimonianze dei contemporanei, oltre a quella della cognata Johanna van Gogh-Bohger nella prefazione dell’epistolario, si ricordano quelle di Emile Bernard nelle prefazioni a , Parigi 1911, in cui sono pubblicati i primi articoli di Bernard comparsi su “Les Hommes d’Aujourd’hui” nel 1890 e su “Le Mercure de France” nel 1893. Dello stesso autore sono anche in “L’Amour de l’Art” (1924) e in “Art Documents” (1953), una lettera in cui racconta a Aurier il seppellimento dell’amico. Paul Gauguin ricorda il soggiorno ad Arles nel testo (scritto nel 1903), Lipsia 1918-Parigi 1923. La bibliografia sull’opera e sulla vita di Van Gogh è sterminata: si rimanda dunque a quelle riportate nel catalogo a cura di P. Lecaldano e nel fondamentale testo di J. Rewald, , Firenze 1967 (ed. orig. New York 1956), pp. 573- 595. Tra gli studi medici e psichiatrici su Van Gogh, a quelli riportati da Lecaldano e Rewald va aggiunto il testo di M. Bonicatti, , Torino 1977. Fra le voci più recenti a cui si rimanda per la bibliografia, un punto di riferimento fondamentale sono i cataloghi delle mostre del 1990: . Dipinti, catalogo della mostra (Amsterdam Rijksmuseum Vincent van Gogh, 30 marzo - 29 luglio 1990), a cura di E. van Uitert, L. van Tilborgh, S. van Heugten, Milano-Roma-Amsterdam 1990; Vincent van Gogh. Dipinti, catalogo della mostra (Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller Museum, 30 marzo - 29 luglio 1990), a cura di J. van der Wolk, R. Pickvance, E. B. F. Pey, Milano-Roma-Amsterdam 1990. Seguono, fra le altre: G. Testori, L. Arrigoni, , Firenze 1990, con bibliografia; R. Hughes, Vincent van Gogh, Milano 2002; G. C. Argan, F. Ammiraglio, , Milano 2005; F. Walther, R. Metzger, , Milano 2006 (I ed., Colonia 1994); N. Marchioni, , Firenze 2007; , catalogo della mostra (Brescia, Museo di Santa Giulia, 18 ottobre 2008 - 25 gennaio 2009) a cura di M. Goldin, Treviso 2008; E. Crispino, , Firenze 2010; , catalogo della mostra (Amsterdam, Van Gogh Museum, 1 maggio 2013 - 12 gennaio 2014), a cura di M. Vellekoop, Monaco 2013; W. Feilchenfeldt, , London 2013; , catalogo della mostra, (Milano, Palazzo Reale, 18 ottobre 2014 - 8 marzo 2015), a cura di K. Adler, Milano 2014; S. Zuffi, , Milano 2014. Lettres de Vincent van Gogh a Emile Bernard Souvenirs de Van Gogh L’enterrement de Vincent van Gogh Avant et Après Il post-impressionismo. Da Van Gogh a Gauguin Il caso Vincent Willem van Gogh Vincent van Gogh Van Gogh. Catalogo completo dei dipinti Vincent van Gogh Vincent van Gogh. Tutti i dipinti Van Gogh e il post-impressionismo Van Gogh, disegni e dipinti. Capolavori dal Kröller-Müller Museum Van Gogh Van Gogh at Work Vincent van Gogh. The Years in France. Complete Paintings 1886- 1890. Dealers, Collectors, Exhibitions, Provenance Van Gogh. L’uomo e la terra Van Gogh. I colori dell’anima Iris (1889); Los Angeles, J. Paul Getty Museum.