Grandi mostre. 5
ANGELO INGANNI A GUSSAGO

BELLA LA VITA
IN CAMPAGNA

NELL’ULTIMA PARTE DELLA SUA VITA, IL BRESCIANO ANGELO INGANNI SI TRASFERÌ IN UN PAESE DELLA FRANCIACORTA. È QUI, NELL’EX CHIESA DI SAN LORENZO, CHE OGGI POSSIAMO AMMIRARE LA RETROSPETTIVA A LUI DEDICATA CON OPERE REALIZZATE DALL’ARTISTA IN QUELL’AFFASCINANTE AREA COLLINARE DOVE, TROVANDO NUOVI STIMOLI, EBBE LA POSSIBILITÀ DI ARRICCHIRE IL SUO REGISTRO TEMATICO.

Francesco Baccanelli

Diversamente dalla quasi totalità delle principali mostre d’arte legate a Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023, la monografica dedicata ad Angelo Inganni (1807- 1880) non è stata allestita in una delle due città appena citate, ma in un signorile centro della Franciacorta, terra di grande bellezza e ottimi vini. Per la precisione, gli ottantacinque dipinti dell’artista scelti sono esposti a Gussago, a nove chilometri da Brescia, nell’antica ex chiesa di San Lorenzo, oggi adibita a eventi culturali.


LA DIMENSIONE NARRATIVA È ACCOMPAGNATA DA UNA DECISA VOCAZIONE ALLA DESCRIZIONE, CHE TENDE A RESTITUIRE NEL DETTAGLIO ANCHE I PARTICOLARI IN APPARENZA MENO IMPORTANTI