QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI MAESTRI DELL’UKIYO-E 1753 Utamaro nasce tra quest’anno e il successivo nello Yoshiwara, il quartiere dei divertimenti della capitale giapponese Edo (attuale Tokyo). Europa: Giorgio III è re d’Inghilterra. 1760 Hokusai nasce a Honjoˉ , un distretto della capitale Edo (odierna Tokyo). Giappone: per tutto il decennio la scuola Katsukawa detiene il monopolio nella ritrattistica di attori kabuki. Europa: muoiono Giambattista Tiepolo e François Boucher. 1770 Utamaro, con il nome Sekiyoˉ , pubblica un piccolo disegno per un’antologia di poesie illustrata da Toriyama Sekien, del quale era allora discepolo. 1775 Utamaro illustra con il nome Toyoaki, con il quale firma le sue opere fino al 1781, la copertina di un libretto teatrale. 1778 Hokusai entra a dipingere nell’atelier di Katsukawa Shunshoˉ , il maggiore interprete della ritrattistica di attori di teatro kabuki. 1779 Europa: Canova esegue Dedalo e Icaro; muore Anton Raphael Mengs. Europa: Canova scolpisce il Teseo in riposo, ritenuta la sua prima opera in stile neoclassico. 1781 Utamaro si firma per la prima volta con questo nome in un libro illustrato. Giappone: Shiba Koˉkan pubblica la prima incisione su rame mai fatta in questo paese. 1783 Utamaro pubblica la sua prima serie di stampe singole in completa policromia. Europa: muore Carlo III di Spagna, cui succede Carlo IV con la moglie Maria Luisa di Parma. 1788 Utamaro si impone come uno dei maggiori autori di pubblicazioni a carattere erotico con il suo Utamakura (Il canto del guanciale); nello stesso anno dà alle stampe l’antologia poetica illustrata Il libro degli insetti. Europa: scoppia la Rivoluzione francese. 1789 Giappone: muore Shunshoˉ , primo maestro di Hokusai. Europa: in Francia viene proclamata la repubblica e dichiarata guerra all’Austria e alla Prussia 1792 All’incirca tra quest’anno e il 1793, Utamaro pubblica alcune serie di ritratti di beltà femminili a mezzobusto: inizia per lui un periodo di grandi successi editoriali in cui vedono la luce alcune delle sue opere migliori. Giappone: il governo giapponese proibisce agli artisti l’uso della mica, perché ritenuta un materiale troppo costoso. Europa: Canova esegue Venere e Adone. 1795 Hokusai abbandona il nome Shunroˉ e adotta quello di Soˉ ri dopo aver preso le redini della bottega Tawaraya. Inizia un lungo periodo di produzione di “surimono” ed “egoyomi” per i poeti dei circoli letterari che frequenta. Giappone: muore il famoso editore Tsutaya Juˉsaburoˉ . Europa: Napoleone Bonaparte, a capo dell’armata francese nella prima Campagna d’Italia, firma il trattato di Campoformio col quale Venezia viene ceduta agli austriaci. 1797 Hiroshige nasce nel quartiere Yayosugashi di Edo (attuale Tokyo). Europa: in Francia, col colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre), che pone fine al Direttorio nato dalla Rivoluzione, nasce il Consolato con Napoleone Primo console. 1799 Hokusai annuncia il definitivo distacco dallo studio Tawaraya. Abbandona lo pseudonimo Soˉ ri e comincia a firmarsi quasi esclusivamente con quello di Hokusai. Giappone: sotto il governo dispotico dello shogun Ienari, il paese è in uno stato di completo isolamento e versa in gravi condizioni economiche e militari. Europa: Napoleone diventa imperatore dei francesi, a incoronarlo in Notre-Dame è papa Pio VII. David inizia a dipingere l’Incoronazione di Napoleone I. Canova esegue il modello per Paolina Bonaparte Borghese come Venere vincitrice e riceve la commissione del Monumento funebre di Alfieri. Ingres realizza Napoleone Primo console. Antoine-Jean Gros dipinge Napoleone visita gli appestati di Jaffa. 