QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI IN EUROPA E AFRICA AVVENIMENTI SULLA VIA DELLA SETA Sviluppo delle civiltà sumera ed egizia: introduzione della scrittura. Costruzione delle piramidi in Egitto. Impero ittita in Anatolia e primo impero babilonese. Fioritura e declino della civiltà minoica a Creta. Passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro. 3500-1500 a.C. Addomesticamento del cavallo nelle steppe russe. Cina: secondo la tradizione, inizia la lavorazione della seta. Cultura di Longsan, dinastie Xia e Shang. Addomesticamento del cammello battriano e arabo. Popolazioni seminomadiche di pastori popolano le steppe. Fioritura e declino della civiltà micenea. Formazione delle “polis”. Espansione coloniale greca nel Mediterraneo. Civiltà etrusca. Nascita di Roma. Crollo dell’impero assiro: secondo impero babilonese. Persia: caduta dei medi, impero achemenide. 1500- 500 a.C. Diffusione del nomadismo grazie al cavallo: tribù cimmeriche e sarmatiche si diffondono nelle steppe settentrionali. Nascita di Zarathuštra (IX-VIII secolo a.C.). Nascita del Gautama Siddhartha, il Budda (560-486 circa a.C.). Nascita di Confucio (552-479 a.C.). Grecia: guerre persiane. Età di Pericle: guerre del Peloponneso. Egemonia macedone. Diffusione della cultura ellenistica. Espansione di Roma: vittoria nelle guerre sannitiche, dominio sull’Italia, vittoria nelle guerre puniche e conquista della Grecia. Roma domina sul Mediterraneo. 500 a.C-105 a.C. Alessandro Magno sottomette l’impero achemenide ed espande i domini a Sogdiana e Battriana: diffusione della cultura greca in Asia. Morte di Alessandro: regni ellenistici. Nascita del regno grecobattriano. Cina: dinastie Qin e Han. Data convenzionale dell’invenzione della carta (105 a.C.). Roma: guerra sociale e guerra civile. Dittatura di Silla. Dura sconfitta romana a Carre contro i parti (53 a.C.). Cesare conquista le Gallie e con l’Egitto l’accesso alle vie delle spezie. Cesare sconfigge Pompeo. Assassinio di Cesare. Ottaviano batte Antonio ad Azio. Nascita dell’impero: la seta arriva a Roma. 105 a.C.-Era volgare Gli unni dilagano in Asia centrale e penetrano in Cina. Dinastia Han: l’imperatore Wu-ti invia emissari verso le regioni dell’Asia occidentale. La via della seta è sotto il controllo cinese: la strada verso l’Europa è aperta. Mitridate, re del Ponto, invia ambascerie a Silla a Roma e a Wu-ti in Cina. Diffusione del cristianesimo nelle terre soggette all’impero romano. Spedizioni commerciali romane in India e Cina: Claudio Tolomeo nella Geografia traccia sommariamente l’itinerario della via della seta. Massima espansione dell’impero romano. I-II secolo Diffusione del buddhismo in Asia centrale e in Cina. Nascita dell’impero Kus.aˉ n. a tra India e Pamir. La Cina tutela e incentiva il traffico commerciale sulla via della seta, proteggendola dalle scorrerie degli unni, imitata dagli altri tre imperi del tempo: partico, Kus.aˉ n.a e romano. Roma: crisi del III secolo, disordini, instabilità economica e politica, anarchia militare. Riforme di Diocleziano: istituzione della diarchia e della tetrarchia. Campagne contro i sasanidi: presa di Ctesifonte. Roma incrementa i commerci con la Cina. III secolo Cina: caduta della dinastia Han, il paese è frammentato. Crollo dell’impero partico: avvento della dinastia sasanide, con forte influenza sulle vie commerciali. Diffusione della lavorazione di tessuti in seta in Asia con filato cinese. Diffusione del manicheismo. Roma: divisione dell’impero fra Oriente e Occidente. Editti di Costantino e Teodosio: riconoscimento del cristianesimo. Unni e visigoti attaccano Roma. Caduta dell’impero romano d’occidente. Regni barbarici. IV-V secolo Perdura la frammentazione della Cina esposta a invasioni da parte degli Unni. Il segreto della sericoltura si diffonde dalla Cina in Asia centrale. Inizia la costruzione di grotte buddiste lungo la via della seta. Le guerre greco-gotiche devastano l’Italia. Calata del longobardi: regno e morte di Alboino. Decadenza del regno dei merovingi. La bachicoltura e la lavorazione della seta cominciano a diffondersi in Europa. VI secolo La Cina è riunificata dalla dinastia Sui. La Sogdiana è preda degli Eftaliti. Il kaghanato turco si spacca in due: gli uiguri controllano regioni dell’Asia centrale al confine con la Cina. Massima estensione dell’impero sasanide. Egira e morte di Maometto, diffusione dell’islam. Periodo dei quattro califfi. Avvento della dinastia degli omayyadi che estende il dominio arabo su Mesopotamia e Persia: controllo dei settori occidentali delle vie commerciali verso l’Asia centrale. VII secolo Avvento della dinastia Tang in Cina: la capitale è Chang’an, odierna Xi’an. Età dell’oro della via della seta: intenso volume di traffici. Viaggi del monaco Xuánzàng. Fioritura del buddismo e apertura della Cina a influssi occidentali. Crollo dell’impero sasanide: conquista araba. Crollo del regno longobardo sconfitto dai franchi. Conquista araba della Spagna, diffusione di conoscenze e tecnologie orientali (ceramica e carta). VIII secolo Cina: invenzione della stampa xilografica. Inizia il declino della dinastia Tang, che si ripercuote sui traffici della via della