AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI KAUFFMANN | |
Pietro Longhi dipinge il Concertino delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. A Roma, tra quest’anno e il 1743, Ferdinando Fuga realizza la facciata di Santa Maria Maggiore. Nasce a Zurigo Füssli. |
1741 |
Il 30 ottobre Angelica nasce a Coira, città svizzera del Canton Grigioni, figlia di Giovanni Giuseppe Kauffmann e di Cleofe Lucin. Il 6 novembre viene celebrato il battesimo di Angelica nella cattedrale di Coira. |
Inizio della guerra di Successione austriaca. | 1742 | La famiglia Kauffmann si sposta a Morbegno. |
A Londra William Hogarth realizza la serie dedicata al Matrimonio alla moda. |
1745 |
Attorno a questa data Angelica inizia a mostrare le sue inclinazioni artistiche. Il padre le dà lezioni di disegno, la madre la educa alle lettere, alle lingue e alla musica. |
Viene fondata a Venezia l’Accademia di pittura e scultura. | 1750 | Angelica realizza i suoi primi ritratti a pastello. |
Fragonard, tra i maestri del gusto rococò, vince il Grand Prix de Rome. Giambattista Tiepolo completa gli affreschi della Kaisersaal nella Residenz di Würzburg e inizia quello della volta dello scalone. |
1752 |
Trasferimento a Como dove Angelica realizza un ritratto a pastello del vescovo Agostino Maria Neuroni. |
A Londra viene istituito il British Museum, aperto al pubblico nel 1759. Boucher riceve la commissione per il soffitto della Camera del consiglio a Fontainebleau: Il sole inizia il suo giro e scaccia la notte. | 1753 | Primo autoritratto di Angelica a tredici anni. |
Muore a Venezia Giambattista Piazzetta. |
1754 |
La famiglia Kauffmann si stabilisce a Milano. Angelica riceve importanti commissioni come quella per il ritratto del cardinale Giuseppe Pozzobonelli. |
Inizia la guerra dei Sette anni. Fragonard è a Roma dove rimane fino al 1761. | 1756 | Muore la madre Cleofe. Angelica e il padre si trasferiscono a Schwarzemberg, città natale dell’uomo. |
Longhi data Il ciarlatano. Nascono Antonio Canova e William Blake. Muore Rosalba Carriera. |
1757 |
Padre e figlia lavorano insieme agli affreschi nella chiesa di Schwarzemberg. |
Carlo Rezzonico è eletto papa Clemente XIII. | 1758 | Tra quest’anno e il 1761 Angelica viaggia in Italia. Prima a Milano, poi Parma, Reggio, Modena e Bologna. |
Caterina II sul trono di Russia. |
1762 |
Angelica riceve il titolo di «accademico d’onore» presso l’Accademia clementina di Bologna. Il 9 giugno arriva a Firenze dove studia e copia le opere di grandi maestri come Domenichino, Guercino, Raffaello e Rembrandt. Il 10 ottobre è nominata membro dell’Accademia del disegno di Firenze. Conosce il pittore americano Benjamin West. |
Con la vittoria di Prussia e Inghilterra finisce la guerra dei Sette anni. | 1763 | Prima visita di Angelica a Roma dove si appassiona alle opere storiche di grande formato e studia l’arte antica. A luglio va a Napoli per copiare le opere del Museo di Capodimonte. |
Stanislao Augusto Poniatowski è re di Polonia. Winckelmann pubblica la Storia dell’arte nell’antichità, testo basilare del gusto neoclassico. Muore William Hogarth. |
1764 |
Angelica torna a Roma e realizza importanti dipinti come Bacco e Arianna e il Ritratto di Winckelmann. |
Muore l’imperatore Francesco Stefano di Lorena: a succedergli sul trono del Sacro romano impero è il figlio maggiore Giuseppe II, mentre il secondogenito Pietro Leopoldo diventa il nuovo granduca di Toscana. A Parigi, Boucher è direttore dell’Académie. | 1765 | Il 5 maggio Angelica diventa membro dell’Accademia di San Luca a Roma e come dipinto da presentare per l’ammissione sceglie La Speranza. La pittrice intraprende un viaggio prima a Bologna e poi a Venezia dove incontra Lady Bridget Wentworth Murray che la invita a Londra. |
1766 |
Il 22 giugno Angelica arriva a Londra dove apre un grande studio, prima in Suffolk Street, Charing Cross, poi in Golden Square. Il pittore Joshua Reynolds è tra le prime persone che conosce a Londra. La pittrice riceve importanti commissioni dalla corte inglese. |
|
I gesuiti vengono espulsi dalla Francia e dalla Spagna. | 1767 | Giovanni Giuseppe Kauffmann raggiunge la figlia a Londra. A novembre Angelica sposa in segreto il conte Federico de Horn che si rivelerà un impostore attratto dalla sua ricchezza. |
Annessione della Corsica alla Francia. Apre a Londra la Royal Academy. Winckelmann è assassinato a Trieste. Muore Canaletto. |
1768 |
Angelica ottiene l’annullamento del matrimonio con Federico de Horn. A dicembre la pittrice è tra i membri fondatori della Royal Academy of Art, unica donna insieme alla pittrice di nature morte Mary Moser. |