1804 Hokusai realizza una pittura di Daruma - il nome giapponese del maestro buddista indiano Bodhidharma - su una superficie di oltre duecento metri quadri: l’evento ha luogo nel recinto del tempio Gokuku alla periferia di Edo (attuale Tokyo). Utamaro: vengono posti in vendita i due volumi degli Annali illustrati delle case verdi, frutto di una sua collaborazione con Jippensha Ikku, autore dei testi; l’opera avrebbe in seguito ispirato il titolo della monografia che lo scrittore francese Edmond de Goncourt scrisse su Utamaro nel 1891 (Outamaro, le peintre des maisons vertes). Nel corso dell’anno viene arrestato, condannato alla prigione e a cinquanta giorni di catene per avere infranto le leggi sulla censura. Europa: l’esercito napoleonico entra a Napoli, lo sconfitto regno borbonico è dapprima affidato al governo di Giuseppe Bonaparte e poi a quello di Gioacchino Murat. Napoleone batte i prussiani a Jena ed entra a Berlino; successivamente emana il Blocco continentale contro l’Inghilterra. Ingres esegue il Ritratto di Napoleone in trono. 1806 Hiroshige frequenta lo studio del pittore Okajima Rinsai, esponente della scuola Kanoˉ . In ottobre muore Utamaro, viene sepolto nel tempio Senkoˉ ji di Edo (odierna Tokyo). 1810 Hokusai prende a firmarsi con lo pseudonimo di Taito pur non abbandonando quello di Hokusai: i due nomi coesisteranno per almeno cinque anni. Tra quest’anno e il 1811 Hiroshige entra come allievo nello studio di Utagawa Toyohiro. Europa: Napoleone intraprende la Campagna di Russia che si conclude con la disfatta della Grande armata. 1812 Hiroshige riceve il nome di Utawaga Hiroshige. Nei suoi primi lavori compare la firma «Ichiyuˉ sai Hiroshige». Giappone: inizia la carriera artistica di Utagawa Kuniyoshi e Utagawa Kunisada. Europa: congresso di Vienna. Goya dipinge Il 3 maggio 1808: fucilazioni alla montagna del Principe Pio. 1814 Hokusai pubblica il primo volume dei Manga, spinto dai suoi allievi. 1817 Hokusai dipinge un altro gigantesco Daruma, questa volta a Nagoya. Europa: nella Parigi della Restaurazione, Géricault espone al Salon La zattera della Medusa. 1819 Per oltre un decennio, tra quest’anno e il 1830, Hiroshige realizza composizioni raffiguranti attori di teatro kabuki, beltà femminili e illustrazioni per antologie poetiche nello stile di Utagawa. Europa: Goya inizia il ciclo delle Pitture nere sui muri della sua casa, la cosiddetta Quinta del sordo. 1820 Hokusai cambia il suo nome in Iitsu. Giappone: Kunisada domina il decennio per i ritratti di attori di teatro, mentre Kuniyoshi si specializza nelle stampe di soggetto storico. Europa: in Francia, Carlo X, che ha colonizzato l’Algeria, viene rovesciato dalla Rivoluzione di luglio. 1830 Hokusai inizia la pubblicazione della serie Trentasei vedute del monte Fuji. Europa: viene eletto papa Gregorio XVI. Sul trono del Regno di Sardegna sale, dopo la morte di Carlo Felice, il nipote Carlo Alberto di Savoia. Giuseppe Mazzini fonda la Giovine Italia. Viene istituita la Legione straniera. 1831 Nelle sue opere Hiroshige continua a firmarsi «Ichiyuˉ sai», usando però ideogrammi diversi. Pubblica con l’editore Kawaguchiya Shoˉ zoˉ una serie di stampe dedicata alle vedute di Edo. 1832 Hiroshige comincia a realizzare composizioni con “fiori e uccelli” e nature morte. Cambia il suo nome in «Ichiyuˉ sai». Tra quest’anno e il 1834 pubblica la serie Tra le cinquantatre stazioni di posta del Toˉkaidoˉ. 