PARCO ARCHEOLOGICO DEL CELIO
ROMA
Il 12 gennaio è stato aperto al pubblico il Parco archeologico del Celio (in foto, Ritratto sepolcrale di età tardo repubblicana): uno spazio nel settore settentrionale del colle che ospita un giardino con numerosi materiali epigrafici e architettonici di grandi dimensioni. Inoltre, all’interno dell’ex palestra della Gil, uno degli edifici storici che si trovano nella stessa area, è nato il Museo della Forma Urbis, che custodisce la gigantesca pianta marmorea della Roma antica incisa tra il 203 e il 211 sotto l’imperatore Settimio Severo. Info: www.sovraintendenzaroma.it
TEFAF MAASTRICHT
MAASTRICHT
Dal 9 al 14 marzo si terrà il TEFAF Maastricht, la prestigiosa fiera di arte, antiquariato e design. Un parterre di importanti galleristi e mercanti divisi tra la “Main Section” e le sezioni speciali − come “Showcase” e la nuova “TEFAF Focus” −, ma anche un appuntamento con numerosi eventi collaterali. Tra questi, la prima edizione del TEFAF Summit l’11 marzo, in collaborazione con la Commissione olandese per l’UNESCO che, attraverso la partecipazione di studiosi ed esperti da tutto il mondo, approfondirà il tema del patrimonio (in foto, Tullio Lombardo, Doppio ritratto, seconda metà del XV secolo, Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’oro) e delle sue sfide come la salvaguardia dei beni culturali in situazioni di conflitto, il cambiamento climatico e il turismo. Info: www.tefaf.com
MUSEOCITY E DESIGN FILM FESTIVAL
MILANO
MuseoCity, dal 1° al 5 marzo, dedicato al tema “Mondi a Milano”, consente di scoprire il patrimonio della città attraverso musei (in foto, Emilio Tadini, La grande fiaba, 2021, Archivio storico e Museo Sisal), archivi d’artista, casemuseo e fondazioni d’arte non sempre aperti al pubblico. Info: www.museocity.it. Mentre dal 6 al 10 marzo Milano Design Film Festival permette di esplorare attraverso il cinema le tendenze più innovative e le prospettive contemporanee del design e dell’architettura. Info: www.milanodesignfilmfestival.com