ARTNEWS APRILE 2024 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO E DINTORNI FIRENZE Dal 25 aprile al 1° maggio si terrà presso la Fortezza da basso la IX edizione del Salone dell’arte e del restauro di Firenze (in foto, un’immagine di repertorio). Presenterà, come sempre, un ricco parterre di espositori e aziende con le ultime novità del mondo del restauro e dei beni culturali. Info: www.salonerestaurofirenze.com In contemporanea, inoltre, sempre alla Fortezza da basso, si svolgerà MIDA, la Mostra internazionale dell’artigianato di Firenze. Info: www.mostrartigianato.it Infine, il 28 e il 29 aprile si terrà l’International Conference Florence Heri-Tech, il convegno dedicato alle ricerche legate alle tecnologie applicate al restauro e ai beni culturali, materiali e immateriali, in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze. Info: www.florenceheritech.com UNA NUOVA ALA PER LA REGGIA CASERTA Il 1° marzo è stata inaugurata una nuova ala di oltre tremilametri della reggia di Caserta. Grazie a una serie di interventi realizzati con i fondi Pon Cultura e Sviluppo 2014- 2020 sono stati recuperati numerosi spazi, fra cui gli ambienti della Gran galleria. Una riapertura che suggella le celebrazioni vanvitelliane e che è stata frutto di un lungo e accurato lavoro di indagine e ricerca. Accompagnano l’apertura di questi nuovi spazi la mostra fotografica Visioni di Luciano D’Inverno e Luciano Romano (in foto, una sua immagine) con scatti dedicati all’opera di Vanvitelli, e l’esposizione dei progetti dei due fotografi intitolati Attraversamenti e Genius et Loci - La drammaturgia dello sguardo. Entrambi visitabili sino al 15 luglio. Info: https://reggiadicaserta.cultura.gov.it FONDAZIONE GALLERIA MILANO MILANO Il 21 marzo è nata la Fondazione Galleria Milano. L’istituzione, risorta grazie alla volontà di Nicola Pellegrini, Bianca Trevisan e Giovanni Oberti, si prefigge non solo di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della storica Galleria Milano, tra le gallerie d’arte moderna e contemporanea più longeve sul territorio nazionale (la sua apertura risale al 1928), ma anche di promuovere ricerche contemporanee, nazionali e internazionali, attraverso mostre, performance, momenti di incontro e approfondimento, oltre ad attività educative e formative. L’apertura della fondazione è stata accompagnata dall’esposizione (in corso fino all’8 giugno) Alexander e Sasha Brodsky. Piazza senza nome. Info: www.fondazionegalleriamilano.it IL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO COMPIE CENT’ANNI TRENTO Per il centenario, il Castello del buonconsiglio organizza un ampio calendario di eventi (fino a ottobre) che coinvolgono non solo il museo ma anche l’intera città. La prima iniziativa è rappresentata dalla mostra Museo anno zero. Opere recuperate 1919-1923 (fino al 5 maggio), che ricostruisce le vicende grazie alle quali Giuseppe Gerola diede vita nel 1924 al museo nazionale, il primo nucleo del futuro museo del Castello del buonconsiglio. Info: www.buonconsiglio.it CLAIRE FONTAINE IN DIALOGO CON PALAZZO MAFFEI VERONA Una nuova installazione del collettivo artistico internazionale Claire Fontaine – la cui opera ha ispirato il titolo della 60. Biennale di Venezia (Stranieri ovunque - Foreigners Everywhere), curata da Adriano Pedrosa – è entrata a far parte della raccolta di palazzo Maffei. L’opera sitespecific è in dialogo con la Bagnante di Alessandro Puttinati, scultura ottocentesca che accoglie il pubblico nell’atrio della casa-museo veronese. Info: www. palazzomaffeiverona.com PRIMAVERA AL MUSEO PISTOIA Torna Primavera al museo, fino al 2 giugno, con un nutrito calendario di incontri e visite alle collezioni dei musei cittadini. Quest’anno il programma è dedicato alla mostra REVOX di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023) (in foto, un’immagine) presso il Museo del Novecento e del contemporaneo di palazzo Fabroni (sempre fino al 2 giugno) con un suggestivo percorso tra videoarte, teatro e cinema. Info: https://musei.comune.pistoia.it/ eventi/primavera-al-museo-2024 NUOVO PERCORSO ALLA GAMEC BERGAMO Una Galleria, tante collezioni, il nuovo percorso espositivo della GAMeC - Galleria d’arte moderna e contemporanea (in foto, una sala), visibile nel biennio 2024- 2025, mira a valorizzare la ricchezza e l’eclettismo delle raccolte museali. Oltre centocinquanta opere di artisti del Novecento italiani e stranieri, fra cui Giacomo Balla, Emilio Vedova e Andy Warhol, si susseguono, senza rispettare una linea cronologica, lungo gli ambienti espositivi mostrando linguaggi e stili diversi. Info: www.gamec.it