1833 Hokusai pubblica quest’anno, e tra questo e il successivo, alcune importanti serie: Otto vedute delle isole Ryuˉ kyuˉ , Mille immagini del mare, Specchio dei poeti giapponesi e cinesi, Grandi fiori e Viaggio tra le cascate giapponesi. Europa: viene definitivamente abolita l’Inquisizione spagnola, istituita nel XV secolo. 1834 Hiroshige pubblica una serie con Famose vedute di Kyoto e un’altra con Famose vedute di Osaka. Hokusai realizza le serie Vedute insolite di famosi ponti giapponesi, Piccoli fiori e il primo volume delle Cento vedute del monte Fuji. Prende a firmarsi Manji, ultimo suo pseudonimo. Europa: Ferdinando I d’Austria sale sul trono dell’impero austriaco. 1835 Hokusai pubblica il secondo volume delle Cento vedute del monte Fuji e la serie Cento poesie per cento poeti in racconti illustrati della balia. Gravissima crisi economica in Giappone tra il 1836 e il 1838. Ne risente anche l’editoria. 1836 Hokusai, ridotto all’estrema povertà, è costretto a svendere i propri schizzi per strada. Tremenda carestia in Giappone. Tra le più colpite c’è Osaka, centro di tutti i traffici del paese. Qui scoppia una rivolta che si somma alla protesta contro il governo, supportata da agrari, intellettuali, studenti e funzionari. 1837 Tra quest’anno e il 1843 Hiroshige pubblica la serie Tra le sessantanove stazioni di posta del Kisokaidoˉ. Giappone: preoccupazione per lo scoppio della prima Guerra dell’oppio tra Inghilterra e Cina. Alcuni dirigenti governativi giapponesi iniziano a contestare la tradizionale politica di isolamento imposta al paese. 1839 Un incendio distrugge la casa di Hokusai: molte delle sue opere vanno così perse per sempre. Europa: nasce Berthe Morisot, la più famosa tra le esponenti femminili dell’impressionismo. 1841 Tra quest’anno e il successivo Hiroshige pubblica la serie nota con l’appellativo di Gyosho Toˉkaidoˉ. 1847 Tra quest’anno e il 1852 Hiroshige pubblica la serie nota con l’appellativo di Reisho Toˉkaidoˉ. Giappone: muore Keisai Eisen. Europa: si moltiplicano i moti rivoluzionari liberali. A Parigi, si instaura la Seconda repubblica. In Italia Prima guerra di indipendenza contro l’Austria. Nasce in Inghilterra la Confraternita preraffaellita (Pre-Raphaelite Brotherhood - PBR) con, tra i suoi fondatori, Dante Gabriel Rossetti, William Hunt e John Everett Millais. 1848 Hokusai pubblica l’ultima opera, il Libro illustrato sull’uso del colore rivolto ai giovani e ai principianti. Europa: Carlo Alberto di Savoia, dopo la sconfitta subita a Novara, abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele. Dopo quella romana, cade anche la Repubblica di San Marco assediata dalle truppe austriache. Rossetti dipinge L’adolescenza di Maria Vergine. 1849 Hokusai muore in maggio e viene sepolto nel tempio Seikyoji di Asakusa a Edo (attuale Tokyo). Giappone: la flotta statunitense approda sulle coste giapponesi e impone al paese di aprire i propri porti agli stranieri. Fine dell’isolamento durato oltre due secoli. 1853 Tra quest’anno e il 1856 Hiroshige pubblica la serie Vedute di luoghi celebri nelle oltre sessanta province. Giappone: un trattato con gli Stati Uniti prevede l’apertura dei porti alle navi americane. 1854 1856 Tra quest’anno e il 1858 Hiroshige pubblica la serie con le Cento vedute celebri di Edo. Europa: Courbet, paladino del realismo in pittura, scandalizza il Salon di Parigi con le sue opere. 1857 Hiroshige pubblica i tre trittici noti con l’appellativo di Neve, luna, fiori. Giappone: firma dei trattati Ansei, con liberalizzazione degli scambi. Europa: attentato a Parigi contro Napoleone III. Degas lavora a Firenze al grande ritratto La famiglia Bellelli. 1858 Hiroshige pubblica la serie con le Trentasei vedute del monte Fuji. Muore di colera in settembre.