ARTNEWS FEBBRAIO 2024 LA DOMUS DEL VICUS TUSCUS ROMA Un nuovo gioiello archeologico arricchisce il percorso espositivo del Parco archeologico del Colosseo. Sono stati infatti riportati alla luce alcuni ambienti di una ricca domus proprio dietro gli Horrea Agrippiana, i magazzini lungo il vicus Tuscus. La domus, a più piani, fu eretta in diversi momenti tra la seconda metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C. Nello “specus aestivus”, una sala per banchetti, che costituiva l’ambiente principale, è stato rinvenuto uno splendido rivestimento parietale in mosaico cosiddetto “rustico” (in foto), con un tale grado di elaborazione stilistica e complessità di raffigurazione da essere un esemplare unico. Info: www.colosseo.it ARTE FIERA BOLOGNA Dal 2 al 4 febbraio si tiene la cinquantesima edizione di Arte Fiera. Un importante anniversario che sarà celebrato rivisitando episodi, personaggi e opere degli albori dell’evento bolognese, a partire dal 1974, anno della fondazione. Presenti centosettantuno espositori divisi fra la “Main Section”, con una selezione di opere di arte storicizzata e di contemporaneo, e le tre sezioni a tema con curatela speciale intitolate “Fotografia e immagini in movimento” (in foto, Tobias Zielony, , 2016- 2017), “Pittura XXI” e “Multipli”. Info: www.artefiera.it Apartament TRITTICI DEL DUECENTO E TRECENTO SIENA Grazie alla collaborazione fra la Galleria dell’Accademia di Firenze e la Pinacoteca nazionale di Siena è stato ricomposto il Trittico di santa Chiara (in foto). La tavola centrale con la Madonna col Bambino, custodita nel museo fiorentino, attribuita a Guido da Siena, è ora esposta, grazie a un deposito di lungo periodo, con gi sportelli laterali, riferiti a Dietisalvi di Speme, nella sala del Duecento della Pinacoteca senese. www.pinacotecanazionalesiena.it TORINO Dopo un lungo restauro è tornato a splendere il trittico con la Madonna col Bambino, san Gaudenzio, santa Caterina e due angeli, attribuito a Niccolò di Tommaso, pittore documentato dal 1346 al 1375 e collaboratore di Nardo di Cione. L’opera, a lungo conservata nei depositi, è ora parte del percorso espositivo dei Musei reali. Info: https://museireali.beniculturali.it MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE MARCHE: RIAPERTA LA SEZIONE ROMANA ANCONA La sezione dedicata all’archeologia dell’età romana nel territorio marchigiano, del Museo archeologico nazionale delle Marche, chiusa dal terremoto del 1972, è stata riaperta al pubblico. Attraverso un percorso tematico che illustra la vita pubblica e privata, la realtà quotidiana, le attività più importanti della zona al tempo della dominazione romana, è presentata una ricca selezione di reperti (in foto, teste di “erme”, pilastrini con viso umano, I secolo d.C.), fra cui la raccolta di ritratti che vanno dall’età repubblicana a quella tardoimperiale. Info: www.musei. marche.beniculturali.it MURANO ILLUMINA IL MONDO VENEZIA Grazie al progetto promosso da The Venice Glass Week e Comune di Venezia, fino al 29 febbraio le volte delle Procuratie vecchie sono illuminate da dodici lampadari in vetro, realizzati da altrettanti artisti di fama internazionale (in foto, un’opera di Baldwin Guggisberg), con i maestri di Murano. Fra gli artisti presenti, Marcantonio Brandolini d’Adda, Federica Marangoni e Cornelia Parker che hanno collaborato con fornaci storiche muranesi fra cui Wave Murano Glass, Anfora, Componenti Donà. Info: www.theveniceglassweek.com Murano Illumina il mondo TEA TALKS AL MUSEO BAGATTI VALSECCHI MILANO è il programma di incontri dedicati a temi di storia dell’arte e concepiti come dialoghi a due voci tra Susanna Gualazzini e Aurora Ghezzi. L’obiettivo è far rivivere l’atmosfera che si respirava nella dimora a fine Ottocento e valorizzare la collezione del museo (in foto, Giovanni Bellini, , 1470 circa, particolare). Gli appuntamenti, accompagnati da tè e pasticcini, si terranno da febbraio a giugno. Info: https://museobagattivalsecchi.org Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi Santa Caterina