Nasce Napoleone Bonaparte. Antonio Ganganelli è eletto papa col nome di Clemente XIV. | 1769 | Angelica espone Ettore che si congeda da Andromaca, Venere che mostra a Enea e Acate la via per Cartagine e Achille scoperto da Ulisse tra le figlie di Licomede alla mostra di apertura della Royal Academy of Art. |
Fragonard esegue tra quest’anno e il successivo la serie del Cammino dell’amore oggi alla Frick Collection di New York. |
1771 |
Viaggio di sei mesi in Irlanda. |
Guardi dipinge due tra i suoi cicli più significativi: quello relativo alla visita a Venezia dei granduchi russi cosiddetti “conti del Nord” e quello che celebrava la visita nella città lagunare di papa Pio VI. | 1772 | Inizia a realizzare acqueforti con Giuseppe Carlo Zucchi. |
1775 |
Si oppone al dipinto di Nathaniel Hone La congiura che ritiene offensivo e riesce a farlo rimuovere dalla mostra della Royal Academy. |
|
Canova scolpisce il Teseo in riposo, ritenuta la sua prima opera in stile neoclassico. Füssli riscuote il suo primo grande successo con l’opera L’incubo, di cui eseguirà varie repliche. | 1781 | Matrimonio di Angelica con il pittore veneziano Antonio Zucchi. A luglio lascia Londra insieme al marito e al padre malato. I tre si stabiliscono a Venezia. |
1782 |
Giovanni Giuseppe Kauffmann muore a Venezia. La coppia lascia la laguna per Roma. Lì Angelica e Antonio si stabiliscono in via Sistina; lo studio di Kauffmann diviene presto uno dei più prestigiosi della città. Angelica a Napoli riceve dalla regina Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV, la commissione per un dipinto con i ritratti di tutti i membri della famiglia reale. |
|
1784 | Il 24 marzo viene consegnato a Napoli il Ritratto della famiglia di Ferdinando IV ultimato da Angelica a Roma. | |
Muore Pietro Longhi. |
1785 |
Angelica riceve importanti commissioni, come quella del collezionista George Bowles per Virgilio che scrive il suo epitaffio a Brindisi, Plinio il giovane e sua madre durante l’eruzione del Vesuvio e Cornelia madre dei Gracchi. |
1786 | Arrivo a Roma di Johann Wolfgang von Goethe che diviene ben presto un caro amico di Angelica. | |
Viene completato il testo della Costituzione degli Stati Uniti d’America. |
1787 |
Angelica realizza il ritratto di Goethe. |
Canova scolpisce la statua del nipote della principessa Lubomirska nelle vesti di Amore. | 1788 | Il 23 aprile Goethe lascia Roma e la pittrice soffre per la separazione dall’amico. |
Scoppia la Rivoluzione francese. Blake termina i Canti dell’innocenza. |
1789 |
Angelica realizza la Sacra famiglia per la cappella Colleoni di Bergamo e il ritratto del filosofo e poeta tedesco Johann Gottfried Herder. |
Tentata fuga del re Luigi XVI di Francia e suo arresto con la famiglia a Varennes. | 1791 | Commissione per il mosaico L’educazione della Vergine destinato alla Santa casa di Loreto. A marzo l’attrice Emma Hart (poi Lady Hamilton) si esibisce nello studio di Kauffmann interpretando le sue pose Attitudes. La pittrice la ritrae come Talia, musa della commedia. |
La Francia entra in guerra contro l’alleanza di Austria e Prussia. |
1792 |
Realizzazione del celebre autoritratto Al crocevia tra Pittura e Musica. |
1795 | Il 26 dicembre muore Antonio Zucchi. Giovanni Kauffmann, cugino di Angelica, si trasferisce a Roma per supportare la pittrice. | |
Concordato tra Francia e Santa sede. Gros dipinge Napoleone sul ponte di Arcole; David: Bonaparte valica il Gran San Bernardo. |
1801 |
Ultimo autoritratto di Angelica. |
Napoleone Bonaparte è proclamato console a vita (poi imperatore dal 1804). Canova ne esegue il busto. | 1802 | 1802 Angelica e il cugino Giovanni intraprendono un viaggio a Como passando poi per Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna e Firenze. La salute di Angelica peggiora di anno in anno. |
Nel corso della guerra contro la quarta coalizione antifrancese, Napoleone sconfigge pesantemente la Prussia (decisiva la battaglia di Jena) e poco dopo proclama il Blocco continentale contro l’Inghilterra, sua principale nazione nemica. |
1806 |
1806 Viaggio ad Albano per curare i reumatismi che la affliggono sempre di più. Completa il dipinto di storia religiosa Nascita di san Giovanni Battista. |
1807 | Muore a Roma il 5 novembre e l’Accademia di San Luca organizza una magnifica cerimonia funebre. Viene sepolta in Sant’Andrea delle Fratte insieme al marito Antonio Zucchi. | |
Divorzio tra Napoleone e Joséphine Beauharnais. Prima e unica mostra sostenuta in vita da Blake, con esito disastroso. |
1809 |
Il cugino Giovanni Kauffmann realizza un busto di Angelica che viene collocato accanto a quello di Raffaello nel Pantheon a Roma. |
Matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Austria, figlia dell’imperatore Francesco I. Ingres inizia Giove e Teti. A Madrid si inaugura il Museo del Prado. | 1810 | Pubblicazione della biografia Vita di Angelica Kauffmann Pittrice di Giovanni Gherardo De Rossi. |