I mestieri dell'arte
Pensiero
creativo
di Marcella Vanzo
Un programma educativo, forse ce lo possiamo anche immaginare. Che cos’è un programma pubblico? Come si progetta? Come lo si affianca a un programma educativo?
Come non c’è un’istituzione uguale a un’altra, non esistono due Public Program uguali. Il nostro è pensato e progettato in modo ogni volta molto specifico. Non ci sono format precostituiti ma un pensiero che si dipana in modo complementare alla mostra in dialogo con gli artisti e i curatori. La sua funzione è aprire nuove possibilità interpretative, approfondire alcuni aspetti del lavoro degli artisti. Oggi, molti artisti sono anche dei ricercatori, e a volte il Public Program è l’occasione per lavorare con loro alla costruzione di momenti transdisciplinari che coinvolgono saperi diversi e propongono al pubblico un discorso ampio su tematiche sociali, ambientali, culturali. Spesso, inoltre, il Public Program propone momenti performativi o sonori che attivano la mostra in maniera nuova coinvolgendo linguaggi che fanno parte dell’immaginario degli artisti. Il programma educativo si sviluppa in modo autonomo per quanto riguarda bambini e scuole, mentre a volte figure come poeti, filosofi, scrittori e pensatori articolano proposte per entrambi gli ambiti, soprattutto per quanto riguarda la formazione per adulti e insegnanti.
