CATALOGHI E LIBRI

MAGGIO 2024
a cura di Gloria Fossi

LA TEORIA DEL RESTAURO DALLA CARTA DI ATENE A OGGI

Raffinata studiosa del Settecento (al quale ha dedicato, fra gli altri studi, Le arti nel Settecento europeo, Torino 2009), già docente di storia della critica d’arte, Orietta Rossi Pinelli ci regala qui una disamina quanto mai precisa e illuminata sulle posizioni teoriche dei principali esponenti del dibattito artistico, politico e culturale su un tema che in Italia è sempre stato molto a cuore, e ci rende famosi nel mondo: il restauro. Un argomento denso di implicazioni e di molte vicende, sin dalla Carta del restauro di Atene (enunciata a seguito della Conférence d’Athènes del 1931), che costituisce, come spiega Rossi Pinelli, molti «dei presupposti teorici che si ritroveranno, ampiamente rielaborati», nella famosa Carta del restauro di Cesare Brandi, tra le figure chiave della storia del restauro, della sua teoria e dei suoi metodi scientifici elaborati in Italia nel secolo scorso, a partire dal 1939, con il prestigioso Istituto centrale del restauro, fondato e diretto a Roma da Brandi. È un libro imprescindibile non solo per i restauratori, che queste vicende in parte conoscono ma certo non nell’analitica ricostruzione storico-critica qui presente, ma anche per tutti gli storici dell’arte.

Orietta Rossi Pinelli 232 pp. € 21