QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI ROSSETTI Nuova guerra russo-turca. Muore Francisco Goya. 1828 Dante Gabriel nasce a Londra da genitori italiani il 12 maggio, secondo di quattro fratelli, tra cui la futura poetessa Christina. Il padre, esule carbonaro, sarà importante nel determinare l’amore di Gabriel per Dante e per la poesia dei primitivi italiani. A Roma Ford Madox Brown studia i pittori nazareni. 1845 Abbandonati gli studi regolari già a tredici anni, quando inizia a frequentare la Sass’s Drawing Academy, entra quest’anno nella Antique School della Royal Academy. Rivoluzioni e insurrezioni in tutta Europa. In Italia ha inizio la prima guerra di Indipendenza. 1848 Insieme a Hunt, Millais, Woolner, Collinson, Stephens e a William Michael Rossetti, suo fratello, fonda la Confraternita preraffaellita (Pre- Raphaelite Brotherhood - PBR). I moti del Quarantotto sono seguiti da repressioni in tutta Europa. In Italia, fine della prima guerra di Indipendenza. Prime presentazioni pubbliche delle opere dei preraffaelliti. 1849 Dipinge L’adolescenza di Maria Vergine cui segue un anno dopo Ecce ancilla Domini che lo rivelerà al pubblico. Escono i quattro numeri della rivista “The Germ”, fondata dalla Confraternita preraffaellita. John Everett Millais espone Cristo in casa dei genitori. Holman Hunt inizia Claudio e Isabella. 1850 Ha inizio un decennio in cui abbandona la pittura a olio e si dedica intensamente al disegno e soprattutto all’acquerello, con esempi significativi quali Beatrice nega a Dante il saluto (1851), Il primo anniversario della morte di Beatrice (1853) o Il sogno di Dante (1856). Modella prediletta di questo periodo è la compagna Elizabeth Siddal. Si scioglie la Confraternita preraffaellita. Hunt termina Claudio e Isabella e dipinge Il risveglio della coscienza e La luce del mondo. 1853 Millais sposa l’ex moglie di John Ruskin, il critico e scrittore che aveva apprezzato i preraffaelliti e ne aveva determinato la fortuna difendendoli da chi ne criticava l’opera. 1855 Risale alla metà circa degli anni Cinquanta l’amicizia intensa ed entusiastica con altri due giovani artisti - William Morris ed Edward Burne-Jones - che si allarga a comprendere il poeta Swinburne, anche lui giovanissimo. Libro prediletto dai nuovi amici, ansiosi di riscoprire un passato primitivo, è The Death of King Arthur di Thomas Malory, compilazione tardo-quattrocentesca della materia del “Ciclo bretone”. Testo che è fonte di un altro dei temi fondamentali - l’amore di Lancillotto e Ginevra - di disegni e acquerelli di Rossetti, come per esempio Lancillotto nella camera della regina (1857). Proclamazione del Regno d’Italia. Inizia la guerra di Secessione americana. Morris fonda una società di arti decorative, la Morris, Marshall, Faulkner & Co., che conta altri sei membri: Burne- Jones, Rossetti, Webb, Ford Madox Brown, Charles Faulkner e Peter Paul Marshall. 1861 Viene pubblicato il volume The Early Italian Poets from Ciullo d’Alcamo to Dante Alighieri in cui sono raccolte le traduzioni da Dante e dai poeti primitivi italiani compiute da Rossetti tra il 1845 e il 1849. Si costituisce a Londra la prima Internazionale socialista. Burne- Jones entra nella Old Watercolour Society, cui aderiscono pittori che lavorano con la tecnica dell’acquerello. 1864 Il dipinto Beata Beatrix, nel quale identifica Elizabeth Siddal, sposata nel 1860 e poi morta suicida, con la Beatrice dantesca, rappresenta la summa del suo rapporto col massimo poeta italiano. Tornato alla pittura a olio prima della morte di Elizabeth, Rossetti dipingerà per il resto della vita quasi essenzialmente ritratti idealizzati di donne cui assocerà riferimenti simbolici, letterari o mitologici (per esempio: Venus verticordia, Sibylla palmifera, Proserpina). Tra le varie modelle di questo secondo periodo della sua produzione artistica, le predilette Fanny Cornforth e Jane Burden Morris, moglie di William e amante di Rossetti. In Italia ha inizio la terza guerra d’Indipendenza. Swinburne pubblica Poems and Ballads. Nasce Vasilij Kandinskij. 1866 Hunt termina Il ponte di Londra, in occasione delle nozze del principe di Galles. Burne-Jones inizia Le chant d’amour e il Ciclo di Pigmalione. 1868 Guerra franco-prussiana. Sconfitta francese a Sedan e crollo del Secondo impero. Assedio prussiano di Parigi. Burne-Jones si dimette dalla Old Watercolour Society. 1870 Pubblica le sue poesie (Poems) recuperate dopo averle in un primo tempo sepolte nella tomba della moglie Elizabeth. A questi versi ne seguiranno altri raccolti in Ballads and Sonnets (1881) in cui compare la sua maggiore opera poetica The House of Life. Viene proclamato ufficialmente l’Impero tedesco. A Parigi nasce la Comune proletaria repressa duramente entro breve tempo. 1871 L’Inghilterra occupa l’Egitto. Il Borneo del Nord diventa una colonia britannica. Italia, Impero austroungarico e Germania firmano la Triplice alleanza. Nascono Georges Braque, Umberto Boccioni ed Edward Hopper. Muore Francesco Hayez. 1882 Scivolato in una profonda depressione a seguito della morte di Elizabeth Siddal e mai più ripresosi, datosi anche allo spiritismo e sprofondato via via in alcolismo e droghe, muore quest’anno per le complicazioni di una seria malattia renale. La morte lo raggiunge a Birchington-on-Sea il 10 aprile, a soli cinquantatré anni. Il sogno a occhi aperti (1880); Londra, Victoria and Albert Museum.