seta. Dalla Sogdiana si diffonde in Cina la lavorazione del vetro. Ascesa delle repubbliche marinare: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Fondazione e smembramento dell’impero carolingio. Conquista araba della Sicilia con impianto di industrie ceramiche e tessili. Impero bizantino: lotta all’iconoclastia. IX secolo Cina: prime produzioni di porcellane. Bando delle religioni straniere dalla Cina. Stampa xilografica del suˉ tra del Diamante (11 maggio 868): il più vecchio libro a stampa noto, trovato nelle grotte di Mogao presso Dunhuang sulla via della seta. Diffusione del feudalesimo. Fondazione del Sacro romano impero di Germania. Nascita dei primi ordini cavallereschi. Invasione normanna dell’Inghilterra. Espansione dei normanni in Europa. Dominio selgiuchide in Anatolia. Prima crociata: fondazione del regno cristiano di Terrasanta. X-XI secolo Invenzione della polvere da sparo e della bussola. Tribù kirghise dominano il settore orientale dell’Asia centrale, regnando su Dunhuang e Turfan sulla via della seta. Cina: caduta della dinastia Tang, il paese è nuovamente frammentato ma è riunificato dalla dinastia Song. Lotta per le investiture tra papato e impero: concordato di Worms. Età dei comuni: battaglia di Legnano. Pace di Costanza. Il Saladino riconquista Gerusalemme. Diffusione della bachicoltura e della tessitura serica in Italia. XII secolo La Cina è divisa fra le dinastie Song del nord e del sud. Perfezionamenti della porcellana, esportata in Asia occidentale. Temüjin Gengis khan unisce le tribù mongole e viene nominato kaghan avviando la costituzione dell’impero. Regno di Federico II di Svevia. Lotte fra guelfi e ghibellini. Carlo I d’Angiò batte Manfredi a Benevento: sopravvento dei guelfi in Italia. Ascesa economica e politica di Firenze. Dominio mamelucco su Egitto e Siria. Dominio mongolo su Persia e Iraq. Avvento della dinastia ottomana. XIII secolo Morte di Gengis khan. “Pax mongolica”: i mongoli controllano l’Asia centrale e occidentale, prosperano i traffici sulla via della seta. Cina: conquista di Kublai khan, inizio della dinastia Yuan. Viaggi di Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmo di Rubruck e Marco Polo. Epidemia di peste in Europa con centinaia di migliaia di vittime. Cattività avignonese del papato. Guerra dei Cent’anni tra Francia e Inghilterra: battaglia di Crécy, fine dell’epoca della cavalleria, col primo uso di cannoni da parte degli inglesi. Fondazione dell’impero ottomano. In Africa fiorisce l’impero del Mali. XIV secolo Tamerlano conquista la Persia, parte della Russia meridionale e dell’India del nord. La capitale è Samarcanda. Si apre un nuovo tratto della via della seta verso nord. Viaggi di Ibn Battuta sulla via della seta verso la Cina. Cina: caduta della dinastia Yuan e avvento dei Ming. Umanesimo e Rinascimento. Caduta di Costantinopoli conquistata dagli ottomani. Invenzione della stampa a caratteri mobili. Lione è il centro europeo del commercio della seta. “Reconquista” cristiana della Spagna. Scoperta e circumnavigazione di continenti. XV secolo Vittorie di Tamerlano contro gli ottomani. Fallisce sul nascere il tentativo di conquistare la Cina. Morte di Tamerlano e declino dei timuridi: ripresa ottomana in Asia centrale. La Cina dei Ming chiude le frontiere e deprime il commercio: decadenza della via della seta. Guerre d’Italia tra Francia e Asburgo: pace di Cateau-Cambrésis. Creazione dell’ordine dei gesuiti. Riforma protestante e Controriforma cattolica: concilio di Trento. Guerre di religione in Francia, Germania e Gran Bretagna. Guerra dei Trent’anni: pace di Westfalia. XVI-XVII secolo Dinastia safavide in Persia. Babur, discendente di Gengis khan e Tamerlano, fonda l’impero moghul, esteso dalla Ferghana all’India. Tribù turche di uzbechi, provenienti dal nord, si stabiliscono nell’Uzbekistan. Caduta dei Ming: avvento della dinastia mancese Qing. Guerre di successione. Diffusione della produzione della porcellana in Europa. Rivoluzione francese. Era napoleonica e Restaurazione. Moti rivoluzionari e patriottici. Unificazione dell’Italia. Diffusione del socialismo e dell’anarchismo. Guerra franco-prussiana. Comune di Parigi. Colonialismo e imperialismo. XVIII-XIX secolo Il termine “via della seta” è coniato dallo studioso tedesco Ferdinand von Richtofen. Cina: istituita la provincia dello Xinjiang che riunisce numerose città sulla via della seta. Mentre si riaprono antichi tracciati, inizia la ricognizione archeologica dell’area degli antichi percorsi nell’Asia centrale. Guerra russo-giapponese. Prima guerra mondiale. Rivoluzione russa. Fascismo e nazismo. Guerra civile spagnola e dittatura franchista. Seconda guerra mondiale. Bipolarismo e guerra fredda. Indipendenza degli stati africani. XX secolo Cina: caduta della dinastia Qing, proclamazione della repubblica e guerra civile. Guerra sino-giapponese. Nascita della Repubblica popolare cinese. Occupazione del Tibet. La via della seta diventa in numerosi tratti un itinerario turistico: aperta la Karakorum Highway. Abdhul Assan, Ritratto ufficiale dell’imperatore Nur-ud-Din Muhammad Salim detto Jahangir che tiene in mano il ritratto del padre Akbar (1599); Parigi, Musée Guimet.