Milano Art Week & Design Week Ilaria Rossi MILANO AD APRILE È LA CAPITALE MONDIALE DELL’ARTE E DEL DESIGN CON UNA SERIE DI EVENTI IMPERDIBILI TRA MIART, SALONE DEL MOBILE E MOLTO ALTRO ome ogni anno, la Milano Art Week (dall’8 al 14 aprile) e la Milano Design Week (dal 15 al 21 aprile) accendono i riflettori sul capoluogo milanese, che diventa capitale mondiale dell’arte e del design con una serie di appuntamenti imperdibili. C Tra gli eventi in primo piano, (dall’11 al 14), con raccolte fotografiche dalle più importanti collezioni private italiane e da istituzioni culturali. Questa edizione, sul tema Changing, è accompagnata dalla mostra La forma delle relazioni, dedicata ai grandi collezionisti italiani (www.miafair.it). Mia Photo Fair Dal 12 al 14, negli spazi di Allianz Mico Milano, si tiene , la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Il titolo della XXVIII edizione, No Time No Space, evidenzia la volontà di miart di allargare i propri confini e di lavorare con uno sguardo al futuro. Molte le collaborazioni fra la fiera e le istituzioni milanesi fra cui quella con Comune di Milano e Careof (organizzazione non profit per l’arte contemporanea, fondata nel 1987), dal titolo Comete. Avanguardie di un altro sistema solare – che presenta film d’artista e talk all’Anteo Palazzo del cinema – o quella con BiM Milano, nei cui spazi è esposto un intervento site-specific di David Horvitz (www.miart.it). miart 2024 L’Art Week è l’occasione, per visitare, tra i numerosi eventi, la mostra Ritratto di città presso il (dal 10 aprile al 30 giugno) del duo MASBEDO (www.museodelnovecento. org) e la mostra fotografica Human Image Recognition di Alessandro Sambin dedicata alle tematiche dell’abbraccio e dell’unione nella sede di Banca Private Cesare Ponti promossa da (www.lagalleriabper.it). Museo del Novecento La Galleria BPER Banca Fulcro e motore della Design Week è naturalmente il (dal 16 al 21 aprile) che, con i suoi millenovecento espositori, di cui molti giovani under 35, offre uno sguardo sulle più recenti innovazioni del settore con un’attenzione particolare al tema della transizione ecologica (www.salonemilano.it). Negli stessi giorni il , intitolato Materia Natura, ridisegna la geografia cittadina con eventi diffusi, come incontri con designer e mostre, fra cui Alcova, sul design sperimentale che ha come sedi villa Borsani a Varedo (Monza e Brianza) e villa Bagatti Valsecchi. In , sono numerosi i contenuti e i percorsi che legano il design all’arte, a cura di Nicola Ricciardi, direttore artistico di miart, nonché la rappresentazione visiva del tema del Fuorisalone, insieme al gruppo Ex, con POV, opera fotografica e audiovisiva sul fragile rapporto tra umanità e natura (www.fuorisalone.it). Salone del mobile Fuorisalone collaborazione con miart Fra gli eventi di punta, il fitto calendario di arte e design nel (www.breradesignweek.it), mentre nel Tortona Design District si svolge l’iconico e audace presso Superstudio dal titolo Thinking different. Everything, everywhere, everyone (www.superdesignshow. com). Nelle stesse date torna a BASE Milano , la piattaforma-laboratorio dedicata a progetti di designer da tutto il mondo, che quest’anno offre una riflessione sulle pratiche internazionali di convivenza, coabitazione e condivisione (www. base.milano.it). Da non perdere, fra gli appuntamenti presso , Io sono un drago, la grande retrospettiva di Alessandro Mendini in collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain (13 aprile - 13 ottobre, www.triennale.org). Brera Design District Superdesign Show We Will Design Triennale Milano Renato Guttuso, da La battaglia di Ponte dell’ammiraglio, autoritratto (1949), Reggio Emilia, Galleria de’ Bonis, miart 2024.